Corso intensivo ESAME AVVOCATO 2013
(20 settembre - 7 dicembre 2013)
ROMA (live)
ITALIA (videoconferenza interattiva in diretta)
333.7349837 - info@fglaw.it
Tecniche e strategie vincenti per la redazione di pareri e atti giudiziari
qualità superiore a costi modici
Corsi accreditati dai Consigli dell'ordine degli Avvocati di Roma e di Napoli
Direttore scientifico: Avv. Mariacarla GALLI
Docenti: Avvocati, Avvocati dello Stato, Magistrati
-
Mario Capolupo (AVVOCATO DELLO STATO)
-
Pasquale Fava (MAGISTRATO, già AVVOCATO E PROCURATORE DELLO STATO)
-
Andrea Fedeli (AVVOCATO DELLO STATO)
-
Fabrizio Fedeli (AVVOCATO DELLO STATO)
-
Francesco Frigida (AVVOCATO DELLO STATO)
-
Mariacarla Galli (AVVOCATO)
-
Antonio Grumetto (AVVOCATO DELLO STATO)
-
Luciano Moneta Caglio (AVVOCATO)
-
Tito Varrone (AVVOCATO DELLO STATO)
-
Angelo Venturini (AVVOCATO DELLO STATO)
Inizio Corso intensivo 2013
venerdì 20 settembre (h. 11:00-19:00)
sabato 21 settembre (h. 8:00-18:00)
-
Esercitazioni pratiche
-
Esame e studio pareri ed atti probabili
-
Materiale attentamente selezionato
-
Risposta a quesiti
-
216 ore di lezioni teorico-pratiche
-
24 lezioni frontali teorico-pratiche
-
11 simulazioni d'esame con correzione personalizzata
-
9 atti con correzione personalizzata
-
11 pareri con correzione personalizzata (6 civile + 5 penale)
-
innumerevoli ulteriori esercitazioni pratiche in aula su numerosi casi probabili di civile, penale ed amministrativo
-
CALENDARIO Simulazioni d'esame - tutti i venerdì
(h. 11:00-19:00)
20 e 27 settembre 2013
4, 11, 18 e 25 ottobre 2013
1, 8, 15, 22 novembre 2013
6 dicembre 2013
CALENDARIO Lezioni teorico-pratiche - tutti i sabati
(h. 8:00-13:00)
21 e 28 settembre 2013
5, 12, 19, 26 ottobre 2013
2, 9, 16, 23 e 29 novembre 2013
7 dicembre 2013
CALENDARIO Lezioni teoriche - tutti i sabati
(h. 13:30-17:30/18:00)
21 e 28 settembre 2013
5, 12, 19, 26 ottobre 2013
2, 9, 16, 23 e 29 novembre 2013
7 dicembre 2013
Il corso si svolge tutti ed i venerdì (ore 11:00-19:00) ed i sabati (ore 8:00-18:00).
E' composto da 24 lezioni teorico-pratiche.
E’ prevista la correzione di ben 20 elaborati (9 atti e 11 pareri).
Vengono esaminati i principali istituti sostanziali e processuali rilevanti ai fini dell’esame, con particolare attenzione alle tecniche di redazione di atti e pareri.
I corsisti sono chiamati a risolvere casi pratici sul modello di quelli oggetto delle prove scritte, anche con l’ausilio degli eccellenti docenti con il coordinamento dell'Avv. Mariacarla Galli che, in forza della tradizione familiare, vanta una pluriennale esperienza nella preparazione dei pubblici concorsi.
Essenziale è la trasmissione ai corsisti, con verifica dell'acquisizione della competenza, delle migliori tecniche di impostazione e redazione degli atti e dei pareri, unitamente all'apprendimento della gestione dei tempi in sede d’esame.
Sono distribuiti modelli di atti e pareri, nonché materiale giurisprudenziale rilevante.
___________________________________________________________________________________________________
LA NOSTRA METODOLOGIA
TRADIZIONE PLURIENNALE ED INNOVAZIONE
Il Corso di preparazione teorico-pratica per l'Esame di Avvocato si compone di lezioni teorico-pratiche (sabato), innumerevoli esercitazioni pratiche (sabato) e simulazioni d'esame (venerdì) secondo il calendario di seguito indicato.
