CORSO FAVA-GALLI-MACCHIA "AVANZATO" MAGISTRATURA ORDINARIA 2023/2024
SERVIZIO FORMATIVO AD ALTA PROFESSIONALITA' ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE C/O MINISTERO GIUSTIZIA
-Primo corso AVANZATO italiano (diffidate da imitazioni postume!)
INIZIO CORSO: 9 SETTEMBRE 2023 (POSSIBILITA' DI ISCRIVERSI ANCHE IN CORSO D'ANNO)
ISCRIZIONI APERTE: INTENSIVO ED ORDINARIO
-
MASSIMA FLESSIBILITA' - ALL INCLUSIVE: AULA ROMA + ON LINE
-
RIASCOLTO ILLIMITATO LEZIONI
-
IN DIRETTA E IN DIFFERITA
DOCENTI: CONS. PASQUALE FAVA E CONS. ALBERTO MACCHIA (MAGISTRATI)
Cons. FAVA (civile, penale e amministrativo)
Cons. MACCHIA (penale)
UNICO CORSO ITALIANO CHE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI HA SEMPRE CENTRATO LE TRACCE ESTRATTE!!!! - CLICCA QUI PER IL RESOCONTO DOCUMENTATO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE SVOLTE DAI DOCENTI
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
AULA ROMA & WEBINAR + AULA VIRTUALE
1- VENERDI' - ESERCITAZIONE SCRITTA: h. 14:30 - 20:00 (4 al mese)
2- SABATO - CORREZIONE COLLETTIVA SCHEMI E/O TEMI E TECNICHE REDAZIONALI (SETTIMANALE): inizio h. 8:30
3- SABATO - LEZIONE TEORICA: a seguire (fino alle 13:30/14:00)
4- CORREZIONE PERSONALIZZATA TEMI: cadenza quindicinale - secondo i criteri utilizzati dalle commissioni esaminatrici del concorso
5- ASCOLTO / RIASCOLTO INCONTRI DEL SABATO: fino ai prossimi scritti concorsuali
ASCOLTA UNA LEZIONE
"Nullità virtuale" (parte seconda)
lezione del 30 aprile 2022 (Cons. Pasquale FAVA)

DESTINATARI
Il Corso AVANZATO è destinato a chi abbia già consolidato una preparazione di livello iniziale attraverso il completamento dei programmi dai "testi base" (per i "testi base consigliati" clicca qui).
OBIETTIVI
Il Corso AVANZATO punta a trasmettere strumenti, metodi, tecniche e contenuti necessari per il superamento delle prove scritte del concorso in magistratura (c.d. "obiettivo-magistrato"):
1) padronanza degli istituti;
2) avanzate capacità di ragionamento;
3) automatismi nell'utilizzo delle tecniche redazionali vincenti;
4) pieno dominio nello svolgimento autonomo e sicuro di qualunque traccia concorsuale;
5) spiegare le tracce che potrebbero essere estratte al concorso (negli ultimi 10 anni ci siano sempre riusciti!).
Tale ultimo obiettivo è stato conseguito attraverso la selezione delle tracce più probabili e la spiegazione di un numero smisurato e irraggiungibile di tracce proposte e illustrate settimanalmente.
Trattasi di lezioni con sistematica e contenuti originali. La spiegazione, difatti, non è sintetica, nè "giuridicamente anoressica"; non riproduce i testi presenti in commercio, nè le pronunce giurisprudenziali che formano oggetto di esame! E' sufficiente ascoltare uno dei tanti video presenti sul sito o sul nostro canale youtube.
Siamo l'unico ed esclusivo Corso italiano strutturato in questo modo!
Diffidate dalle -oramai numerose- copie circolanti!
ATTIVITA' FORMATIVE: 1) lezioni teoriche; 2) esercitazioni scritte; 3) lezioni tecniche redazionali; 4) correzione personalizzata; 5) materiali; 6) schemi e sintesi lezione; 7) colloqui individuali e indicazioni di studio personalizzate; 8) metodi vincenti.
