CORSO "BASE" MAGISTRATURA 2022-2023 (CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO): PRINCIPI & PROGRAMMI (€ 200 MENSILI!)
DOCENTI (LEZIONI TEORICHE): CONS. PASQUALE FAVA E PROF. ALBERTO MACCHIA
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
AULA ROMA & WEBINAR: sabato (h. 9:00 - 12:00/13:00: lezione teorica; h. 13:30 - 18:30 esercitazione scritta)
ASCOLTA UNA LEZIONE
"Contratto, negozio, autonomia" (parte prima)
lezione del 19 febbraio 2022 (Cons. Pasquale FAVA)

DESTINATARI
Il Corso BASE è diretto soprattutto a chi, all'inizio dello studio, intenda, senza perdite di tempo, acquisire progressivamente una solida e completa preparazione concorsuale, anche per accedere al più impegnativo Corso AVANZATO.
Al Corso BASE possono partecipare anche coloro che, pur se avanti nello studio, vogliano ripetere i programmi di concorso con particolare attenzione ai principi generali dei vari istituti giuridici (seguendo contemporaneamente anche le attività formative, diverse e complementari, del Corso AVANZATO).
OBIETTIVI
Il Corso BASE punta a fornire una guida personalizzata nello studio e nelle tecniche di scrittura.
Obiettivi del Corso BASE sono:
1) la copertura integrale dei programmi di civile, penale ed amministrativo dai "testi base", fornendo anche iniziali approfondimenti mirati;
2) una "verifica immediata" dello studio teorico attraverso le esercitazioni scritte settimanali;
3) lo sviluppo di adeguate capacità redazionali anche attraverso "lezioni di tecniche redazionali" e correzioni personalizzate e collettive degli elaborati.
ATTIVITA' FORMATIVE
Le lezioni teoriche permettono di acquisire i principi generali e di intraprendere lo studio delle sconfinate tre materie concorsuali.
L'esercitazione scritta è settimanale e consente di consolidare le acquisizione teoriche trasmesse durante l'ultima lezione, nonchè di avere un immediato riscontro della validità dello studio settimanale (anche dei materiali normativi, giurisprudenziali e dottrinali distribuiti al termine della lezione teorica).
Sono previste anche, a cadenza quindicinale, lezioni di tecniche redazionali aventi ad oggetto le tracce assegnate e le esercitazioni svolte.
Gli elaborati scritti sono corretti seguendo i criteri utilizzati dalle commissioni esaminatrici.
Il miglior tema e/o un modello di tema svolto, comprensivo di "scaletta di svolgimento", viene messo a disposizione in area riservata.
E' previsto l'accesso alla banca dati giurisprudenziale FGLAW presente in area riservata.
AULA / WEBINAR INTERATTIVO
Lezioni ed esercitazioni del Corso BASE si svolgono in aula a ROMA (in via Aurelia 208 - adiacenze Musei Vaticani) e in webinar interattivo.
CALENDARIO AULA ROMA (sabato)
- lezione 9:00 - 12:00/13:00
- esercitazione 13:30 - 18:30
SETTEMBRE 2022
sabato 24 (iscrizioni e ulteriore open day)
OTTOBRE 2022
sabato 1, 8, 15, 22 e 29
NOVEMBRE 2022
sabato 5, 12, 19 e 26
DICEMBRE 2022
sabato 3, 10 e 17
GENNAIO 2023
sabato 7, 14, 21, 28
FEBBRAIO 2023
sabato 4, 11, 18 e 25
MARZO 2023
sabato 4, 11, 18 e 25
APRILE 2023
sabato 1, 15, 22 e 29 (9 pausa pasquale)
MAGGIO 2023
sabato 6, 13, 20 e 27
GIUGNO 2023
sabato 3, 10, 17 e 24
QUOTA DI ISCRIZIONE (dovuta solo dai nuovi iscritti): € 100,00 + IVA
Tutti i pagamenti devono essere effettuati attraverso bonifico bancario in favore della FGLAW s.r.l.
Termini perentori di versamento delle quote rateizzate:
- PRIMO VERSAMENTO RATEIZZATO - OTTOBRE (entro il 15 settembre): € 200 + IVA
- SECONDO VERSAMENTO RATEIZZATO - NOVEMBRE-DICEMBRE (entro il 20 ottobre): € 400 + IVA
- TERZO VERSAMENTO RATEIZZATO - GENNAIO-FEBBRAIO (entro il 20 dicembre): € 400 + IVA
- QUARTO VERSAMENTO RATEIZZATO - MARZO-APRILE (entro il 20 febbraio): € 400 + IVA
- QUINTO VERSAMENTO RATEIZZATO - MAGGIO-GIUGNO (entro il 20 aprile): € 400 + IVA
Per la procedura di iscrizione e le modalità di pagamento (coordinate del conto corrente al quale effettuare il bonifico, indicazioni da inserire nella causale, etc.) consultare la pagina costi ed iscrizioni oppure scrivere un'email a info@fglaw.it