PAGINA DI PROVA GENERALE

MASTER DIRITTO PENALE “PARTE SPECIALE”

"SPECIALE NOTTI CONCORSUALI"
I DOCENTI SEMPRE ACCANTO A TE 🍀

Martedì 10 settembre 2024 (ore 21:00) webinar

Mercoledì 11 settembre 2024 (ore 21:00) webinar

Giovedì 12 settembre 2024 (ore 21:00) webinar

Venerdì 13 settembre 2024 - Fiera di Roma, ingresso NORD


CORSI MAGISTRATURA "SELF SERVICE" ACCELERATI

LEZIONI + ESERCITAZIONI + TEMI MODELLO + TECNICHE REDAZIONALI TUTORAGGIO E COLLOQUI INDIVIDUALI + BANCA DATI

"RUSH FINALE E ANALISI COMMISSIONE" - "SELF MIRATO"

"MIRATO SELF" - "RUSH FINALE" - "SOLO TEMI"
CORSI "SELF SERVICE"

METODI E STRUMENTI VINCENTI

TERMINI E CONDIZIONI – PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO-QUADRO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE/FORNITURA DI CONTENUTI DIGITALI – SUCCESSIVI ATTI DI ACQUISTO/ORDINE/FORNITURA DEI SERVIZI DIGITALI OFFERTI CON LA PROCEDURA SEMPLIFICATA

NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO: Codice civile e disciplina del commercio elettronico.
Come meglio chiarito nel contratto-quadro l’applicazione della disciplina consumeristica è possibile solo in presenza dei presupposti oggettivi e soggettivi previsti dalla normativa vigente da interpretarsi alla luce delle coordinate ermeneutiche e dei principi vincolanti fissati dalla Corte di giustizia (compimento di un atto consumeristico da parte di un consumatore che agisca al di fuori dell’attività professionale attuale o futura eventualmente svolta).

1) PRIMA FASE – AUTENTICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA CONTROPARTE CONTRATTUALE (UTENTE) – DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE E ACCETTAZIONE DEI TERMINI E CONDIZIONI
Inserimento di tutti i dati della controparte contrattuale compilando i campi predeterminati del “FORM”.
La controparte contrattuale deve registrarsi fornendo, in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo FORM di registrazione.
E’ importante indicare correttamente i dati per la fatturazione: la fattura sarà di regola intestata alla controparte contrattuale, a meno che nel FORM di registrazione (e all’atto di creazione di quest’ultimo) non si indichi una persona fisica o giuridica diversa.

2) SECONDA FASE PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO-QUADRO ATTRAVERSO IL “POINT & CLICK” O TASTO NEGOZIALE VIRTUALE

Prima schermata – check-box n. 1 (contratto-quadro)
Seconda schermata – check-box n. 2 (sottoscrizione clausole vessatorie)
Terza schermata – check-box n. 3 (trattativa individuale e sottoscrizione clausole abusive)
Quarta schermata – check-box n. 4 (sottoscrizione impegno di riservatezza)
Quinta schermata – check-box n. 5 (sottoscrizione consenso privacy)

3) TERZA FASE – PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE CON BONIFICO BANCARIO, CARTA DI CREDITO O DI DEBITO – ACCESSO ALLA BANCA DATI LIMITATAMENTE ALLA SEZIONE “GIURISPRUDENZA CIVILE PENALE E AMMINISTRATIVA” – € 180,00 (IVA INCLUSA) – POSSIBILITA’ DI SOLLECITARE UNA SCONTISTICA DEDICATA ALLA SEGRETERIA NELLA “TRATTATIVA INDIVIDUALE”

La controparte contrattuale versa l’importo dovuto (€ 180,00) per l’iscrizione al sistema e l’accesso alla banca dati FGLAW limitatamente alla Sezione giurisprudenza civile-penale-amministrativa.
L’importo indicato, nell’ambito delle trattative individuali personalizzate, potrà essere ridotto e/o escluso in presenza di condizioni specifiche in cui si trovi la controparte contrattuale.

