Corsi per uditore giudiziario
Corso NAPOLI, Via Pisanelli 8 (venerdì - solo live)
Corso ROMA, Via Aurelia 773 (sabato - live o in videoconferenza)
Direzione scientifica: Mariacarla GALLI
Per info su costi e promozioni 333.7349837 o info@fglaw.it
Docenti
Pasquale FAVA
Mariacarla GALLI
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il Corso ORDINARIO ANNUALE di preparazione al Concorso in Magistratura ordinaria (uditore giudiziario) si compone di 33 LEZIONI TEORICHE e 33 ESERCITAZIONI.
Il Corso n. 1 si svolge a Napoli (via Pisanelli 8) e quello n. 2 a Roma (Via Aurelia 773).
- ESERCITAZIONI (TEMA): dalle 8:00 alle 13:00.
- LEZIONI TEORICHE: dalle 13:00 alle 17:00.
- RISPOSTA A QUESITI - CORREZIONE PERSONALIZZATA ELABORATI: dalle 17:00 alle 18:00
Accanto all’inquadramento sistematico, completo ed approfondito di tutti gli istituti teorici, sarà dedicata particolare attenzione alle tecniche redazionali del tema ed alle questioni di maggiore importanza ed attualità che hanno interessato giurisprudenza e dottrina più recenti. Saranno organizzate simulazioni d’esame in aula.
Correzione personalizzata degli elaborati.
Gli elaborati saranno corretti personalmente dal docente. Onde assicurare una correzione fruttuosa e personalizzata il Docente, prima o dopo la lezione, fornirà al Corsista tutti i chiarimenti ed i suggerimenti del caso.
Lezione di PROVA GRATUITA
Sarà possibile beneficiare di una lezione DI PROVA GRATUITA anche a corso inoltrato.
Corso n. 1: Magistratura NAPOLI (solo live)
CALENDARIO LEZIONI (in aula)
- h. 8:00-13:00: esercitazione
- h. 13:00-17:00: lezione
- H. 17:00-18:00: risposta a quesiti + correzione personalizzata elaborati
5, 12, 19 26 ottobre 2012
2, 9, 16, 23 novembre 2012
7, 14 dicembre 2012
11, 18, 25 gennaio 2013
1, 8, 15, 22 febbraio 2013
1, 8, 15, 22 marzo 2013
5, 12, 19, 26 aprile 2013
3, 10, 17, 24 maggio 2013
7, 14, 21, 28 giugno 2013
Corso n. 2: Magistratura ROMA
(questo corso può essere seguito anche in VIDEOCONFERENZA)
CALENDARIO LEZIONI (in aula o VIDEOCONFERENZA)
- h. 8:00-13:00: esercitazione
- h. 13:00-17:00: lezione
- h. 17:00-18:00: risposta a quesiti + correzione personalizzata elaborati
6, 13, 20, 27 ottobre 2012
3, 10, 17, 24 novembre 2012
8, 15 dicembre 2012
12, 19, 26 gennaio 2013
2, 9, 16, 23 febbraio 2013
2, 9, 16, 23 marzo 2013
6, 13, 20, 27 aprile 2013
4, 11, 18, 25 maggio 2013
8, 15, 22, 29 giugno 2013
___________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO LEZIONI NAPOLI
(con specificazione delle materie oggetto delle lezioni)
Periodo ottobre-dicembre
OTTOBRE 2012
Lezione 1: CIVILE (Venerdì 5 ottobre 2012)
Lezione 2: AMMINISTRATIVO (Venerdì 12 ottobre 2012)
Lezione 3: PENALE (Venerdì 19 ottobre 2012)
Lezione 4: CIVILE (Venerdì 26 ottobre 2012)
NOVEMBRE 2012
Lezione 5: AMMINISTRATIVO (Venerdì 2 novembre 2012)
Lezione 6: PENALE (Venerdì 9 novembre 2012)
Lezione 7: CIVILE (Venerdì 16 novembre 2012)
Lezione 8: AMMINISTRATIVO (Venerdì 23 novembre 2012)
Pausetta pre-natalizia
(il 30 novembre e il 1° dicembre non si terranno lezioni)
DICEMBRE 2012
Lezione 9: PENALE (Venerdì 7 dicembre 2012)
Lezione 10: CIVILE (Venerdì 14 dicembre 2012)
PAUSA NATALIZIA
Periodo gennaio-giugno
GENNAIO 2013
Lezione 11: AMMINISTRATIVO (Venerdì 11 gennaio 2013)
Lezione 12: PENALE (Venerdì 18 gennaio 2013)
Lezione 13: CIVILE (Venerdì 25 gennaio 2013)
FEBBRAIO 2013
Lezione 14: AMMINISTRATIVO (Venerdì 1° febbraio 2013)
Lezione 15: PENALE (Venerdì 8 febbraio 2013)
Lezione 16: CIVILE (Venerdì 15 febbraio 2013)
Lezione 17: AMMINISTRATIVO (Venerdì 22 febbraio 2013)
MARZO 2013
Lezione 18: PENALE (Venerdì 1° marzo 2013)
Lezione 19: CIVILE (Venerdì 8 marzo 2013)
Lezione 20: AMMINISTRATIVO (Venerdì 15 marzo 2013)
Lezione 21: PENALE (Venerdì 22 marzo 2013)
PAUSA PASQUALE (il 31 marzo è Pasqua): Auguri!