Ogni settimana il corsista si esercita in aula con il docente (che lo accompagna nella risoluzione e redazione guidata di pareri ed atti giudiziari) e si cimenta con una simulazione d'esame.
Durante la lezione, che si tiene di sabato (quest'ultima ha ad oggetto il diritto civile, penale ed amministrativo sostanziale e processuale), i docenti risolvono i casi assegnati, ne sottopongono ulteriori, forniscono le migliori tecniche redazionali dei pareri e degli atti, indicano le metodologie esatte per l'utilizzo dei codici commentati e per le citazioni giuriprudenziali, onde prevenire quegli errori che sovente costituiscono cause di bocciatura.
Viene distribuito materiale casistico attentamente selezionato dai docenti (lo studio, stanti le tempistiche ristrette, deve essere intenso e concentrato).
Venerdì (11:00-19:00): Simulazione d’esame su uno o più pareri o atti (in aula o in videoconferenza per chi segue con quest’ultima modalità)
Sabato (8:00-13:00 - Lezione teorico pratica):
Lezione teorico-pratica su casi concreti (pareri e atti)
-
Spiegazione pareri e atti assegnati
-
Tecniche redazionali pareri ed atti
-
Sottoposizione di ulteriori pareri ed atti che saranno svolti sotto la guida del docente
-
Risposta a quesiti relativi alla lezione
-
Riconsegna degli elaborati della settimana precedente corretti personalmente dai docenti
-
Risposta a quesiti relativi ai propri elaborati (correzione personalizzata)
Sabato (13:30-17:30/18:00 - Lezione teorica):
Lezione teorica su istituti giuridici civilistici, penalistici o amministrativistici.
Struttura del Corso FGLAW
Il Corso FGLAW di preparazione per l’esame di avvocato si svolge in ROMA (Via Aurelia 773) e può essere seguito in diretta interattiva da ogni luogo d'Italia (e persino dall'estero) attraverso il nostro sistema di videoconferenza.
Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, simulazioni di prove d’esame e correzione degli elaborati, i docenti forniscono indicazioni sulla impostazione ed elaborazione tecnicamente e giuridicamente corretta dei pareri e degli atti defensionali unitamente al trasferimento delle conoscenze teoriche necessarie per il superamento dell’esame da avvocato.
Particolare attenzione è dedicata a tutti quegli aspetti che non sono considerati durante il periodo di pratica forense ma dai quali non si può prescindere per superare l’esame.
Con l’esercizio continuo e gli stimoli costanti dei docenti, dotati di elevatissima esperienza professionale, altissime qualità tecniche, notevoli capacità comunicative e di una pluriennale esperienza nella preparazione dei concorsi, ogni singolo iscritto è messo in condizione di affrontare in modo preparato, sereno e deciso le prove d’esame da avvocato.
Nell’ambito del Corso sono forniti consigli pratici, illustrati gli errori più ricorrenti, proposte le tecniche redazionali vincenti e le vie ermeneutiche preferibili alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e delle migliori pratiche professionali giudiziali e stragiudiziali.
Durante le lezioni i partecipanti sono anche invitati a ragionare e dibattere sui casi concreti sottoposti alla loro attenzione dal docente, in modo da stimolare e sollecitare l’effettiva acquisizione della forma mentis dell’Avvocato.
I docenti forniscono indirizzi per la pianificazione dello studio attraverso assegni mirati che comprendono anche la redazione di atti e pareri a casa.
Gli obiettivi del Corso FGLAW: il vostro successo è il nostro scopo!
La finalità del Corso di preparazione per l’esame da avvocato è dotare i partecipanti della preparazione necessaria e delle capacità tecniche richieste per superare le prove scritte dell’esame di avvocato attraverso:
1.l’arricchimento della preparazione teorico-pratica,
2.l’acquisizione di appropriate tecniche redazionali di pareri ed atti,
3.lo studio dei casi “più attesi” probabili.
