Videoconferenza
fruibile in tutta ITALIA
OLTRE 100 TEMI PROBABILI
PIENA INTERATTIVITA' CON I DOCENTI
qualità superiore a costi modici
333.7349837 - info@fglaw.it
Corsi accreditati dai Consigli dell'ordine degli Avvocati di Roma e di Napoli
Struttura ed organizzazione del Corso di preparazione per il concorso in magistratura
Il Corso di preparazione al Concorso in Magistratura ordinaria si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni settimanali.
Il Corso per uditore giudiziario si svolge a Roma e può essere seguito in tutta Italia (e persino dall'estero) attraverso il nostro sistema di Videoconferenza interattiva ad altissima qualità che consente anche ai più lontani di beneficiare dei vantaggi del distance learning ovverosia di interloquire con i docenti durante la lezione comodamente da casa, dalla postazione usuale di lavoro o da ogni altra ubicazione in Italia o all'estero.
Accanto all’inquadramento sistematico, completo ed approfondito di tutti gli istituti teorici, è dedicata particolare attenzione alle tecniche redazionali del tema ed alle questioni di maggiore importanza ed attualità che hanno interessato giurisprudenza e dottrina più recenti.
Sono organizzate simulazioni d’esame in aula.
Gli elaborati sono corretti personalmente dal docente, il quale, onde assicurare una correzione fruttuosa e personalizzata, prima o dopo la lezione, fornisce ai Corsista tutti i chiarimenti ed i suggerimenti necessari.
I materiali giurisprudenziali sono messi a disposizione in area riservata.
CORSO MAGISTRATURA: METODI, OBIETTIVI E STRATEGIE VINCENTI
Per vincere il concorso in magistratura è necessario iniziare a frequentare il Corso immediatamente dopo la laurea. E’ inutile attendere il termine del tirocinio o delle SSPL (come erroneamente si è portati a pensare). E’ importante, invece, iniziare, attraverso le lezioni, le esercitazioni ed i materiali del Corso, un percorso di formazione e di studio approfondito e ad approccio concorsuale che abbracci tutti gli argomenti compresi nei vastissimi programmi richiesti per affrontare in modo sereno le tre prove concorsuali.
Il Corso, come la preparazione per il concorso in magistratura, è “ciclico” e ci si può iscrivere in ogni momento dell’anno, anche perché gli argomenti dei programmi, affrontati nelle lezioni ed esercitazioni settimanali nell’arco tendenziale di un biennio, sono ripresi con continuità, sebbene sotto diversi angoli prospettici, con taglio aggiornato e modalità sempre nuove ed efficaci.
In questo modo, nella prima fase (biennio di Corso con frequenza abbinata alle SSPL o al tirocino), si inizia ad entrare nelle dinamiche della preparazione, a coprire i programmi del livello base ed a familiarizzare con le tecniche redazionali degli elaborati anche grazie all’assistenza continua dei docenti. L’obiettivo di periodo è consegnare settimanalmente gli elaborati, consolidare una preparazione almeno di base, entrare nei meccanismi concorsuali e nelle metodiche del Corso.
Successivamente, nella fase definitiva, conseguiti i requisiti di accesso al concorso, anche sfruttando una maggiore concentrazione derivante dal completamento delle SSPL o del tirocini, si mirerà al perfezionamento onde raggiungere, sempre con il continuo ausilio dei docenti, un livello di preparazione più discreto in vista del concorso più prossimo.
In prossimità del concorso il Corso segue ritmi più serrati ed intensi.
Gli iscritti al corso di preparazione al concorso in magistratura fruiscono gratuitamente della pareristica settimanale utile per il superamento dell'esame di avvocato o per mantenere un alto livello di aggiornamento professionale ed il conseguimento dei crediti formativi attribuiti dai COA.
I migliori risultati si raggiungono con lo studio costante e l’impegno continuativo.