1) Le lezioni teoriche si svolgono il sabato (h. 8:30 - 13:30/14:00) in aula a Roma (via Aurelia n. 208 - vicino ai Musei Vaticani) e contemporaneamente in videoconferenza interattiva (webinar in diretta live trasmesso in tutta Italia e anche all'estero).
Le lezioni possono essere riascoltate in piena autonomia, quante volte si voglia.
2) Ogni lezione teorica è preceduta da un'esercitazione scritta vertente su tracce probabili di vario livello di difficoltà.
L'esercitazione si svolge settimanalmente a Roma e in aula virtuale attraverso il nostro sistema di videoconferenza interattivo.
3) Sono previste anche lezioni sulle migliori tecniche redazionali aventi ad oggetto le tracce assegnate e le esercitazioni svolte.
4) Gli elaborati scritti sono corretti personalmente e senza alcuna standardizzazione di giudizi seguendo i criteri utilizzati dalle commissioni esaminatrici del concorso.
5) Dopo ogni lezione sono messi a disposizione dei corsisti i materiali giurisprudenziali e/o dottrinali accuratamente selezionati dalla direzione scientifica e dai docenti.
La banca dati giurisprudenziale, presente nell'area riservata, che deve essere studiata seguendo le indicazioni fornite dalla docenza a lezione, consente anche un aggiornamento costante ed esaustivo.
Possono essere fornite anche dispense sugli istituti affrontati a lezione.
6) Sono forniti anche schemi orali e svolgimenti sintetici.
7) Ogni corsista può anche beneficiare di colloqui individuali in aula e/o telefonici, nonchè di suggerimenti di studio personalizzato, anche alla luce del livello raggiunto e di testi già studiati. Essi intervengono in via ordinaria durante le "tre giorni concorsuali".
8) Attraverso le predette attività formative ciascun corsista acquisisce un proprio metodo di studio e lavoro con piena capacità di svolgere qualsiasi traccia concorsuale.
VERIFICHE - SIMULAZIONI DI CONCORSO
Il Corso ha introdotto da almeno un decennio le c.d. "verifiche intercorso".
Durante l'anno vengono organizzate "tre giorni concorsuali".
Creando condizioni simili a quelle del concorso in magistratura, ciascun candidato potrà allenarsi svolgendo tre tracce a sorpresa estratte nei giorni delle prove.
LEZIONI TEORICHE - SPIEGAZIONE TRACCE PROBABILI E "TESTI E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO"
Il docente illustra gli istituti teorici alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenzali in prospettiva concorsualmente orientata.
Le lezioni spaziano dalla parte generale e quella speciale in tutte e tre le materie delle prove scritte.
Si fornisce un distillato di tutta la produzione pretoria e scientifica relativa agli argomenti selezionati (sentenze, trattati, manuali, voci enciclopediche, etc.).
Nella spiegazione il docente, presupponendo l'intervenuto studio dei "testi base", tiene conto, tra l'altro, dei seguenti testi di approfondimento:
1) Diritto civile: Trattato Fava e i migliori Codici commentati dottrinali e giurisprudenziali;
2) Diritto penale: Trattato Cadoppi e i migliori Codici commentati dottrinali e giurisprudenziali;
3) Diritto amministrativo: Galli e altri testi di approfondimento.
Sono poi chiaramente forniti i necessari costanti aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali.
TESTI CONSIGLIATI
Per conoscere i "testi consigliati" di livello avanzato clicca qui
"ALL INCLUSIVE" E RIASCOLTO ILLIMITATO LEZIONI
Il corsista può seguire ciascuna lezione in aula o on line, in presenza, in diretta o in differita.
Le lezioni dell'aula vengono contemporaneamente trasmesse in videoconferenza (webinar in diretta interattiva) per i corsisti a distanza che seguono on line.
Anche se già seguita in aula o in videoconferenza, in tutto o in parte, la lezione potrà essere integralmente riascoltata.