L’obiettivo principale del Corso resta, comunque, la creazione in ciascun candidato della forma mentis dell’Avvocato attraverso il trasferimento di metodi e tecniche di lavoro che consentiranno al partecipante di elaborare efficacemente soluzioni appropriate e corrette ai casi che formeranno oggetto dell’esame di avvocato, anche se vertenti su argomenti che il candidato non conosce o non ha approfondito sufficientemente.
I codici commentati, difatti, se usati correttamente costituiscono uno strumento conoscitivo più che abbondante per ricostruire una soluzione accettabile sui casi proposti ai candidati durante l’esame da avvocato. Il Corso è, tra l’altro, diretto a promuovere la nascita e lo sviluppo delle capacità di utilizzazione appropriata dei codici commentati al fine di approntare una linea difensiva giuridicamente fondata e corretta.
Costi
Per le modalità di pagamento (coordinate del conto corrente al quale effettuare il bonifico, indicazioni da inserire nella causale, etc.) e le procedure di iscrizione, consultare la pagina costi ed iscrizioni
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________
Corso annuale ESAME AVVOCATO 2013
ROMA (live)
ITALIA
(videoconferenza interattiva in diretta)
333.7349837 - info@fglaw.it
Tecniche e strategie vincenti per la redazione di pareri e atti giudiziari
qualità superiore a costi modici
Corsi accreditati dai Consigli dell'ordine degli Avvocati di Roma e di Napoli
Direttore scientifico responsabile Avv. Mariacarla GALLI
Docenti: Avvocati, Avvocati dello Stato, Magistrati
-
Lezioni frontali teoriche e teorico-pratiche
-
Esercitazioni pratiche
-
Esame e studio pareri
-
Materiale attentamente selezionato
-
Correzioni elaborati
-
Risposta a quesiti
Il Corso annuale ha cadenza settimanale (dalle 8:00 alle 18:00).
Durante la mattina il corsista può esercitarsi nella redazione di un parere che viene corretto personalmente dai docenti.
Il Corso annuale ha ad oggetto, secondo il programma che segue, la redazione settimanale di un parere di civile, penale o amministrativo, lezioni teoriche in tutte materie dell'esame (civile, penale ed amministrativo), lezioni teorico-pratiche tese all'acquisizione delle migliori tecniche redazionali dei pareri unitamente alla spiegazione del parere settimanale assegnato in aula.
Il Corso annuale può essere seguito in AULA oppure IN DIRETTA attraverso la Videoconferenza interattiva (solo il sabato da qualunche luogo in Italia o all'estero senza alcun vincolo limitante il servizio ad un pc particolare).
Ciascuno sceglie se seguire a Roma (live) oppure comodamente dall'ubicazione ove si trova (Videoconferenza interattiva in diretta).
Per completezza va segnalato che a metà settembre inizia il Corso intensivo, destinato anche a chi deve sostenere l'esame in dicembre, che dura fino alle prove scritte e completa la preparazione con riguardo agli atti difensionali, alle ultime decisioni giurisprudenziali e alla eventuale disciplina sostanziale e processuale sopravvenuta.
Simulazioni d’esame: sono organizzate simulazioni d’esame (date da definirsi).
Dispense: sono distribuite dispense contenenti giurisprudenza e dottrina rilevantI a fini concorsuali.