Attesa la cadenza settimanale delle lezioni e delle esercitazioni, il Corso, in un connubio perfetto tra una tradizionale pluriennale nella formazione postuniversitaria ed un approccio rinnovato di insegnamento, anche aperto all’utilizzo delle più moderne tecnologie (siamo i primi in Italia ad aver proposto l’e-learning in videoconferenza interattiva per la magistratura e l’esame di avvocato), è un utilissimo stimolo che consente di mantenere sempre alta la concentrazione specie sugli argomenti più probabili ed utili a fini concorsuali.
Anche coloro che non hanno iniziato e seguito l'ottimale percorso formativo pluriennale sovradescritto possono, in ogni tempo, iscriversi al Corso per mettersi in linea con gli elevati standard metodologici, di studio e di preparazione forniti raggiungendo in tempi brevi miglioramenti considerevoli.
Venendo al METODO ed alle FINALITA', il Corso ha come obiettivo trasmettere tutte le conoscenze teoriche necessarie per la redazione degli elaborati concorsuali preparando l’allievo all’analisi della variegata tipologia di tracce possibili ed allo svolgimento corretto e vincente degli elaborati concorsuali.
Le lezioni sono sistematiche, organiche, complete, chiare e rigorose e affrontano tutti gli istituti giuridici dei programmi (non si tratta di lezioni fondate esclusivamente su rassegne giurisprudenziali).
Cionondimeno è prestata grande attenzione agli orientamenti giurisprudenziali di legittimità tradizionali e più recenti in materia civile, penale ed amministrativa sia nel corso della lezione che attraverso la messa a disposizione a titolo gratuito di materiali giurisprudenziali (il materiale dottrinale, invece, viene dispensato nel rispetto della legislazione in materia di diritto d’autore, ivi compresi i diritti di privativa dell’editore).
Le lezioni, le esercitazioni, i testi di studio ed i materiali didattici forniti in area riservata, stimolano le capacità di ragionamento, aiutano a far nascere e mantenere uno studio costante e appassionato del diritto finalizzato all’acquisizione delle tecniche redazionali migliori per realizzare elaborati concorsuali vincenti.
I docenti sono sempre vicini agli allievi sia nell’affrontare e completare i programmi di studio che nel colmare le lacune presenti nelle tecniche redazionali e nei contenuti degli elaborati settimanali.
L’assistenza dei docenti è diretta soprattutto ad insegnare l’approccio alla traccia, il ragionamento giuridico da impiegare, l’impostazione corretta, adeguata, proporzionata da dare all’elaborato in relazione alle più disparate tipologie di tracce con riguardo a tutti gli istituti e alle questioni giuridiche ad essi connesse.
I MATERIALI GIURISPRUDENZIALI SONO ACCESSIBILI AL TERMINE DI OGNI LEZIONE NELL'AREA RISERVATA DEL SITO.
Il Corso di preparazione per il concorso in magistratura, attesa l’altissima professionalità dei docenti, il carattere contenutisticamente completo ed esaustivo delle lezioni, con messa a disposizione dei più aggiornati ed utili materiali giurisprudenziali, è valido anche per la maturazione di una preparazione a 360° che si ponga quale obiettivo anche il superamento di altri concorsi pubblici, persino di livello superiore, fondati sul diritto civile, penale ed amministrativo (procuratore dello Stato, dirigenza pubblica, autorità amministrative indipendenti e altre Amministrazioni centrali, regionali e locali, prefettura, polizia, Corte dei conti, giustizia amministrativa, etc.).
La FGLAW s.r.l. mette a vostra disposizione tutti gli strumenti necessari per avere successo alle prove d'esame, concorsuali e nella successiva vita professionale.
Le lezioni si svolgono in aula a Roma (Aula Magna del Centro congressi ELIS - via Sandro Sandri 81) e sono trasmesse in diretta live in tutto il mondo attraverso il nostro sistema di videoconferenza interattiva.
E' possibile frequentare il Corso anche comodamente dalla propria abitazione, dal proprio ufficio o durante le vacanze in Italia o all'estero, non sussistendo alcun vincolo di collegamento con un computer specifico!