Il riascolto della lezione è senza limiti di tempo o di volte, può essere fruito per tutto l'anno, consente di fermare il video e tornare indietro.
CONSEGNA ELABORATI: MASSIMA FLESSIBILITA'
Anche le esercitazioni possono essere svolte in aula o on line, in presenza o in videoconferenza in diretta.
COSTI E ISCRIZIONI
Consulta la pagina specifica cliccando qui
RUSH FINALE "DINAMICO" E ANALISI COMMISSIONE
Trattasi iniziativa autonoma - unici in Italia a fornirla - che viene organizzata in prossimità delle prove scritte, secondo tempistiche, modalità e contenuti del tutto diversi da altri Corsi.
Anche in questa occasione vengono distribuiti preziosissimi materiali di studio.
Il costo del Corso AVANZATO non comprende quello del rush finale DINAMICO.
Solitamente alle ore di lezione programmate se ne aggiungono gratuitamente tante altre.
Nell'edizione del rush finale relativa al concorso 2023 sono state pagate 24 ore di lezione, ma ne sono state effettuate oltre 60!!!!
Nell'edizione del rush finale relativa al concorso 2022 sono state pagate 26 ore di lezione, ma ne sono state effettuate ben 65!!!!
AULA REALE E VIRTUALE / WEBINAR INTERATTIVO
Lezioni ed esercitazioni del Corso AVANZATO si svolgono in aula a ROMA (in via Aurelia 208 - adiacenze Musei Vaticani) e contemporaneamente in webinar interattivo.
I docenti possono anche collegarsi dalla propria postazione.
Per sopravvenienze sanitarie o organizzative oppure laddove la gran parte degli iscritti frequenti in modalità webinar, da casa o in differita, così non raggiungendosi il numero minimo di attivazione dell'aula reale, ci si riserva (anche per singoli incontri) di tenere le lezioni solo in diretta webinar con partecipazione dei corsisti virtuale, ma sempre interattiva.
Per esigenze organizzative sarà anche possibile, attraverso la videoconferenza interattiva o altro strumento telematico in uso, condividere documenti, testi, file video o solo audio.
ACCESSO AL SISTEMA INFORMATICO PROTETTO AD ACCESSO LIMITATO - DIVIETO DI RESITRAZIONE - TUTELA DEL DIRITTO D'AUTORE E DELLA BANCA DATI FGLAW - FREQUENZA A TITOLO ESCLUSIVAMENTE PERSONALE
La possibilità di riascoltare illimitatamente le lezioni del Corso AVANZATO rende inutile ogni registrazione.
In ogni caso la registrazione è vietata.
Il nostro sistema informatico (banca dati FGLAW e piattaforma di e-learning) consente, nel riascolto, di fermare il video, tornare indietro e ascoltare nuovamente tutti i passaggi argomentativi svolti dal docente.
L'accesso alle lezioni, alle esercitazioni, alle differite, avviene semplicemente attraverso credenziali personali incedibili.
La frequenza alle attività formative e la fruizione di tutti i materiali e le informazioni trasmesse è a titolo esclusivamente personale e destinata al superamento del concorso in magistratura (attività professionale futura).
La stipulazione del contratto relativo alle attività di alta formazione professionale è, quindi, a titolo personale.
Sono vietati, tra l'altro, l'appropriazione dei contenuti delle lezioni, lo scambio delle lezioni e delle informazioni del Corso, l'iscrizione occulta cumulativa e ogni altra simile pratica illecita.
Negli ultimi dieci anni il Corso FGlaw è stato l'UNICO a spiegare sempre tutte le tre le tracce estratte (e sovente anche quelle non estratte): gli istituti giuridici richiesti dalle "tracce estratte" hanno formato oggetto di approfondita trattazione durante lezioni sistematiche durate svariate ore.
Atteso che ogni lezione teorica è sempre preceduta da un'esercitazione scritta, i corsisti hanno sempre avuto anche la possibilità di esercitarsi su tracce molto simili a quelle estratte al concorso.