Corso ESAME AVVOCATO 2013-2014 (Roma - Italia)
CALENDARIO esercitazioni e lezioni - sabato
Calendario Lezioni
-
h. 8:00/13:00: esercitazione
-
h. 13:30/18:00: lezione
sabato 21 e 28 settembre 2013
sabato 5, 12, 19 e 26 ottobre 2013
sabato 2, 9, 16 e 23 novembre 2013
sabato 30 novembre 2013 (pausa per recupero assegni e appunti)
sabato 7 e 14 dicembre 2013
pausa natalizia (recupero assegni e appunti)
sabato 11, 18, 25 gennaio 2014
sabato 1, 8, 15, 22 febbraio 2014
sabato 1, 8, 15, 22, 29 marzo 2014
sabato 5, 12, 19 e 26 aprile 2014
sabato 3, 10, 17 e 24 maggio 2014
sabato 31 maggio 2013 (pausa per recupero assegni e appunti)
sabato 7, 14, 21 e 28 giugno 2014
Costi
Per le modalità di pagamento (coordinate del conto corrente al quale effettuare il bonifico, indicazioni da inserire nella causale, etc.) e le procedure di iscrizione, consultare la pagina costi ed iscrizioni
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________
Corso Esame Avvocato 2013
Videoconferenza in diretta effettiva
fruibile in tutta ITALIA
PIENA INTERATTIVITA' CON I DOCENTI ASSICURATA
Corsi accreditati dai Consigli dell'ordine degli Avvocati di Roma e di Napoli
Ancona (ed in tutte le MARCHE)
Aosta (ed in tutta la VALLE D'AOSTA)
Bari (ed in tutta la PUGLIA)
Bolzano (ed in tutta la Provincia autonoma)
Bologna (ed in tutta l'EMILIA ROMAGNA)
Cagliari (ed in tutta la SARDEGNA)
Campobasso (ed in tutto il MOLISE)
Catanzaro (ed in tutta la CALABRIA)
Firenze (ed in tutta la TOSCANA)
Genova (ed in tutta la LIGURIA)
L'Aquilia (ed in tutto l'ABRUZZO)
Milano (e in tutta la LOMBARDIA)
Napoli (ed in tutta la CAMPANIA)
Palermo (ed in tutta la SICILIA)
Perugia (ed in tutta l'UMBRIA)
Potenza (ed in tutta la BASILICATA)
Roma (ed in tutto il LAZIO)
Torino (ed in tutto il PIEMONTE)
Trento (ed in tutta la Provincia autonoma)
Trieste (ed in tutto il FRIULI-VENEZIA-GIULIA)
Venezia (ed in tutto il VENETO)
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________
TESTI CONSIGLIATI
Esame di Avvocato
CIVILE
testo base (uno a scelta tra i seguenti manuali da integrarsi con i testi di approfondimento che seguono):
preferibilmente F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, ESI, 2011 (indice
)
in alternativa:
F. Bocchini, E. Quadri, Diritto privato, Giappichelli, 2011
A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, CEDAM, 2012
A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, 2012
testi di approfondimento:
P. Fava, Le obbligazioni, Giuffrè 2008 (indice
)
P. Fava, La responsabilità civile, Giuffrè, 2009 (indice
) (presentazione volume: locandina
; invito
)
P. Fava, Il contratto, Giuffrè, 2012 (
) (presentazione volume: locandina
; invito
)
P. Fava, La tutela della proprietà e degli altri diritti reali, Maggioli, 2006 (indice
)
-
utile la consultazione di R. Galli, Appunti di diritto civile, CEDAM, 2008 e R. Galli, Novità normative e giurisprudenziali di diritto civile, penale ed amministrativo, CEDAM, 2012
AMMINISTRATIVO
F.G. Scoca, Diritto amministrativo, Giappichelli (indice
)
F.G. Scoca, Giustizia amministrativa, Giappichelli (indice
) oppure A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli (ultima edizione)
-
utile la consultazione di R. Galli, Corso di diritto amministrativo, CEDAM, 2011, R. Galli, Novità normative e giurisprudenziali di diritto civile, penale ed amministrativo, CEDAM, 2012
PENALE
Parte generale
G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte generale (ultima edizione)
F. Mantovani, Diritto penale, parte generale (ultima edizione)
G. Marinucci, E. Dolcini, Manuale di diritto penale (ultima edizione)
Parte speciale
D. Carcano, Manuale di diritto penale, parte speciale (ultima edizione)
per approfondimenti
F. Mantovani, Diritto penale, parte speciale, delitti contro la persona (ultima edizione)
F. Mantovani, Diritto penale, parte speciale, delitti contro il patrimonio (ultima edizione)
G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte speciale, Volume I (ultima edizione)
-
utili schemi per la memorizzazione sono contenuti in P.Fava (a cura di), Giurisprudenza penale. Reati di parte speciale del Codice penale e delle principali leggi complementari, Maggioli, 2008 e P.Fava (a cura di), Analisi sistematica della giurisprudenza penale. Delitti contro la Pubblica amministrazione ed il patrimonio, Maggioli, 2009
-
utile, altresì, la consultazione di R. Galli, Appunti di diritto penale, CEDAM, 2008 e R. Galli, Novità normative e giurisprudenziali di diritto civile, penale ed amministrativo, CEDAM, 2012