4) QUARTA FASE –  RINNOVAZIONE FORMALE DEL CONTRATTO PER TRATTATIVA INDIVIDUALE CON SCAMBIO DI EMAIL, SUPPORTO E CONFRONTO NEGOZIALE (FGLAW INVIA PER EMAIL ALLA CONTROPARTE CONTRATTUALE IL CONTRATTO -GIA’ FIRMATO DAL RAPPRESENTANTE LEGALE- DA SOTTOSCRIVERE ANCHE DI PUGNO IN OGNI PAGINA E NELLE PARTI DEDICATE ALLA SOTTOSCRIZIONE) – POSSIBILITA’ DI RECESSO CONVENZIONALE PRIMA DELL’INVIO DEL CONTRATTO-QUADRO SOTTOSCRITTO DI PROPRIO PUGNO

La controparte contrattuale riceve da FGLAW s.r.l. un’email di benvenuto che conferma l’avvenuta registrazione del profilo utente digitale e consente l’accesso ai servizi di volta in volta acquistati nonchè alla banca dati FGLAW (limitatamente alla sezione giurisprudenza civile-penale-amministrativa) che sollecita la sottoscrizione di pugno del contratto già firmato con la tecnica del “point&click” recante, tra l’altro, quanto segue: “CONTRATTO QUADRO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE – FORNITURA DI CONTENUTI DIGITALI MEDIANTE SUPPORTO NON MATERIALE – RINNOVAZIONE E CONFERMA DEL CONTRATTO QUADRO PER ISCRITTO”.

L’email contiene il seguente allegato: “IL CONTRATTO” comprensivo di: 1) contratto-quadro con patto di non concorrenza e clausole vessatorie, 2) impegno di riservatezza e 3) consenso privacy.

La controparte contrattuale, ricevuto “IL CONTRATTO” nella propria casella di posta (indicata nel FORM), lo stampa, lo sottoscrive in ogni pagina e nelle parti ove sia richiesto di apporre la propria firma di pugno (leggibile), vi appone la data, lo SCANSIONA (formando un unico file) e, da ultimo, lo trasmette alla FGLAW s.r.l. tramite email a info@fglaw.it (in caso di file pesanti è possibile utilizzare il servizio gratuito https://wetransfer.com/).

Qualora, invece, la controparte contrattuale, dopo la ricezione della predetta email con allegato “IL CONTRATTO”, dovesse ripensarci, potrà tempestivamente dichiarare alla FGLAW s.r.l. di volersi sciogliere dal vincolo contrattuale assunto con il conseguenziale rimborso delle somme versate (a tal uopo potrà trasmettere a info@fglaw.it una email contenente la volontà unilaterale di recedere dal contratto-quadro stipulato con la tecnica del “point&click” ottenendo la restituzione della somma di € 180,00 oppure altra inferiore somma versata in virtù della scontistica applicata). Tale possibilità viene persa dopo l’invio alla FGLAW s.r.l. del contratto firmato di pugno.

La controparte contrattuale prende atto che numerose clausole inserite negli elenchi delle clausole vessatorie e abusive del contratto-quadro non sono tali e che la triplice sottoscrizione richiesta (del contratto e in calce ai due elenchi delle clausole vessatorie e abusive) ha funzione tuzioristica e serve a richiamare l’attenzione della controparte contrattuale sulle predette affinchè possa esprimere un consenso libero, effettivo, informato e consapevole anche sulle medesime. Svariate clausole presenti nei predetti elenchi sono poste a tutela del diritto d’autore della FGLAW s.r.l., dei docenti e degli altri corsisti al fine di prevenire e contrastare pratiche illecite di terzi – concorrenti, gruppi di scambio di appunti, commercio illecito, etc.; il tutto a protezione della banca dati FGLAW, dei prodotti audio-visivi forniti, dei sistemi informatici utilizzati, del know-how, nonchè della esclusività e riservatezza delle informazioni relative ad argomenti, tracce, istituti trattati, etc. affinchè possano formare oggetto di tracce concorsuali (senza propalazioni e diffusione a terzi estranei non legittimi destinatari delle attività formative). La controparte contrattuale riconosce l’esistenza di un ampio copyright e di pieni ed esclusivi diritti di privativa intellettuale ed industriale su informazioni, documenti, dati, tecniche, metodi e ogni altro contenuto delle attività formative di alta formazione professionale, di cui la controparte contrattuale può fruire esclusivamente in proprio e limitatamente al soddisfacimento delle esigenze operative strettamente connesse allo svolgimento della propria attività di studio, con divieto di copia, riproduzione, trasmissione, diffusione, divulgazione, in qualunque forma-modalità-titolo (si richiamano le previsioni della legge n. 633/1941 e delle altre normative specifiche applicabili). La stipulazione del contratto-quadro e dei successivi accordi di acquisto/ordine/fornitura di servizi-prodotti-contenuti digitali determina l’assunzione dell’obbligo in capo alla controparte contrattuale di non divulgare, comunicare, diffondere a terzi, in qualunque modo, forma o titolo, informazioni, dati, materiali, notizie tramesse attraverso le attività formative (indipendentemente dalla tipologia e forma – audio, video, cartaceo, etc.), da intendersi quali “riservati”. Le credenziali di accesso alle attività formative sono personali, incedibili e devono essere custodite con cautela. Le dirette e le differite non possono essere seguite in gruppo, nè alla presenza di terzi non iscritti.

