Corso intensivo uditore giudiziario in Videoconferenza
fruibile in tutta ITALIA
PIENA INTERATTIVITA' CON I DOCENTI ASSICURATA
qualità superiore a costi modici
Direttore scientifico: Mariacarla GALLI
Docenti
Pasquale Fava
Mariacarla Galli
Abstract del Corso
-
33 Lezioni teoriche (in videoconferenza)
-
33 Esercitazioni pratiche (in videoconferenza)
-
Esame e studio ulteriori temi probabili
-
Simulazioni d’esame
-
Materiale attentamente selezionato (sono bandite le fuorvianti ed inutili "dispense millepaginarie")
-
33 Correzioni elaborati (personalizzate - in videoconferenza)
-
Risposta a quesiti (personalizzata - in videoconferenza)
Abstract del CALENDARIO Esercitazioni e Lezioni (in Videoconferenza) - sabato
-
h. 8:00-13:00: esercitazione
-
h. 13:00-17:00: lezione
-
h. 17:00-18:00: risposta a quesiti + correzione personalizzate elaborati
6, 13, 20, 27 ottobre 2012
3, 10, 17, 24 novembre 2012
8, 15 dicembre 2012
12, 19, 26 gennaio 2013
2, 9, 16, 23 febbraio 2013
2, 9, 16, 23 marzo 2013
6, 13, 20, 27 aprile 2013
4, 11, 18, 25 maggio 2013
8, 15, 22, 29 giugno 2013
Dopo la lezione il docente si fermerà a soddisfare le richieste dei corsisti associati relative sia alle tematiche trattate a lezione, sia alle correzioni degli elaborati.
___________________________________________________________________________________________________
Da ogni Regione d'Italia il Corsista può scegliere di seguire con modalità "Videoconferenza", seguendo le lezioni del Corso che si svolge a Roma come fosse in aula ed ovunque si trovi, ricevendo, con le medesime cadenze del "Corso live", gli assegni e le tracce dei temi.
Gli iscritti ai Corsi in modalità Videoconferenza possono sempre, qualora lo desiderino, partecipare alle lezioni in aula previa comunicazione a info@fglaw.it e senza alcun costo aggiuntivo.
Specifiche tecniche ed informazioni essenziali sul servizio di Videoconferenza
La videoconferenza, interamente basata su Internet e di altissima qualità audio e video, consente una comunicazione immediata ed effettiva tra docenti e corsisti tagliando tempi e costi legati agli spostamenti, eliminando i disagi delle trasferte e risparmiando tempo e denaro.
Senza muoverti dalla tua normale postazione di studio o lavoro attraverso 1) un computer, 2) una connessione Internet, 3) una webcam, potrai seguire la lezione come se fossi in sala, interagire con il docente o gli altri corsisti, comunicare con tutti i partecipanti al meeting in AUDIO, VIDEO E CHAT DI TESTO, condividere files relativi agli eventuali schemi delle lezioni che forniranno i docenti ovvero slides show Powerpoint.
L'accesso alla videoconferenza è limitato agli utenti autorizzati.
Si utilizza una tecnologia all'avanguardia basata su Flash presente in oltre il 97% dei computer collegati in rete al mondo che garantisce l'accessibilità a 360° da qualunque sistema operativo (Windows, Mac, Linux) e da qualunque browser (Internet explorer, Firefox, Chrome, Safari).
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il Corso Magistratura "modalità Videoconferenza" in sintesi
Il Corso di preparazione teorico-pratica per il Concorso di Uditore giudiziario si compone di 33 lezioni teoriche e 33 esercitazioni (in videoconferenza).
ESERCITAZIONI e SIMULAZIONI D'ESAME
Il Corsista riceverà insieme ai "Corsisti live" la traccia del tema da sviluppare di proprio pugno su foglio protocollo e far pervenire con le seguenti modalità:
cartaceo originale: l'originale dell'elaborato va inserito in un plico contenente anche un'altra busta previamente affrancata, con sovra già impresso l'indirizzo del Corsista comprensivo di CAP, per consentirne la restituzione con correzione; il plico va indirizzato a Avv. Mariacarla GALLI, Via Flaminia 171, 00196 ROMA. Onde prevenire eventuali smarrimenti è opportuno fotocopiare l'originale prima di spedirlo. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali smarrimenti o disguidi postali.
Gli elaborati dovranno essere spediti entro il lunedì successivo alla lezione.
Il docente correggerà l'elaborato, assegnando un voto numerico accompagnato da un giudizio personalizzato con eventuali suggerimenti migliorativi.