CODICE CIVILE - EDIZIONI SIMONE
CODICE PENALE - EDIZIONI SIMONE
E' consigliabile acquistare anche quelli CEDAM
ATTI CIVILE
P. Nappi, Formulario annotato del codice di procedura civile, CEDAM (ultima edizione)
C Consolo, V. Mariconda, Processo civile - Formulario commentato - I procedimenti speciali, IPSOA (ultima edizione)
ATTI PENALE
L. Filippi, G. Spangher, S. Corbetta, Atti difensivi penali - Formulario commentato, IPSOA (ultima edizione)
ATTI AMMINISTRATIVO
R. De Nictolis, Processo amministrativo - Formulario commentato, IPSOA (ultima edizione)
Per un primo approccio allo studio, può essere di qualche orientamento la consultazione di F.Izzo, R. Marino, G. Abbate, I pareri motivati e gli atti giudiziari già assegnati all'esame di abilitazione forense (2000/2011), Ed. SIMONE, 2012
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA
(corso annuale)
DIRITTO PENALE
PARTE GENERALE
Principi del diritto penale
Legge penale nello spazio e nel tempo
Reato commissivo doloso
Circostanze
Delitto tentato
Reato commissivo colposo
Reato omissivo
Responsabilità oggettiva
Concorso di persone nel reato
Concorso di reati e concorso di norme
Pene, misure di sicurezza e misure di prevenzione
PARTE SPECIALE
Codice penale
Delitti contro la personalità dello Stato
Delitti contro la pubblica amministrazione
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
Delitti contro l’ordine pubblico
Delitti contro l’incolumità pubblica
Delitti contro la fede pubblica
Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
Delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume
Delitti contro il sentimento per gli animali
Delitti contro la integrità e la sanità della stirpe
Delitti contro la famiglia
Delitti contro la persona
Delitti contro il patrimonio
Contravvenzioni di polizia di sicurezza e amministrativa sociale
Contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione
Contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza
Leggi speciali
Autore
Ambiente (inquinamento e rifiuti)
Immigrazione
Impresa (società, fallimento, servizi finanziari)
Lavoro
Prostituzione
Stupefacenti
Sport
Tributi
Urbanistica ed edilizia
DIRITTO CIVILE
DIRITTO DELLE PERSONE
Persone fisiche e persone giuridiche (associazioni e fondazioni)
Assenza e dichiarazione di morte presunta
Parentela e affinità
Matrimonio (diritti e doveri nascenti dal matrimonio; regime patrimoniale della famiglia)
Filiazione (legittima e naturale) ed adozione
Potestà genitoriale
Istituti di protezione (tutela, curatela ed amministrazione di sostegno)
Alimenti
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
Istituti generali diritto successorio e tutela dei legittimari (c.d. successione necessaria)
Successione legittima e testamentaria
Divisione
Patto di famiglia
Donazioni
DIRITTI REALI
Beni (parcheggi
Proprietà
Superficie (colonna d’aria)
Enfiteusi
Usufrutto, uso e abitazione
Servitù
Cessione di cubatura e diritti edificatori
Trust
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter
Comunione
Condominio
Possesso
Usucapione
Trascrizione
DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI
Rapporto obbligatorio (obbligazioni naturali e reali; fonti)
Correttezza e buona fede
Adempimento del debitore e del terzo (il c.d. “adempimento anomalo”)
Luogo, tempo e destinatario dell’adempimento
Mora del creditore
Inadempimento, mora del debitore e ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Estinzione del rapporto obbligatorio per cause diverse dall’adempimento (novazione; remissione del debito; compensazione; confusione; impossibilità sopravvenuta)
Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio (pagamento con surrogazione; cessione del credito; assunzione del debito; delegazione; espromissione; accollo)
Principali tipologie di obbligazioni (generiche; pecuniarie, cumulative; alternative; facoltative; solidali; divisibili; indivisibili; della Pubblica amministrazione)
DIRITTO CONTRATTUALE
PARTE GENERALE
Fatto, atto, negozio e contratto
Il "secondo" ed il "terzo" contratto (contratti con il consumatore e d’impresa)
La parte contrattuale; la rappresentanza; il contratto per persona da nominare
Volontà, causa, oggetto, forma
Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie
Condizione, termine e modus
Perfezionamento del contratto e responsabilità precontrattuale
Obblighi legali di contrarre e clausole imposte
I contratti preparatori (opzione; prelazione; preliminare; contratto normativo)
Effetti ed opponibilità del contratto
Promessa del fatto del terzo