5) QUINTA FASE –  RICEZIONE PER EMAIL DEL CONTRATTO-QUADRO FIRMATO DI PUGNO – ESECUZIONE DEL CONTRATTO DA PARTE DELLA FGLAW S.R.L. – PERDITA DEL RECESSO (OVE SPETTANTE)

Ricevuto il contratto formalmente rinnovato e sottoscritto di pugno, la FGLAW s.r.l., attesa la richiesta espressa e specifica della controparte contrattuale (presente nel contratto firmato), procederà alla immediata esecuzione dello stesso, dando accesso ai contenuti digitali della banca dati FGLAW sezione “giurisprudenza civile, penale e amministrativa”.
Da questo momento in poi non sarà più possibile recedere ovverosia esercitare il recesso convenzionale descritto nel punto sub 4 che precede.
Viene altresì perso – ove applicabile in ragione della eventuale qualità posseduta dalla controparte contrattuale e della natura e funzione dell’atto – il diritto di recesso ai sensi art. 59, comma 1, lett. o), 51, comma 7, e 50, comma 2, d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

6) SESTA FASE – ACCESSO AI SERVIZI DI FORMAZIONE E AI CONTENUTI DIGITALI CON “PROCEDURA SEMPLIFICATA POINT & CLICK” – RISERVA DI APPROVAZIONE DELLA FGLAW S.R.L. CON RIGUARDO A TALUNI SERVIZI DIGITALI AL FINE DI VERIFICARE IL POSSESSO DELLE QUALITA’ E COMPENTENZE PROFESSIONALI NECESSARIE

Il contratto-quadro consente alla controparte contrattuale – in quanto persona fisica identificata e autenticata dal sistema – di ordinare i singoli servizi e prodotti digitali via via disponibili nella “banca dati FGLAW” quali -ad esempio- quelli che seguono:

-a) corso base

-b) corso avanzato

-c) rush finale

-d) solo temi e materiali

-e) superintensivo

-f) recupero infrannuale base

-g) recupero infrannuale avanzato

-h) estivo base

-i) estivo avanzato.

Alla fruizione di tali servizi-prodotti-contenuti si applicano le condizioni contrattuali e gli obblighi assunti con il contratto-quadro che, con riguardo agli ordini successivi aventi ad oggetto singoli servizi-prodotti-contenuti, ha valore di “contratto normativo”.

Con riguardo a contenuti e costi dei servizi specifici si rinvia alle relative specifiche pagine.

Per l’acquisto dei servizi-prodotti-contenuti specifici la controparte contrattuale segue la procedura di fornitura/acquisto semplificato con modalità “point&click” o altra analoga efficiente procedura consentita dall’evoluzione tecnologica, effettua il pagamento e ottiene immediato accesso ai servizi/contenuti digitali senza alcun diritto di recesso in virtù dell’esistenza del previo consenso espresso (cfr. art. 59, comma 1, lett. o), 51, comma 7, e 50, comma 2, d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 – ove applicabili in virtù della qualità soggettiva posseduta e della natura dell’atto posto in essere). La FGLAW s.r.l. darà immediata notizia all’indirizzo di posta elettronica della controparte contrattuale dell’intervenuto perfezionamento del singolo contratto di fornitura a valle (che potrà intervenire anche mediante inizio dell’esecuzione – art. 1327 c.c. – e successiva conferma/comunicazione automatizzata).

La FGLAW s.r.l. – come previsto nel contratto-quadro – si riserva (con riguardo ai servizi-prodotti-contenuti diversi dal “Corso base” anno in corso, dal “Corso avanzato” anno in corso, dalla “Formula Full” anno in corso) l’approvazione dei singoli contratti di acquisto/fornitura a valle anche per verificare l’esistenza dei presupposti soggettivi e oggettivi di accesso al servizio ordinato quali ad esempio la formazione pregressa e il curriculum dell’ordinante.