APRILE 2013
Lezione 22: CIVILE (Venerdì 5 aprile 2013)
Lezione 23: AMMINISTRATIVO (Venerdì 12 aprile 2013)
Lezione 24: PENALE (Venerdì 19 aprile 2013)
Lezione 25: CIVILE (Venerdì 26 aprile 2013)
MAGGIO 2013
Lezione 26: AMMINISTRATIVO (Venerdì 3 maggio 2013)
Lezione 27: PENALE (Venerdì 10 maggio 2013)
Lezione 28: CIVILE (Venerdì 17 maggio 2013)
Lezione 29: AMMINISTRATIVO (Venerdì 24 maggio 2013)
Pausetta pre-estiva
(il 31 maggio ed il 1° giugno non si terranno lezioni)
GIUGNO 2013
Lezione 30: PENALE (Venerdì 7 giugno 2013)
Lezione 31: CIVILE (Venerdì 14 giugno 2013)
Lezione 32: AMMINISTRATIVO (Venerdì 21 giugno 2013)
Lezione 33: PENALE (Venerdì 28 giugno 2013)
PAUSA ESTIVA
Buon riposo!
___________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO LEZIONI ROMA
(con specificazione delle materie oggetto delle lezioni)
Periodo ottobre-dicembre
OTTOBRE 2012
Lezione 1: CIVILE (Sabato 6 ottobre 2012)
Lezione 2: AMMINISTRATIVO (Sabato 13 ottobre 2012)
Lezione 3: PENALE (Sabato 20 ottobre 2012)
Lezione 4: CIVILE (Sabato 27 ottobre 2012)
NOVEMBRE 2012
Lezione 5: AMMINISTRATIVO (Sabato 3 novembre 2012)
Lezione 6: PENALE (Sabato 10 novembre 2012)
Lezione 7: CIVILE (Sabato 17 novembre 2012)
Lezione 8: AMMINISTRATIVO (Sabato 24 novembre 2012)
Pausetta pre-natalizia
(il 30 novembre e il 1° dicembre non si terranno lezioni)
DICEMBRE 2012
Lezione 9: PENALE (Sabato 8 dicembre 2012)
Lezione 10: CIVILE (Sabato 15 dicembre 2012)
PAUSA NATALIZIA
Periodo gennaio-giugno
GENNAIO 2013
Lezione 11: AMMINISTRATIVO (Sabato 12 gennaio 2013)
Lezione 12: PENALE (Sabato 19 gennaio 2013)
Lezione 13: CIVILE (Sabato 26 gennaio 2013)
FEBBRAIO 2013
Lezione 14: AMMINISTRATIVO (Sabato 2 febbraio 2013)
Lezione 15: PENALE (Sabato 9 febbraio 2013)
Lezione 16: CIVILE (Sabato 16 febbraio 2013)
Lezione 17: AMMINISTRATIVO (Sabato 23 febbraio 2013)
MARZO 2013
Lezione 18: PENALE (Sabato 2 marzo 2013)
Lezione 19: CIVILE (Sabato 9 marzo 2013)
Lezione 20: AMMINISTRATIVO (Sabato 16 marzo 2013)
Lezione 21: PENALE (Sabato 23 marzo 2013)
PAUSA PASQUALE (il 31 marzo è Pasqua): Auguri!