Interpretazione ed integrazione del contratto
Clausola penale e caparre
Cessione del contratto e subcontratto
Modifica e rinegoziazione del contratto
Risoluzione del contratto e presupposizione
Recesso e revoca
Mutuo dissenso
Simulazione, nullità, annullabilità e rescissione
I contratti della Pubblica amministrazione e degli enti ecclesiastici
CONTRATTI TIPICI
Vendita
Riporto
Permuta
Estimatorio
Somministrazione
Locazione
Affitto
Appalto
Trasporto (di cose e persone)
Mandato, commissione e spedizione
Agenzia e mediazione
Deposito
Comodato
Mutuo
Contratti bancari
Rendita
Assicurazione
Gioco e scommessa
Garanzie personali tipiche ed atipiche
CONTRATTI ATIPICI
Agriturismo
Albergo
Bancari, finanziari e assicurativi
Bartering
Brokeraggio
Campeggio
Cartolarizzazione
Cash & carry
Catering
Cessione di marchio, di brevetto, di diritto di autore, di sfruttamento di creazioni utili
Co-Marketing
Computer contracts
Concessione di vendita
Consorzi di collocamento
Contratto autonomo di garanzia
Contratti familiari
Contratti turistici
Distribuzione
Edizione
Engineering
Joint venture
Know-how
Factoring
Fideiussione omnibus
Franchising
Leasing
Lettre de patronage
Leveraged buy-out
Logistica
Merchandising
Ormeggio
Outsorcing
Pegno rotativo
Polizze di credito commerciale
Procacciatore d’affari
Riproduzione di opere musicali
Spedalità
Sponsorizzazione
Subfornitura
DIRITTO DELLA RESPONSABILITÁ CIVILE
La responsabilità contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale
Elementi costitutivi oggettivi e soggettivi dell’illecito civile (fatto, nesso di causalità e danno)
Le funzioni della responsabilità civile (i danni punitivi)
La colpa e l’imputazione oggettiva
Le tecniche di tutela, prescrizione e decadenza
Fattispecie tipiche di responsabilità (nell’area contrattuale ed extracontrattuale)
Principali applicazioni giurisprudenziali della disciplina in materia di responsabilità alla luce degli arresti storici, recenti e concorsualmente più papabili
ALTRE FONTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Le promesse unilaterali
Titoli di credito
La gestione d’affari
Indebito
Arricchimento senza causa
LA TUTELA DEI DIRITTI
La garanzia patrimoniale generica e i principali strumenti di tutela (azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo)
Privilegi, pegno e ipoteca
Garanzie personali tipiche e atipiche
Istituti di tutela del contratto
DIRITTO SOCIETARIO
Società di persone e di capitali (la c.d. società europea)
Costituzione (patti sociali, atto costitutivo, statuto)
Patti parasociali
Conferimenti
Azioni, quote, partecipazione
Assemblea
Amministrazione
Diritti amministrativi ed economici
Modificazioni del contratto sociale
Vicende societarie ordinarie e straordinarie
Le obbligazioni
Patrimoni destinati a specifici affari
Gruppi di società e responsabilità da direzione e coordinamento
DIRITTO AMMINISTRATIVO
SOSTANZIALE
Fonti
Situazioni giuridiche soggettive (forme dell’interesse legittimo e tecniche di tutela)
Organizzazione amministrativa (la nuova PA; organismo di diritto pubblico; in house providing; enti pubblici in forma societaria; relazioni organizzative)
Stato, Regioni ed Enti locali
Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Commissioni di vigilanza e garanzia
Rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni ed pubblici impiegati non privatizzati
Beni pubblici
Attività amministrativa
Procedimento amministrativo
Principi dell’azione amministrativa
Discrezionalità amministrativa e sindacato giurisdizionale
Obbligo di chiudere il procedimento amministrativo con provvedimento espresso e motivato; silenzio DIA e SCIA
Responsabile del procedimento
Comunicazione di avvio e preavviso di rigetto
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Accordi integrativi, sostitutivi e di programma
Conferenze di servizi
Invalidità ed inefficacia del provvedimento amministrativo (inesistenza, nullità, annullabilità; vizio di contrasto con il diritto comunitario e convenzionale EDU)
Autotutela amministrativa (c.d. provvedimenti di secondo grado o di riesame)
Controlli
Autorizzazioni, concessioni, ablazioni, sanzioni ed altre tipologie di provvedimenti
Urbanistica, edilizia ed espropriazioni
Autonomia negoziale della PA e contratti pubblici (affidamento di lavori, servizi e forniture con procedure ad evidenza pubblica)
Funzioni di regolazione del mercato e servizi pubblici
Ambiente, paesaggio e beni culturali
Pubblica sicurezza e difesa; sanità; assistenza e previdenza; istruzione e sport.