7) PREVALENZA DEL CONTRATTO-QUADRO SOTTOSCRITTO DI PUGNO SUI PRESENTI “TERMINI E CONDIZIONI” E SUL CONTRATTO-QUADRO SOTTOSCRITTO CON LA TECNICA DEL “POINT&CLICK”

Il contratto-quadro sottoscritto di pugno dalla controparte contrattuale prevale sui presenti “termini&condizioni” e sul contratto-quadro stipulato on line nella fase 2 con la tecnica del “point&click”.

Preparazione concorsuale a costi contenuti – deducibilità costi (art 9 legge 81/2017)

Tutti, anche i meno abbienti, purchè studiosi, devono avere la possibilità di accedere alla preparazione concorsuale anche in tempo di crisi economica. I corsi FGLAW, pur essendo offerti a costi contenuti, sono di altissima qualità e professionalità.

Il corso FGLAW è il primo corso italiano di preparazione per il concorso in magistratura e per l’esame di avvocato che ti offre la possibilità di esercitarti e di seguire le lezioni in Videoconferenza interattiva in diretta (live): il servizio ti consente di seguire comodamente da ogni parte d’Italia (e persino dall’esterosenza lo stress ed i costi del viaggio, mantenendo tutti i benefici della diretta ed assicurando, in più, il vantaggio del confronto immediato e permanente con i docenti e gli altri corsisti per tutta la durata della lezione e dell’esercitazione in aula. Il sistema di videoconferenza utilizzato è al contempo all’avanguardia ed estremamente semplice da utilizzare.

Qualora applicabile al singolo corsista si richiama il testo dell’art. 9 della legge 22 maggio 2017, n. 81 (in G.U. 13 giugno 2017, n. 135) che prevede la deducibilità dei costi di partecipazione ai Corsi accreditati (art. 9. Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente. – “1. All’articolo 54, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, le parole: «; le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare» sono sostituite dalle seguenti: «Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 10.000 euro, le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno».). La presente informazione non determina alcuna assunzione di responsabilità da parte della FGLAW s.r.l. 

Tutti i pagamenti devono essere effettuati attraverso bonifico bancario (BNL) in favore della FGLAW s.r.l.
(IBAN: IT48B0100503240000000004115)

CORSO BASE

(settembre – maggio)
-acquistabile anche durante l’estate-

1) ISCRIZIONE E ACCESSO ALLA BANCA DATI – LIMITATAMENTE ALLA SEZIONE GIURISPRUDENZA CIVILE-PENALE-AMMINISTRATIVA: € 180,00 (IVA inclusa) – SOMMA DOVUTA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO-QUADRO DI ACCESSO AI SERVIZI FORMATIVI CON CONTENUTI DIGITALI

2) COSTO DEL CORSO: € 2.196,00 (IVA inclusa)
Rateizzabile in nove mensilità da € 244 (IVA inclusa)

N.B.: In caso di opzione per il pagamento rateizzato, per consentire la tempestiva fornitura dei servizi e dei contenuti digitali, sussiste l’obbligo di versare la mensilità entro il giorno 20 del mese anteriore (es. entro il 20 marzo 2024 per il mese di aprile 2024). 

CORSO AVANZATO

(settembre – maggio)
-acquistabile anche durante l’estate-

1) ISCRIZIONE E ACCESSO ALLA BANCA DATI – LIMITATAMENTE ALLA SEZIONE GIURISPRUDENZA CIVILE-PENALE-AMMINISTRATIVA: € 180,00 (IVA inclusa) – SOMMA DOVUTA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO-QUADRO DI ACCESSO AI SERVIZI FORMATIVI CON CONTENUTI DIGITALI – TALE IMPORTO NON E’ DOVUTO DA CHI SIA GIA’ ISCRITTO AD UNO DEI NOSTRI CORSI E SIA TITOLARE DI EFFICACE CONTRATTO-QUADRO

2) COSTO DEL CORSO NUOVI ISCRITTI: € 2.745,00 (IVA inclusa)
Rateizzabile in nove mensilità da € 305 (IVA inclusa)

2.1.) COSTO DEL CORSO VECCHI ISCRITTI: € 2.196,00 (IVA inclusa)
Rateizzabile in nove mensilità da € 244 (IVA inclusa)

N.B.: In caso di opzione per il pagamento rateizzato, per consentire la tempestiva fornitura dei servizi e dei contenuti digitali, sussiste l’obbligo di versare la mensilità entro il giorno 20 del mese anteriore (es. entro il 20 marzo 2024 per il mese di aprile 2024). 

