FG Law

FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA
Il docente a casa tua!

Corso INTENSIVO di preparazione per l'Esame di Avvocato 2012 (Roma, live)

 

Corso ESAME DI AVVOCATO 2012 ()

 

Corso intensivo live di preparazione per l'esame di avvocato

(Roma, 24 settembre - 3 dicembre 2012)

A NUMERO CHIUSO

 

Tecniche e strategie vincenti per la redazione di pareri e atti giudiziari

 

APPROFONDIMENTI SU OLTRE 100 CASI PROBABILI

 

 qualità superiore a costi modici

 

Corso Accreditato presso il Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Roma (24 crediti formativi)

 

Inizio Corso: 24 settembre 2012 (h. 13:00-18:00)

 

  • 11 Lezioni frontali teorico-pratiche
  • 10 Esercitazioni pratiche (a casa ed in aula)
  • Esame e studio pareri ed atti probabili
  • 10 Simulazioni d’esame (in aula)
  • Materiale attentamente selezionato (sono bandite le fuorvianti ed inutili "dispense millepaginarie")
  • 20 Correzione elaborati (personalizzata)
  • Risposta a quesiti (personalizzata)

 

Docenti

Prof. Avv. Pasquale Fava, Magistrato, già Avvocato e Procuratore dello Stato (atti e pareri di civile ed amministrativo)
Avv. Fabrizio Fedeli, Avvocato dello Stato, già Procuratore dello Stato (atti e pareri di civile ed amministrativo)
Avv. Francesco Frigida, Avvocato dello Stato, già Procuratore dello Stato (atti e pareri di civile ed amministrativo)
Avv. Mariacarla Galli (atti e pareri civile, penale ed amministrativo)
Avv. Luciano Moneta Caglio (atti penale)
___________________________________________________________________________________________________________

 

Il Corso in sintesi

 

Il Corso di preparazione teorico-pratica per l'Esame di Avvocato 2012 si compone di 11 lezioni teorico-pratiche e 10 esercitazioni pratiche (a casa) e 10 simulazioni d'esame (in aula) secondo il calendario di seguito indicato.

 

Ogni settimana il Corsista associato si eserciterà sabato a casa (risolvendo un parere o redigendo un atto defensionale la cui traccia sarà inviata alle h. 9:00 al proprio indirizzo di posta elettronica - l'elaborato dovrà essere consegnato il lunedì successivo) e si cimenterà (il lunedì successivo) con una simulazione d'esame in aula (avente chiaramente ad oggetto un caso diverso).

 

Durante la lezione, che si terrà di lunedì (salvo eccezionali variazioni imposte dalla delicatezza delle questioni giuridiche che saranno affrontate, quest'ultima avrà ad oggetto il diritto civile, penale ed amministrativo sostanziale e processuale), i Docenti risolveranno i casi assegnati a casa e in aula, ne sottoporranno ulteriori, forniranno le migliori tecniche redazionali dei pareri e degli atti, indicheranno le metodologie esatte per l'utilizzo dei codici commentati e per le citazioni giuriprudenziali, onde prevenire quegli errori che sovente costituiscono cause di bocciatura.

 

CALENDARIO Esercitazioni (a casa) - sabato

29 settembre 2012

6, 13, 20, 27 ottobre 2012

3, 10, 17, 24 novembre 2012

1 dicembre 2012

 

CALENDARIO Simulazioni d'esame (in aula) - lunedì

(h. 8:00-13:00)

1, 8, 15, 22 e 29 ottobre 2012

5, 12, 19 e 26 novembre 2012

3 dicembre 2012

 

CALENDARIO Lezioni (in aula) - lunedì

(h. 13:00-19:00)

24 settembre 2012

1, 8, 15, 22 e 29 ottobre 2012

5, 12, 19 e 26 novembre 2012

3 dicembre 2012

 

CALENDARIO Risposta a quesiti e correzione elaborati personalizzate (in aula) - lunedì

(h. 15:45-16:15 civile; 18:30-19:00 penale)

Dopo la lezione il docente si fermerà a soddisfare le richieste dei corsisti associati relative sia alle questioni trattate a lezione, sia alle correzioni degli elaborati. La caratteristica teorico-pratica delle lezioni consente sempre in ogni caso di indirizzare domande al docente anche durante la lezione

24 settembre 2012

1, 8, 15, 22 e 29 ottobre 2012

5, 12, 19 e 26 novembre 2012

3 dicembre 2012

 

Non saranno distribuite "dispense millepaginarie" poichè pregiudizievoli per lo studio che, stanti le tempistiche ristrette, dovrà essere intenso e concentrato, orientandosi su di un materiale ristretto attentamente selezionato dai docenti.