LEZIONI
Durante la lezione i docenti risolveranno i temi assegnati per l'esercitazione, ne sottoporranno ulteriori, forniranno le migliori tecniche redazionali, indicheranno le metodologie esatte per l'utilizzo dei Codici e della legislazione ammessa al concorso, onde prevenire quegli errori che sovente costituiscono cause di bocciatura.
Le lezioni potranno, quindi, essere seguite da ogni luogo d'Italia attraverso l'utilizzo di un computer collegato ad Internet.
Sarà possibile anche interloquire a distanza con i docenti in tempo reale ricevendo una pronta risposta ad eventuali quesiti.
ASSEGNI E MATERIALE DIDATTICO
Saranno inviati al Corsista i medesimi assegni settimanali dati ai Corsisti live nonchè l'eventuale materiale didattico che sarà distribuito dal vivo a lezione.
Non saranno distribuite "dispense millepaginarie" poichè pregiudizievoli per lo studio che, stanti le tempistiche ristrette, dovrà essere intenso e concentrato, orientandosi su di un materiale ristretto attentamente selezionato dai docenti.
________________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO LEZIONI SPECIFICO
Periodo ottobre-dicembre
OTTOBRE 2012
Lezione 1: CIVILE (Sabato 6 ottobre 2012)
Lezione 2: AMMINISTRATIVO (Sabato 13 ottobre 2012)
Lezione 3: PENALE (Sabato 20 ottobre 2012)
Lezione 4: CIVILE (Sabato 27 ottobre 2012)
NOVEMBRE 2012
Lezione 5: AMMINISTRATIVO (Sabato 3 novembre 2012)
Lezione 6: PENALE (Sabato 10 novembre 2012)
Lezione 7: CIVILE (Sabato 17 novembre 2012)
Lezione 8: AMMINISTRATIVO (Sabato 24 novembre 2012)
Pausetta pre-natalizia
(il 30 novembre e il 1° dicembre non si terranno lezioni)
DICEMBRE 2012
Lezione 9: PENALE (Sabato 8 dicembre 2012)
Lezione 10: CIVILE (Sabato 15 dicembre 2012)
PAUSA NATALIZIA
Periodo gennaio-giugno
GENNAIO 2013
Lezione 11: AMMINISTRATIVO (Sabato 12 gennaio 2013)
Lezione 12: PENALE (Sabato 19 gennaio 2013)
Lezione 13: CIVILE (Sabato 26 gennaio 2013)
FEBBRAIO 2013
Lezione 14: AMMINISTRATIVO (Sabato 2 febbraio 2013)
Lezione 15: PENALE (Sabato 9 febbraio 2013)
Lezione 16: CIVILE (Sabato 16 febbraio 2013)
Lezione 17: AMMINISTRATIVO (Sabato 23 febbraio 2013)
MARZO 2013
Lezione 18: PENALE (Sabato 2 marzo 2013)
Lezione 19: CIVILE (Sabato 9 marzo 2013)
Lezione 20: AMMINISTRATIVO (Sabato 16 marzo 2013)
Lezione 21: PENALE (Sabato 23 marzo 2013)
PAUSA PASQUALE (il 31 marzo è Pasqua): Auguri!
APRILE 2013
Lezione 22: CIVILE (Sabato 6 aprile 2013)
Lezione 23: AMMINISTRATIVO (Sabato 13 aprile 2013)
Lezione 24: PENALE (Sabato 20 aprile 2013)
Lezione 25: CIVILE (Sabato 27 aprile 2013)
MAGGIO 2013
Lezione 26: AMMINISTRATIVO (Sabato 4 maggio 2013)
Lezione 27: PENALE (Sabato 11 maggio 2013)
Lezione 28: CIVILE (Sabato 18 maggio 2013)
Lezione 29: AMMINISTRATIVO (Sabato 25 maggio 2013)
Pausetta pre-estiva
(il 31 maggio ed il 1° giugno non si terranno lezioni)
GIUGNO 2013
Lezione 30: PENALE (Sabato 8 giugno 2013)
Lezione 31: CIVILE (Sabato 15 giugno 2013)
Lezione 32: AMMINISTRATIVO (Sabato 22 giugno 2013)
Lezione 33: PENALE (Sabato 29 giugno 2013)
PAUSA ESTIVA
Buon riposo!
_________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI TESTI CONSIGLIATI ISCRIZIONI PROMOZIONI
_____________________________________________________________________________________________________