COSTI DEGLI ALTRI SERVIZI DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

I costi degli altri servizi (rush finale“solo temi e schemi”superintensivorecupero base e avanzato infrannualerecupero estivo baserecupero estivo avanzato, recupero annualità pregresse, etc.) sono indicati in dettaglio nelle relative pagine specifiche del sito.

 

FINALMENTE TORNA L'ACCESSO DIRETTO AL CONCORSO IN MAGISTRATURA ORDINARIA CON LA SOLA LAUREA!

In data odierna è stata pubblicata la legge 17 giugno 2022, n. 71, che attribuisce al Governo ampie deleghe per la riforma dell’ordinamento giudiziario.

Di particolare interesse quelle che investono l’accesso alla magistratura, che viene finalmente semplificato.

L’art. 4, comma 1, lett. a), tra i criteri di delega, statuisce che “i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni possono essere immediatamente ammessi a partecipare al concorso per magistrato ordinario“.

Si tratta di una norma, da tempo auspicata, che, con un felice ritorno al passato, consente ai neolaureati di cimentarsi immediatamente con le difficili prove scritte di uno dei più ambiti concorsi pubblici.

Trova conforto la scelta programmatica della Scuola di iniziare, sin dall’anno scorso, un corso BASE dedicato ai neolaureati, affiancatosi al tradizionale Corso ordinario di livello AVANZATO!

Anche le prove concorsuali sono riformate come segue:

A) PROVE SCRITTE: si conferma la scelta tradizionale di affidare la selezione alle CLASSICHE TRE PROVE IN DIRITTO CIVILE, PENALE ED AMMINISTRATIVO, con la importante integrazione della necessità di fare riferimento ai “principi costituzionali e dell’Unione europea”.

B) PROVE ORALI: si riducono sensibilmente le materie a quelle più importanti (CIVILE SOSTANZIALE E PROCESSUALE; PENALE SOSTANZIALE E PROCESSUALE; AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE E PROCESSUALE; COSTITUZIONALE E UNIONE EUROPEA; LAVORO; CRISI E INSOLVENZA; ORDINAMENTO GIUDIZIARIO; COLLOQUIO IN UNA LINGUA STRANIERA).

Con l’auspicio di una tempestiva approvazione dei decreti legislativi.

In allegato il testo dell’art. 4 Atto Senato 2595 (4 Atto Senato 2595) e, di seguito, quello della legge 71/2022:

Art. 4
Riduzione dei tempi per l’accesso in magistratura:

“1. Nell’esercizio della delega di cui all’articolo 1, il decreto o i decreti legislativi recanti modifiche alla disciplina dell’accesso in magistratura sono adottati nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:

a) prevedere che i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni possano essere immediatamente ammessi a partecipare al concorso per magistrato ordinario;

[…omissis..]

d) prevedere che la prova scritta del concorso per magistrato ordinario abbia la prevalente funzione di verificare la capacità di inquadramento teorico-sistematico dei candidati e consista nello svolgimento di tre elaborati scritti, rispettivamente vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo, anche alla luce dei principi costituzionali e dell’Unione europea;

e) prevedere una riduzione delle materie oggetto della prova orale del concorso per magistrato ordinario, mantenendo almeno le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea, diritto del lavoro, diritto della crisi e dell’insolvenza e ordinamento giudiziario, fermo restando il colloquio in una lingua straniera, previsto dall’articolo 1, comma 4, lettera m), del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160“.


In data odierna è stato pubblicato il decreto legge 23 settembre 2022, n. 144 (c.d. Aiuti-ter) che conferma l’accesso diretto al concorso in magistratura (laurea quadriennale in giurisprudenza) e autorizza il Ministero della giustizia ad introdurre nuove modalità di svolgimento delle prove scritte attraverso il ricorso a strumenti informatici.