 

Abstract del Corso

Sabato (o domenica) (h. 9:00): Esercitazione a casa su uno o più pareri o atti (chi segue di sabato anche il concorso in magistratura può tranquillamente esercitarsi a casa la domenica)

Lunedì (8:00-13:00): Simulazione d’esame su uno o più pareri o atti (in aula)

Lunedì (12:55-13:00 o durante la simulazione): Riconsegna degli elaborati della settimana precedente corretti personalmente dai docenti

Lunedì (13:00-19:00): Lezione teorico pratica

  • spiegazione dei pareri e degli atti assegnati;
  • tecniche redazionali atti e pareri;
  • sottoposizione di ulteriori pareri ed atti che saranno svolti sotto la guida del docente;
  • risposta a quesiti relativi alla lezione
  • risposta a quesiti relativi ai propri elaborati (correzione personalizzata)

 

Struttura di massima delle lezioni teorico-pratiche (13:00-19:00)

 

CIVILE

13:00-14:15 (civile h. 1:15)

14:15-14:30 (pausa)

14:30-15:45 (civile h. 1:15)

15:45-16:15 (risposta a quesiti)

 

PENALE

16:15-17:15 (h. 1:00)

17:15-17:30 (pausa)

17:30-18:30 (h. 1:00)

18:30-19:00 (risposta a quesiti)

 

AMMINISTRATIVO

Sarà concordata con i partecipanti la calendarizzazione delle lezioni relative agli atti di amministrativo che potrebbero essere collocate nella fascia oraria 19:00-19:30

___________________________________________________________________________________________________________

 

TESTI CONSIGLIATI

 

ATTI CIVILE

P. Nappi, Formulario annotato del codice di procedura civile, CEDAM (ultima edizione)

C Consolo, V. Mariconda, Processo civile - Formulario commentato - I procedimenti speciali, IPSOA (ultima edizione)

 

ATTI PENALE

L. Filippi, G. Spangher, S. Corbetta, Atti difensivi penali - Formulario commentato, IPSOA (ultima edizione)

 

ATTI AMMINISTRATIVO: R. De Nictolis, Processo amministrativo - Formulario commentato, IPSOA (ultima edizione)

 

Per un primo approccio allo studio, può essere di qualche orientamento la consultazione di F.Izzo, R. Marino, G. Abbate, I pareri motivati e gli atti giudiziari già assegnati all'esame di abilitazione forense (2000/2011), Ed. SIMONE, 2012

___________________________________________________________________________________________________________

 

1. Struttura del Corso Intensivo FGLAW

Il Corso Intensivo FGLAW di preparazione per l’esame di avvocato si svolgerà in ROMA (Via Aurelia 773, Roma).
Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, simulazioni di prove d’esame e correzione degli elaborati, i docenti forniranno indicazioni sulla impostazione ed elaborazione tecnicamente e giuridicamente corretta dei pareri e degli atti defensionali unitamente al trasferimento delle conoscenze teoriche necessarie per il superamento dell’esame da avvocato.
Particolare attenzione sarà, altresì, fornita a tutti quegli aspetti che non sono considerati durante il periodo di pratica forense ma dai quali non si può prescindere per superare l’esame.
Con l’esercizio continuo e gli stimoli costanti dei docenti, dotati di elevatissima esperienza professionale, altissime qualità tecniche, notevoli capacità comunicative e di una pluriennale esperienza nella preparazione dei concorsi, ogni singolo iscritto sarà messo in condizione di affrontare in modo preparato, sereno e deciso le prove d’esame da avvocato.
Nell’ambito del Corso saranno forniti consigli pratici, illustrati gli errori più ricorrenti, proposte le tecniche redazionali vincenti e le vie ermeneutiche preferibili alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e delle migliori pratiche professionali giudiziali e stragiudiziali.
Durante le lezioni i partecipanti saranno anche invitati a ragionare e dibattere sui casi concreti sottoposti alla loro attenzione dal docente, in modo da stimolare e sollecitare l’effettiva acquisizione della forma mentis dell’Avvocato.
I docenti forniranno indirizzi per la pianificazione dello studio attraverso assegni mirati che comprenderanno anche la redazione di atti e pareri a casa.