APRILE 2013
Lezione 22: CIVILE (Sabato 6 aprile 2013)
Lezione 23: AMMINISTRATIVO (Sabato 13 aprile 2013)
Lezione 24: PENALE (Sabato 20 aprile 2013)
Lezione 25: CIVILE (Sabato 27 aprile 2013)
MAGGIO 2013
Lezione 26: AMMINISTRATIVO (Sabato 4 maggio 2013)
Lezione 27: PENALE (Sabato 11 maggio 2013)
Lezione 28: CIVILE (Sabato 18 maggio 2013)
Lezione 29: AMMINISTRATIVO (Sabato 25 maggio 2013)
Pausetta pre-estiva
(il 31 maggio ed il 1° giugno non si terranno lezioni)
GIUGNO 2013
Lezione 30: PENALE (Sabato 8 giugno 2013)
Lezione 31: CIVILE (Sabato 15 giugno 2013)
Lezione 32: AMMINISTRATIVO (Sabato 22 giugno 2013)
Lezione 33: PENALE (Sabato 29 giugno 2013)
PAUSA ESTIVA
Buon riposo!
_________________________________________________________________________________________________
TESTI CONSIGLIATI
CIVILE
P. Fava, Le obbligazioni, Giuffrè 2008 (indice
)
P. Fava, La responsabilità civile, Giuffrè, 2009 (indice
) (presentazione volume
; invito
)
P. Fava, Il contratto, Giuffrè, 2012 (
)
P. Fava, La tutela della proprietà e degli altri diritti reali, Maggioli, 2006 (indice
)
AMMINISTRATIVO
F.G. Scoca, Diritto amministrativo, Giappichelli (ultima edizione)
F.G. Scoca, Giustizia amministrativa, Giappichelli (ultima edizione)
PENALE
Parte generale
G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte generale (ultima edizione)
F. Mantovani, Diritto penale, parte generale (ultima edizione)
G. Marinucci, E. Dolcini, Manuale di diritto penale (ultima edizione)
Parte speciale
D. Carcano, Manuale di diritto penale, parte speciale (ultima edizione)
per approfondimenti
F. Mantovani, Diritto penale, parte speciale, delitti contro la persona (ultima edizione)
F. Mantovani, Diritto penale, parte speciale, delitti contro il patrimonio (ultima edizione)
G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte speciale, Volume I (ultima edizione)
__________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
DIRITTO PENALE
PARTE GENERALE
Principi del diritto penale
Legge penale nello spazio e nel tempo
Reato commissivo doloso
Circostanze
Delitto tentato
Reato commissivo colposo
Reato omissivo
Responsabilità oggettiva
Concorso di persone nel reato
Concorso di reati e concorso di norme
Pene, misure di sicurezza e misure di prevenzione
PARTE SPECIALE
Codice penale
Delitti contro la personalità dello Stato
Delitti contro la pubblica amministrazione
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
Delitti contro l’ordine pubblico
Delitti contro l’incolumità pubblica
Delitti contro la fede pubblica
Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
Delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume
Delitti contro il sentimento per gli animali
Delitti contro la integrità e la sanità della stirpe
Delitti contro la famiglia
Delitti contro la persona
Delitti contro il patrimonio
Contravvenzioni di polizia di sicurezza e amministrativa sociale
Contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione
Contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza
Leggi speciali
Autore
Ambiente (inquinamento e rifiuti)
Immigrazione
Impresa (società, fallimento, servizi finanziari)
Lavoro
Prostituzione
Stupefacenti
Sport
Tributi
Urbanistica ed edilizia
DIRITTO CIVILE
DIRITTO DELLE PERSONE
Persone fisiche e persone giuridiche (associazioni e fondazioni)
Assenza e dichiarazione di morte presunta
Parentela e affinità
Matrimonio (diritti e doveri nascenti dal matrimonio; regime patrimoniale della famiglia)
Filiazione (legittima e naturale) ed adozione
Potestà genitoriale
Istituti di protezione (tutela, curatela ed amministrazione di sostegno)
Alimenti
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
Istituti generali diritto successorio e tutela dei legittimari (c.d. successione necessaria)
Successione legittima e testamentaria
Divisione
Patto di famiglia
Donazioni
DIRITTI REALI
Beni (parcheggi
Proprietà
Superficie (colonna d’aria)
Enfiteusi
Usufrutto, uso e abitazione
Servitù
Cessione di cubatura e diritti edificatori
Trust
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter
Comunione
Condominio
Possesso
Usucapione
Trascrizione
DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI
Rapporto obbligatorio (obbligazioni naturali e reali; fonti)
Correttezza e buona fede
Adempimento del debitore e del terzo (il c.d. “adempimento anomalo”)
Luogo, tempo e destinatario dell’adempimento
Mora del creditore
Inadempimento, mora del debitore e ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Estinzione del rapporto obbligatorio per cause diverse dall’adempimento (novazione; remissione del debito; compensazione; confusione; impossibilità sopravvenuta)
Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio (pagamento con surrogazione; cessione del credito; assunzione del debito; delegazione; espromissione; accollo)
Principali tipologie di obbligazioni (generiche; pecuniarie, cumulative; alternative; facoltative; solidali; divisibili; indivisibili; della Pubblica amministrazione)
DIRITTO CONTRATTUALE
GENERALE
Fatto, atto, negozio e contratto
Il "secondo" ed il "terzo" contratto (contratti con il consumatore e d’impresa)
La parte contrattuale; la rappresentanza; il contratto per persona da nominare
Volontà, causa, oggetto, forma
Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie
Condizione, termine e modus
Perfezionamento del contratto e responsabilità precontrattuale
Obblighi legali di contrarre e clausole imposte
I contratti preparatori (opzione; prelazione; preliminare; contratto normativo)
Effetti ed opponibilità del contratto
Promessa del fatto del terzo
Interpretazione ed integrazione del contratto
Clausola penale e caparre
Cessione del contratto e subcontratto
Modifica e rinegoziazione del contratto
Risoluzione del contratto e presupposizione
Recesso e revoca
Mutuo dissenso
Simulazione, nullità, annullabilità e rescissione
I contratti della Pubblica amministrazione e degli enti ecclesiastici
CONTRATTI TIPICI
Vendita
Riporto
Permuta
Estimatorio
Somministrazione
Locazione
Affitto
Appalto
Trasporto (di cose e persone)
Mandato, commissione e spedizione
Agenzia e mediazione
Deposito
Comodato
Mutuo
Contratti bancari
Rendita
Assicurazione
Gioco e scommessa
Garanzie personali tipiche ed atipiche
CONTRATTI ATIPICI
Agriturismo
Albergo
Bancari, finanziari e assicurativi
Bartering
Brokeraggio
Campeggio
Cartolarizzazione
Cash & carry
Catering
Cessione di marchio, di brevetto, di diritto di autore, di sfruttamento di creazioni utili
Co-Marketing
Computer contracts
Concessione di vendita
Consorzi di collocamento
Contratto autonomo di garanzia
Contratti familiari
Contratti turistici
Distribuzione
Edizione
Engineering
Joint venture
Know-how
Factoring
Fideiussione omnibus
Franchising
Leasing
Lettre de patronage
Leveraged buy-out
Logistica
Merchandising
Ormeggio
Outsorcing
Pegno rotativo
Polizze di credito commerciale
Procacciatore d’affari
Riproduzione di opere musicali
Spedalità
Sponsorizzazione
Subfornitura
DIRITTO DELLA RESPONSABILITÁ CIVILE
La responsabilità contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale
Elementi costitutivi oggettivi e soggettivi dell’illecito civile (fatto, nesso di causalità e danno)
Le funzioni della responsabilità civile (i danni punitivi)
La colpa e l’imputazione oggettiva
Le tecniche di tutela, prescrizione e decadenza
Fattispecie tipiche di responsabilità (nell’area contrattuale ed extracontrattuale)
Principali applicazioni giurisprudenziali della disciplina in materia di responsabilità alla luce degli arresti storici, recenti e concorsualmente più papabili
ALTRE FONTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Le promesse unilaterali
Titoli di credito
La gestione d’affari
Indebito
Arricchimento senza causa
LA TUTELA
La garanzia patrimoniale generica e i principali strumenti di tutela (azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo)
Privilegi, pegno e ipoteca
Garanzie personali tipiche e atipiche
Istituti di tutela del contratto
DIRITTO SOCIETARIO
Società di persone e di capitali (la c.d. società europea)
Costituzione (patti sociali, atto costitutivo, statuto)