DECRETO-LEGGE 23 settembre 2022, n. 144* (in G.U. n. 223 del 23 settembre 2022; in vigore dal 24 settembre 2022) “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”

Art. 33
Disposizioni in materia di concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria

1. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di riduzione del contenzioso pendente previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche tramite la celere assunzione di nuovi magistrati, al decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 1, comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Con decreto del Ministro della giustizia possono essere disciplinate le modalità di svolgimento della prova scritta mediante strumenti informatici.»;

b) all’articolo 2, comma 1:

1) la lettera h) è sostituita dalla seguente: «h) i laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata prevista non inferiore a quattro anni;»;

2) le lettere i) e l) sono abrogate.

c) all’articolo 5, comma 1-bis, le parole «cui si applicano, a loro richiesta, le disposizioni di cui all’articolo 13, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, » sono soppresse.

2. Resta ferma la legittimazione alla partecipazione al concorso in forza dei requisiti previsti dall’articolo 2, comma 1, lettere h), i) e l), del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, nel testo vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto.

3. I professori universitari di ruolo nominati componenti della commissione di concorso di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, nonchè di cui all’articolo 26-bis, comma 2, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, sono esentati, a richiesta, dal proprio ateneo, anche parzialmente, dall’attività didattica.

4. All’articolo 26-bis, comma 2, del decreto- legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, le parole «cui si applicano, a loro richiesta, le disposizioni di cui all’articolo 13, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382,» sono soppresse.

5. Per l’attuazione delle disposizioni contenute nel presente articolo è autorizzata la spesa di euro 1.470.200 per l’anno 2023 e di euro 970.200 annui a decorrere dall’anno 2024, cui si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all’articolo 1, comma 96, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

Corso di preparazione al concorso in magistratura ordinaria FGLAW

ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE C/O MINISTERO GIUSTIZIA

ASCOLTA UNA LEZIONE

CORSO BASE
“Contratto, negozio, autonomia” (parte prima)
lezione del 19 febbraio 2022 (Cons. Pasquale FAVA)

CORSO AVANZATO
“Nullità virtuale” (parte seconda)
lezione del 30 aprile 2022 (Cons. Pasquale FAVA)

RUSH FINALE "DINAMICO" CON FULL IMMERSION
ON LINE
IN DIRETTA E/O IN DIFFERITA


- 26, 27, 28 e 29 agosto (on line ascolto lezioni in autonomia)
- 30 e 31 agosto, nonchè 1, 2 e 3 settembre (on line in diretta e/o in differita, con possibilità di ascolto anticipato in piattaforma): 16:30-19:00


Argomenti selezionati su tutti i programmi di civile, penale ed amministrativo (parte generale e parte speciale)
Aggiornamenti giurisprudenziali, normativi e dottrinali
Tracce probabili alla luce degli studi della commissione esaminatrice

NUOVE LEZIONI REGISTRATE DAI DOCENTI DURANTE IL MESE DI AGOSTO E GIA' CARICATE IN PIATTAFORMA
(CORRISPONDENTI ALLE LEZIONI DAL 26 AL 31 AGOSTO - 24 ORE COMPLESSIVE):
lezione n. 1 (durata 1h e 0min.)
lezione n. 2 (durata 0h e 18min.)
lezione n. 3 (durata 1h e 0min.)
lezione n. 4 (durata 1h e 17min.)
lezione n. 5 (durata 0h e 45min.)
lezione n. 6 (durata 0h e 40min.)
lezione n. 7 (durata 1h e15min.)
lezione n. 8 (durata 1h e 32min.)
lezione n. 9 (durata 1h e 0min.)
lezione n. 10 (durata 0h e 41min.)
lezione n. 11 (durata 1h e 24min.)
lezione n. 12 (durata 1h e 12min.)
lezione n. 13 (durata 1h e 15min.)
lezione n. 14 (durata 0h e 55min.)
lezione n. 15 (durata 1h e 28min.)
lezione n. 16 (durata 1h e 36min.)
lezione n. 17 (durata 1h e 17min.)
lezione n. 18 (durata 1h e 21min.)
lezione n. 19 (durata 0h e 59min.)
lezione n. 20 (durata 1h e 16min.)
lezione n. 21 (durata 1h e 26min.)
lezione n. 22 (durata 1h e 26min.)

COSTI
€ 400 i.i. (interni che hanno partecipato all'iniziativa del 28 luglio sull'analisi della commissione);
€ 550 i.i. (interni)
€ 750 i.i. (esterni)


-PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVI A INFO@FGLAW.IT


ACQUISTA