La responsabilità “civile” della PA (risarcimento degli interessi legittimo e morte della pregiudiziale amministrativa)
PROCESSUALE
La storia del sistema di giustizia amministrativa italiana
Giurisdizione e competenza
Le azioni
Le parti del processo
Le fasi processuali (nel rito ordinario ed in quelli speciali)
Motivi aggiunti e ricorso incidentale
La tutela cautelare
L’istruttoria
Le impugnazioni
Vicende anomale del processo
Giudicato ed ottemperanza
I ricorsi amministrativi (il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica)
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________
TESTI CONSIGLIATI
ATTI CIVILE
P. Nappi, Formulario annotato del codice di procedura civile, CEDAM (ultima edizione)
C Consolo, V. Mariconda, Processo civile - Formulario commentato - I procedimenti speciali, IPSOA (ultima edizione)
ATTI PENALE
L. Filippi, G. Spangher, S. Corbetta, Atti difensivi penali - Formulario commentato, IPSOA (ultima edizione)
ATTI AMMINISTRATIVO: R. De Nictolis, Processo amministrativo - Formulario commentato, IPSOA (ultima edizione)
Per un primo approccio allo studio, può essere di qualche orientamento la consultazione di F.Izzo, R. Marino, G. Abbate, I pareri motivati e gli atti giudiziari già assegnati all'esame di abilitazione forense (2000/2011), Ed. SIMONE, 2012
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________
Centro congressi ROMA
Centro congressi ROMA: Via Sandro Sandri 81 (Centro ELIS)
Le lezioni dei Corsi FGLAW diretti dall’Avv. Mariacarla GALLI si terranno presso le strutture del Centro congressi e formazione ELIS – Via Sandro Sandri 81 – 00159 ROMA
Raggiungere il Centro ELIS dove si svolgeranno le lezioni del Corso FGLAW
Con i mezzi pubblici
Dalla stazione Tiburtina (treno ITALO o Trenitalia): prendere il 309 fino a Piazza Balsamo Crivelli (a 100 metri dal Centro ELIS)
Dalla stazione Termini: Metro B (fermata di monti Tiburtini) e poi prendere il 61 fino a Piazza Balsamo Crivelli (a 100 metri dal Centro ELIS)
Da Piazza Bologna (raggiungibile dalla stazione Termini con la metro B): prendere il 309 fino a Piazza Balsamo Crivelli (a 100 metri dal Centro ELIS)
Da Piazzale Flaminio: autobus 61 fino al capolinea (a 100 metri dal Centro ELIS)
Da Piazzale Verano: autobus 448 fino al capolinea (a 100 metri dal Centro ELIS)
Per ulteriori informazioni www.atac.roma.it (servizio “calcola percorso”)
Per informazioni specifiche sulle linee autobus
Autobus n. 309 (Stazione TIBURTINA)
http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&xmax=2317622&ymax=4642866&xmin=2316222&ymin=4641466&idmtram=53946&percorso=309AT1&tipologia=URB&linea=309&impianto=73904&circo=NO
http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediSemafori=off&VediMeb=off&VediParcometri=off&VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&percorso=309AT1&idmtram=53946&xmax=2319572&ymax=4644019&xmin=2313938&ymin=4641757&tipologia=URB&linea=309&circo=NO
Autobus n. 61 (Stazione TERMINI – Metro B Monti Tiburtini)
http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediSemafori=off&VediMeb=off&VediParcometri=off&VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&percorso=61A&idmtram=52716&xmax=2317996&ymax=4644406&xmin=2310406&ymin=4641757&tipologia=URB&linea=61&circo=NO