Patti parasociali
Conferimenti
Azioni, quote, partecipazione
Assemblea
Amministrazione
Diritti amministrativi ed economici
Modificazioni del contratto sociale
Vicende societarie ordinarie e straordinarie
Le obbligazioni
Patrimoni destinati a specifici affari
Gruppi di società e responsabilità da direzione e coordinamento
DIRITTO AMMINISTRATIVO
SOSTANZIALE
Fonti
Situazioni giuridiche soggettive (forme dell’interesse legittimo e tecniche di tutela)
Organizzazione amministrativa (la nuova PA; organismo di diritto pubblico; in house providing; enti pubblici in forma societaria; relazioni organizzative)
Stato, Regioni ed Enti locali
Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Commissioni di vigilanza e garanzia
Rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni ed pubblici impiegati non privatizzati
Beni pubblici
Attività amministrativa
Procedimento amministrativo
Principi dell’azione amministrativa
Discrezionalità amministrativa e sindacato giurisdizionale
Obbligo di chiudere il procedimento amministrativo con provvedimento espresso e motivato; silenzio DIA e SCIA
Responsabile del procedimento
Comunicazione di avvio e preavviso di rigetto
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Accordi integrativi, sostitutivi e di programma
Conferenze di servizi
Invalidità ed inefficacia del provvedimento amministrativo (inesistenza, nullità, annullabilità; vizio di contrasto con il diritto comunitario e convenzionale EDU)
Autotutela amministrativa (c.d. provvedimenti di secondo grado o di riesame)
Controlli
Autorizzazioni, concessioni, ablazioni, sanzioni ed altre tipologie di provvedimenti
Urbanistica, edilizia ed espropriazioni
Autonomia negoziale della PA e contratti pubblici (affidamento di lavori, servizi e forniture con procedure ad evidenza pubblica)
Funzioni di regolazione del mercato e servizi pubblici
Ambiente, paesaggio e beni culturali
Pubblica sicurezza e difesa; sanità; assistenza e previdenza; istruzione e sport.
La responsabilità “civile” della PA (risarcimento degli interessi legittimo e morte della pregiudiziale amministrativa)
DIRITTO AMMINISTRATIVO
PROCESSUALE
La storia del sistema di giustizia amministrativa italiana
Giurisdizione e competenza
Le azioni
Le parti del processo
Le fasi processuali (nel rito ordinario ed in quelli speciali)
Motivi aggiunti e ricorso incidentale
La tutela cautelare
L’istruttoria
Le impugnazioni
Vicende anomale del processo
Giudicato ed ottemperanza
I ricorsi amministrativi (il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica)
______________________________________________________________________________________________________
Come raggiungere le sedi del Corso
Sede Napoli
Sede Napoli: Via Pisanelli 8
Dalla stazione centrale prendere la Metropolitana per una fermata: uscire a Cavour.
Percorrere a piedi Via Maria Longo
Entrare a piedi nell’ospedale Incurabili ed uscire in Via Luciano Armanni da percorrere fino a Via Pisanelli
Svoltare a piedia destra su Via Pisanelli per 20 metri fino all’arrivo in Via Pisanelli 8

Sede Roma
Sede Roma: Via Aurelia 773
Partenza da Piazza dei Cinquecento 1 (STAZIONE TERMINI). A piedi per 150 metri. Recarsi alla fermata Termini e prendere la linea METROA (BATTISTINI) per 10 fermate METROA (ogni 3 min).
Scendere alla fermata Cornelia. A piedi per 100 metri. Recarsi alla fermata C.NE CORNELIA/AURELIA - Prendere la linea 246 (MALAGROTTA) per 5 fermate (246 ogni 12 min.). Scendere alla fermata AURELIA/MARVASI. A piedi per 200 metri fino all'arrivo in via Aurelia, 773.
Per informazioni sui mezzi pubblici disponibili www.atacroma.it (calcola percorso)

____________________________________________________________________________________
Corso Uditore giudiziario 2012/2013
VIDEOCONFERENZA
DA OGNI REGIONE D'ITALIA, il Corsista può scegliere di seguire con modalità "VIDEOCONFERENZA + esercitazioni a distanza", seguendo le lezioni del Corso che si svolge a Roma ovunque sia e ricevendo, con le medesime cadenze del "Corso live", gli assegni e le tracce dei temi.