Per maggiori informazioni clicca sui link che seguono.
Pagina riassuntiva generale "TRACCE CENTRATE": https://www.fglaw.it/tracce_centrate_tutte.html
Pagine "tracce centrate" specifiche relative ai singoli concorsi in magistratura:
Tracce centrate concorso 2023 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2022 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2021 (pagina traccia civile): clicca qui
Tracce centrate concorso 2021 (pagina traccia penale): clicca qui
Tracce centrate concorso 2019 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2018 (pagina traccia penale): clicca qui
Tracce centrate concorso 2018 (pagina traccia civile): clicca qui
Tracce centrate concorso 2018 (pagina traccia amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2017 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2016 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2015 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2014 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2012 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Per ulteriori informazioni sul "Corso FGLAW" consulta la pagina generale sulle attività formative offerte cliccando qui
CALENDARIO AULA ROMA + WEBINAR IN DIRETTA ON LINE
TUTTE LE LEZIONI POSSONO ESSERE RIASCOLTATE IN PIENA AUTONOMIA
- Esercitazione: venerdì 14:30 - 19:30
- Lezione: sabato 8:30 - 13:30/14:00
CALENDARIO
CORSO AVANZATO INTENSIVO E ORDINARIO
SETTEMBRE
9; 15-16; 22-23; 29-30;
OTTOBRE
6-7; 13-14; 20-21; 27-28;
NOVEMBRE
3-4; 10-11; 17-18; 24-25
DICEMBRE
1-2; 8-9; 15-16; esercitazione in autonomia e lezione venerdì 22, ore 8:30-13:30;
GENNAIO
esercitazione in autonomia e lezione 5; 12-13; 19-20; 26-27;
PROSECUZIONE CALENDARIO CORSO AVANZATO ORDINARIO
FEBBRAIO
2-3; 9-10; 16-17; 23-24;
MARZO
1-2; 8-9; 15-16; 22-23; (pausa pasquale)
APRILE
5-6; 12-13; 19-20; 26-27;
MAGGIO
3-4; 10-11; 17-18; 24-25.
FREQUENZA "INTEGRATA": CORSO BASE + CORSO ORDINARIO/AVANZATO
Ove il livello di preparazione del corsista lo richieda è possibile seguire contemporaneamente anche le attività formative, diverse e complementari, del Corso BASE (principi e programmi).
Le lezioni possono essere riascoltate in piena autonomia, quante volte si voglia.
L'esercitazione potrà essere parimenti svolta in piena autonomia e, in ipotesi di frequenza integrata, si potrà consegnare un solo tema a scelta tra la traccia di livello base e quella di livello ordinario/avanzato.
Onde agevolare la frequenza integrata sono previsti sconti particolari.
RECUPERO CORSO AVANZATO
IL CORSO AVANZATO PUO' ESSERE RECUPERATO SIA DURANTE L'ANNO (C.D. "RECUPERO INFRANNUALE") CHE NEL TRA MAGGIO E AGOSTO (C.D. "RECUPERO ESTIVO")
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI "RECUPERO INFRANNUALE"
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI "RECUPERO ESTIVO"
SCRITTI CONCORSO MAGISTRATURA 17, 18 e 19 MAGGIO 2023
CONSUNTIVO DOCENZA: TUTTE LE TRACCE ESTRATTE SPIEGATE

(INCONTRO DEL 19 MAGGIO 2023)
CONCORSO MAGISTRATURA 2022 (prove scritte 13, 14 e 15 luglio 2022)
INCONTRO 15 LUGLIO 2022: "CONSUNTIVO DOCENZA"
(A CURA DEL CONS. PASQUALE FAVA)
ANCHE QUEST'ANNO SONO STATE CENTRATE 9 TRACCE SU 9!
TUTTE LE TRACCE FORMULATE (ESTRATTE E NON ESTRATTE)!