Il sistema è semplice, intuitivo ed alla portata anche di persone con pessime capacità informatiche.
Durante la lezione è possibile, tra l'altro, indirizzare domande al docente che risponde in tempo reale!
Clicca sul nome della REGIONE per scoprirne di più...
CORSO MAGISTRATURA Ancona (ed in tutte le MARCHE)
CORSO MAGISTRATURA Aosta (ed in tutta la VALLE D'AOSTA)
CORSO MAGISTRATURA Bari (ed in tutta la PUGLIA)
CORSO MAGISTRATURA Bolzano (ed in tutta la Provincia autonoma)
CORSO MAGISTRATURA Bologna (ed in tutta l'EMILIA ROMAGNA)
CORSO MAGISTRATURA Cagliari (ed in tutta la SARDEGNA)
CORSO MAGISTRATURA Campobasso (ed in tutto il MOLISE)
CORSO MAGISTRATURA Catanzaro (ed in tutta la CALABRIA)
CORSO MAGISTRATURA Firenze (ed in tutta la TOSCANA)
CORSO MAGISTRATURA Genova (ed in tutta la LIGURIA)
CORSO MAGISTRATURA L'Aquilia (ed in tutto l'ABRUZZO)
CORSO MAGISTRATURA Milano (e in tutta la LOMBARDIA)
CORSO MAGISTRATURA Napoli (ed in tutta la CAMPANIA)
CORSO MAGISTRATURA Palermo (ed in tutta la SICILIA)
CORSO MAGISTRATURA Perugia (ed in tutta l'UMBRIA)
CORSO MAGISTRATURA Potenza (ed in tutta la BASILICATA)
CORSO MAGISTRATURA Roma (ed in tutto il LAZIO)
CORSO MAGISTRATURA Torino (ed in tutto il PIEMONTE)
CORSO MAGISTRATURA Trento (ed in tutta la Provincia autonoma)
CORSO MAGISTRATURA Trieste (ed in tutto il FRIULI-VENEZIA-GIULIA)
CORSO MAGISTRATURA Venezia (ed in tutto il VENETO)
Da ogni Regione d'Italia il Corsista può scegliere di seguire con modalità "Videoconferenza", seguendo le lezioni del Corso che si svolge a Roma come fosse in aula ed ovunque si trovi, ricevendo, con le medesime cadenze del "Corso live", gli assegni e le tracce dei temi.
Gli iscritti ai Corsi in modalità Videoconferenza possono sempre, qualora lo desiderino, partecipare alle lezioni in aula previa comunicazione a info@fglaw.it e senza alcun costo aggiuntivo.
Specifiche tecniche ed informazioni essenziali sul servizio di Videoconferenza
La videoconferenza, interamente basata su Internet e di altissima qualità audio e video, consente una comunicazione immediata ed effettiva tra docenti e corsisti tagliando tempi e costi legati agli spostamenti, eliminando i disagi delle trasferte e risparmiando tempo e denaro.
Senza muoverti dalla tua normale postazione di studio o lavoro attraverso 1) un computer, 2) una connessione Internet, 3) una webcam, potrai seguire la lezione come se fossi in sala, interagire con il docente o gli altri corsisti, comunicare con tutti i partecipanti al meeting in AUDIO, VIDEO E CHAT DI TESTO, condividere files relativi agli eventuali schemi delle lezioni che forniranno i docenti ovvero slides show Powerpoint.
L'accesso alla videoconferenza è limitato agli utenti autorizzati.
Si utilizza una tecnologia all'avanguardia basata su Flash presente in oltre il 97% dei computer collegati in rete al mondo che garantisce l'accessibilità a 360° da qualunque sistema operativo (Windows, Mac, Linux) e da qualunque browser (Internet explorer, Firefox, Chrome, Safari).