LE LEZIONI
Le lezioni potranno essere seguite DA OGNI LUOGO D'ITALIA ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI UN COMPUTER COLLEGATO AD INTERNET.
Sarà possibile anche interloquire a distanza con i docenti, con risposta ad eventuali quesiti.
LE ESERCITAZIONI
Ogni settimana il Corsista riceverà insieme ai "Corsisti live" la traccia del tema da sviluppare di proprio pugno su foglio protocollo e far pervenire alternativamente con le seguenti modalità:
1) on line: scansionare, previa numerazione, tutte le pagine dei fogli protocollo utilizzati formando un unico file, da inviare a info@fglaw.it;
2) cartaceo originale: l'originale dell'elaborato va inserito in un plico contenente anche un'altra busta previamente affrancata, con sovra già impresso l'indirizzo del Corsista comprensivo di CAP, per consentirne la restituzione con correzione; il plico va indirizzato a Avv. Mariacarla GALLI, Via Flaminia 171, 00196 ROMA. Onde prevenire eventuali smarrimenti è opportuno fotocopiare l'originale prima di spedirlo. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali smarrimenti o disguidi postali.
Il docente correggerà l'elaborato, assegnando un voto numerico accompagnato da un giudizio personalizzato con eventuali suggerimenti migliorativi.
Saranno inviati al Corsista gli assegni settimanali e l'eventuale materiale didattico che sarà distribuito a lezione.
In ogni momento il Corsista potrà, secondo le proprie esigenze, scegliere di aderire alla versione live.
_____________________________________________________________________________________
QUOTA ASSOCIATIVA
Iscrizione: € 50.00
Quota mensile Corso live: € 150.00
Quota mensile Corso in Videoconferenza: € 180,00
Nei mesi di dicembre e gennaio la quota è pari rispettivamente ad € 80.00 ed € 120,00 (anche per chi segue in videoconferenza).
Il pagamento va effettuato secondo le seguenti cadenze:
-) ottobre-novembre: pagamento bimestrale [€ 300,00 (Corso live); € 360,00 (Corso in videoconferenza)]
-) dicembre-gennaio: bimestrale (€ 200,00 eguale per Corsi live ed in videoconferenza)
-) febbraio-marzo: bimestrale [€ 300,00 (Corso live); € 360,00 (Corso in videoconferenza)]
-) aprile-maggio-giugno: trimestrale [€ 450,00 (Corso live); € 540,00 (Corso in videoconferenza)]
L'associato resta libero di sciogliersi da vincolo associativo non pagando più le mensilità successive a quella in cui il recesso è manifestato, previa comunicazione all'Associazione della propria intenzione di recedere (è sufficiente inviare una mail ad info@fglaw.it).
Promozioni:
Promozione n. 1: chi si iscrive entro il 20 giugno 2012 non paga: 1) iscrizione e 2) mese di dicembre per uno sconto complessivo di € 130,00 – il pagamento va effettuato a mezzo bonifico bancario in favore di ASSOCIAZIONE FGLAW (conto corrente) indicando quale causale Q OTT/NOV – PROMOZ 1 (cognome e nome).
Promozione n. 2: chi fa iscrivere tre persone (è necessario indicare i nominativi e che i neoiscritti seguano almeno per due bimestri con regolari versamenti) non paga una mensilità.
Le predette promozioni sono:
-) cumulabili;
-) estese a terzi neoiscritti, anche non attualmente corsisti-associati;
-) valgono anche con riguardo al Corso in videoconferenza.
In ogni caso, gli effetti (beneficio dell’esonero dal pagamento di una mensilità ogni 3 persone procurate) si producono a partire dal mese di gennaio (ad esempio se un associato fa associare altre 7 persone non pagherà la quota dovuta per i mesi di febbraio e marzo pari ad € 150 per il Corso live e 360 per la Videoconferenza).
Datevi da fare, quindi, con la pubblicità! Più ci promuovete, meno pagate! A tal uopo, si allegano due locandine con preghiera di massima diffusione.
[Corso ROMA live - anche in videoconferenza in tutta Italia (
)]
[Corso NAPOLI live (
)].