 

2. Gli obiettivi del Corso Intensivo FGLAW: il vostro successo è il nostro scopo!

La finalità del Corso Intensivo di preparazione per l’esame da avvocato è dotare i partecipanti della preparazione necessaria e delle capacità tecniche richieste per superare le prove scritte dell’esame di avvocato attraverso:
1.l’arricchimento della preparazione teorico-pratica,
2.l’acquisizione di appropriate tecniche redazionali di pareri ed atti,
3.lo studio dei casi “più attesi” probabili.
L’obiettivo principale del Corso Intensivo resta, comunque, la creazione in ciascun candidato della forma mentis dell’Avvocato attraverso il trasferimento di metodi e tecniche di lavoro che consentiranno al partecipante di elaborare efficacemente soluzioni appropriate e corrette ai casi che formeranno oggetto dell’esame di avvocato, anche se vertenti su argomenti che il candidato non conosce o non ha approfondito sufficientemente.
I codici commentati, difatti, se usati correttamente costituiscono uno strumento conoscitivo più che abbondante per ricostruire una soluzione accettabile sui casi proposti ai candidati durante l’esame da avvocato. Il Corso Intensivo è, tra l’altro, diretto a promuovere la nascita e lo sviluppo delle capacità di utilizzazione appropriata dei codici commentati al fine di approntare una linea difensiva giuridicamente fondata e corretta.

 

3. Come raggiungere la sede del corso (Via Aurelia 773)

Partenza da Piazza dei Cinquecento 1 (Stazione Termini).

A piedi, per 150 metri, recandosi alla fermata Termini per prendere la linea Metro A (Battistini) per 10 fermate Metro A.

Scendere alla fermata Cornelia.

A piedi, per 100 metri, recandosi alla fermata C.ne Cornelia/Aurelia per prendere la linea 246 (Malagrotta) per 5 fermate (246 ogni 12 min.).
Scendere alla fermata Aurelia/Marvasi.

A piedi per 200 metri fino all'arrivo in via Aurelia 773.

______________________________________________________________________________________________________

 

ISCRIZIONE AI CORSI

 

Per iscriversi ai Corsi è sufficiente inviare una mail a info@fglaw.it indicando il corso al quale si vuol partecipare, le proprie generalità complete (NOME, COGNOME, INDIRIZZO DI RESIDENZA COMPRENSIVO DI CAP, NUMERI DI TELEFONO FISSO E MOBILE, INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA, DATA DI LAUREA ED UNIVERSITA'), con la manifestazione di volontà espressa tesa alla predetta iscrizione.

L’associazione darà conferma dell’iscrizione, inviando, a mezzo posta elettronica, l’accettazione della proposta.
E’ importante, quindi, consultare la propria casella di posta elettronica.

Tutte le comunicazioni relative al corso, difatti, saranno fornite attraverso l’indirizzo di posta elettronica comunicato all’atto dell’iscrizione (è onere dell’associato comunicare ogni variazione del medesimo).

 

QUOTA ASSOCIATIVA

 

Non è previsto il pagamento di alcuna iscrizione

 

Corso live : € 350,00

Corso in VIDEOCONFERENZA: € 450,00

 

Il pagamento va effettuato a mezzo bonifico bancario in favore di ASSOCIAZIONE FGLAW (conto corrente) indicando quale causale CORSO INTENSIVO AVVOCATO 2012 (cognome e nome).

 

Promozione A

Per coloro che seguono anche il Corso di preparazione al concorso in Magistratura è previsto uno sconto di € 100,00 [€ 250,00 (Corso live); € 350,00 (Corso in videoconferenza)].

 

Promozione B

Chi fa iscrivere tre persone (è necessario indicare i nominativi degli associati procurati che siano in regola con i versamenti) non paga il corso.

 

Promozione C

Chi si iscrive entro il 30 giugno paga solo € 300,00 (live) o € 400,00 (videoconferenza)

 

______________________________________________________________________________________________

 

Sede Corso Roma

Sede Roma: Via Aurelia 773
Partenza da Piazza dei Cinquecento 1 (STAZIONE TERMINI). A piedi per 150 metri. Recarsi alla fermata Termini e prendere la linea METROA (BATTISTINI) per 10 fermate METROA (ogni 3 min).
Scendere alla fermata Cornelia. A piedi per 100 metri. Recarsi alla fermata C.NE CORNELIA/AURELIA - Prendere la linea 246 (MALAGROTTA) per 5 fermate (246 ogni 12 min.). Scendere alla fermata AURELIA/MARVASI. A piedi per 200 metri fino all'arrivo in via Aurelia, 773.

Per informazioni sui mezzi pubblici disponibili www.atacroma.it (calcola percorso)