CORREZIONE ELABORATI
Il corsista on line in videoconferenza riceve, per posta elettronica, la traccia del tema che deve redigere necessariamente su foglio protocollo fincato secondo le medesime tempistiche dei corsisti live. Alla scadenza del termine per l'esecitazione il corsista on line in videoconferenza consegna il proprio elaborato inviando a consegnaelaboraticorsomag@fglaw.it un file UNICO che rappresenti la scansione del tema redatto su foglio protocollo fincato (si devono necessariamente usare fogli con fincatura poiché nella scansione potrebbero essere tagliati i margini), file da nominarsi con NOME e COGNOME del corsista ed identificazione del tipo e numero di prova secondo il calendario del corso (es. Mario Esposito tema MAG5 – N.B. MAG5 è la quinta esercitazione prevista dal corso essendo irrilevante che, magari, possa essere la prima effettuata dal corsista).
La consegna on line dell'elaborato deve intervenire entro le medesime scadenze assegnate ai corsisti live.
Gli elaborati spediti per posta ordinaria ovvero per posta elettronica ma spezzettati in tanti files quante sono le pagine del proprio elaborato oppure redatti su file word ovvero in altra forma diversa da quella indicata non vengono considerati.
Il docente correggerà l'elaborato, assegnando un voto numerico accompagnato da un giudizio personalizzato con eventuali suggerimenti migliorativi.
LEZIONI
Durante la lezione i docenti risolvono i temi assegnati per l'esercitazione, ne sottopongono ulteriori, forniscono le migliori tecniche redazionali, indicano le metodologie esatte per l'utilizzo dei Codici e della legislazione ammessa al concorso, onde prevenire quegli errori che sovente costituiscono cause di bocciatura.
Le lezioni possono essere seguite da ogni luogo d'Italia attraverso l'utilizzo di un computer collegato ad Internet.
E' possibile anche interloquire a distanza con i docenti in tempo reale ricevendo una pronta risposta ad eventuali quesiti.
ASSEGNI E MATERIALE DIDATTICO
I Corsista in videoconferenza riceve assegni settimanali ed i materiali giurisprudenziali distribuiti ai Corsisti live.
CALENDARIO esercitazioni e lezioni (Magistratura)
Le ESERCITAZIONI si svolgono il GIOVEDI' (invio traccia per email e consegna elaborato on line).
Le LEZIONI si svolgono in diretta e dal vivo il VENERDI' (in aula, per i corsisti live, ed in videoconferenza interattiva in diretta, per i corsisti on line) dalle ore 13:30 alle 19:00.
SETTEMBRE 2014
Esercitazione: giovedì 18, 25
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 19 e 26
OTTOBRE 2014
Esercitazione: giovedì 2, 9, 16, 23 e 30
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 3, 10, 17 24 e 31
NOVEMBRE 2014
Esercitazione: giovedì 6, 13, 20 e 27
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 7, 14, 21 e 28
DICEMBRE 2014
Esercitazione: giovedì 4
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 5
GENNAIO 2015
Esercitazione: giovedì 8, 15, 22 e 29
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 9, 16, 23 e 30
FEBBRAIO 2015
Esercitazione: giovedì 5, 12, 19 e 26
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 6, 13, 20 e 27
MARZO 2015
Esercitazione: giovedì 5, 12, 19 e 26
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 6, 13, 20 e 27
APRILE 2015
Esercitazione: giovedì 2, 9, 16 e 23
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 3, 10, 17 e 24
MAGGIO 2015
Esercitazione: giovedì 7, 14, 21 e 28
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 8, 15, 22 e 29
GIUGNO 2015
Esercitazione: giovedì 4, 11, 18 e 25
Lezione (live e in diretta on line): venerdì 5, 12, 19 e 26
I MATERIALI GIURISPRUDENZIALI SONO ACCESSIBILI AL TERMINE DI OGNI LEZIONE NELL'AREA RISERVATA DEL SITO.
Costi
Per le modalità di pagamento (coordinate del conto corrente al quale effettuare il bonifico, indicazioni da inserire nella causale, etc.) e le procedure di iscrizione, consultare la pagina costi ed iscrizioni
___________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI VIDEOCONFERENZA
________________________________________________________________________________________