http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&xmax=2317514&ymax=4642911&xmin=2316114&ymin=4641511&idmtram=52716&percorso=61A&tipologia=URB&linea=61&impianto=78623&circo=NO
Autobus n. 448
http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediSemafori=off&VediMeb=off&VediParcometri=off&VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&percorso=448AT&idmtram=53868&xmax=2317213&ymax=4643143&xmin=2313799&ymin=4641472&tipologia=CIR&linea=448&circo=SI
Autobus n. 449
Normale:http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediSemafori=off&VediMeb=off&VediParcometri=off&VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&percorso=449R&idmtram=449R&xmax=2319049&ymax=4644691&xmin=2315477&ymin=4641732&tipologia=URB&linea=449&circo=NO
Temporanea:http://trovalinea.atac.roma.it/zoom_in.asp?VediSemafori=off&VediMeb=off&VediParcometri=off&VediFermate=off&VediLinee=off&VediRivendite=off&percorso=449AT1&idmtram=54337&xmax=2319621&ymax=4644882&xmin=2315415&ymin=4641757&tipologia=URB&linea=449&circo=NO
In auto: Tangenziale EST – uscita Via dei Fiorentini
In aereo (da Fiumicino): treno fino a Stazione Tiburtina e poi 309 (direzione S. Maria del Soccorso) fino a Piazza Balsamo Crivelli
______________________________________________________________________________________________
Il Corso in VIDEOCONFERENZA
(il bello della diretta)
PIENA INTERATTIVITA' CON I DOCENTI ASSICURATA
La videoconferenza, interamente basata su Internet e di altissima qualità audio e video, consente una comunicazione immediata ed effettiva tra docenti e corsisti tagliando tempi e costi legati agli spostamenti, eliminando i disagi delle trasferte e risparmiando tempo e denaro.
Senza muoverti dalla tua normale postazione di studio o lavoro attraverso 1) un computer, 2) una connessione Internet, 3) una webcam, potrai seguire la lezione come se fossi in sala, interagire con il docente o gli altri corsisti, comunicare con tutti i partecipanti al meeting in AUDIO, VIDEO E CHAT DI TESTO, condividere files relativi agli eventuali schemi delle lezioni che forniranno i docenti ovvero slides show Powerpoint.
L'accesso alla videoconferenza è limitato agli utenti autorizzati.
Si utilizza una tecnologia all'avanguardia basata su Flash presente in oltre il 97% dei computer collegati in rete al mondo che garantisce l'accessibilità a 360° da qualunque sistema operativo (Windows, Mac, Linux) e da qualunque browser (Internet explorer, Firefox, Chrome, Safari).
Il servizio di videoconferenza è semplice da usare, intuitivo e non richiede particolari conoscenze informatiche per la massima semplicità di utilizzo.
Hai bisogno solo di un computer connesso ad Internet.
Da oggi, quindi, è possibile seguire i nostri Corsi comodamente da casa tua (o ovunque tu sia) attraverso la VIDEOCONFERENZA INTERATTIVA!
La cadenza delle lezioni è la stessa dei Corsi LIVE che si svolgono a Roma.
Sarai proiettato in aula e potrai rivolgere domande al docente anche durante la lezione.
NON SI TRATTA DI UNA LEZIONE REGISTRATA O PROIETTATA IN DIRETTA STREAMING
Per info su costi e promozioni 333.7349837 o info@fglaw.it
Gli iscritti ai Corsi in modalità Videoconferenza possono sempre, qualora lo desiderino, partecipare alle lezioni in aula previa comunicazione a info@fglaw.it
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
______________________________________________________________________________________