DIRITTO CIVILE
Diritti della personalità
Famiglia
Successioni
Diritti reali
Rapporto obbligatorio
Contratto in generale
Responsabilità
DIRITTO PENALE
Fonti del diritto penale
Principi
Struttura del reato
-Condotta, causalità, dolo, colpa
Scriminanti
Colpevolezza e responsabilità oggettiva
Forme di manifestazione del reato
-Tentativo, concorso, circostanze
-Unità/pluralità reati
Concorso apparente di norme
Concorso di persone nel reato
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Situazioni soggettive
Fonti
Organizzazione amministrativa
Azione amministrativa
Giurisdizione e azioni
ASCOLTA UNA LEZIONE
"Contratto, negozio, autonomia" (parte prima)

DESTINATARI
Il Corso BASE è diretto:
-a chi, all'inizio dello studio (ad esempio laureati e laureandi), intenda, senza perdite di tempo, acquisire progressivamente una solida e completa preparazione concorsuale, anche per accedere al più impegnativo Corso AVANZATO (che può essere seguito anche contemporaneamente - c.d. "formula full");
-a chi abbia lacune nei programmi (qui si consiglia la frequenza alla "formula full");
-a chi, pur se avanti nello studio, intenda ripetere i programmi di concorso con particolare attenzione ai principi generali dei vari istituti giuridici (anche in questa ipotesi si consiglia la frequenza alla "formula full");
OBIETTIVI
Il Corso BASE punta a fornire una guida che offra un metodo vincente nello studio e nelle tecniche di scrittura.
Obiettivi del Corso BASE sono:
1) la tendenziale copertura dei programmi di civile, penale ed amministrativo dai "testi base", attraverso assegni e approfondimenti mirati;
2) l'acquisizione di corretti metodi di studio, ragionamento ed approccio alla traccia;
3) la "verifica immediata" dello studio teorico attraverso le esercitazioni scritte settimanali;
4) lo sviluppo di adeguate capacità redazionali anche attraverso "lezioni di tecniche redazionali" e correzioni personalizzate e collettive degli elaborati.
ATTIVITA' FORMATIVE: 1) lezioni teoriche; 2) esercitazioni scritte (schemi e temi); 3) correzione personalizzata e collettiva; 4) lezioni di tecniche redazionali; 5) materiali (temi migliori e/o tema modello); 6) Discussione dell'argomento, eventuale risposta a quesiti, eventuali aggiornamenti/integrazioni; 7) metodi vincenti.
1) Le lezioni teoriche permettono di acquisire i principi generali e di intraprendere lo studio delle sconfinate tre materie concorsuali.
I docenti, spiegando e facendo riferimento ai testi base, forniscono una preziosissima guida introduttiva allo studio e fanno acquisire il corretto metodo di analisi degli istituti giuridici.
Trattasi di lezioni registrate che il corsista può ascoltare e riascoltare illimitatamente in piena autonomia fino al termine del corso.
L'ascolto e il riascolto della lezione, anticipato e in piena autonomia, consente al corsista di esercitarsi su tracce relative ad argomenti conosciuti in quanto già spiegati dal docente, tenendo conto dei "testi base", nonchè studiati dal corsista.
Al fine di assicurare massima flessibilità, all'atto dell'iscrizione vengono messe subito a disposizione tutte le lezioni del Corso BASE: sia le 36 lezioni seguite dall'esercizione settimanale, sia quelle "integrative". In tal modo ciascun corsista, in piena autonomia, può completare lo studio delle lezioni "base" e transitare al Corso AVANZATO (ferma la possibilità di esercitarsi settimanalmente nella redazione dei temi "base").
2) Attraverso l'esercitazione scritta settimanale si impara a redigere schemi e temi di livello concorsuale.
L'esercitazione scritta settimanale (che si svolge in aula a Roma e/o in videoconferenza) consente di consolidare le acquisizioni teoriche trasmesse durante la lezione, nonchè di avere un immediato riscontro della validità dello studio settimanale (anche dei materiali normativi, giurisprudenziali e dottrinali messi a disposizione nell'"area riservata" del sito).
Al Corso BASE, dunque, l'esercitazione scritta segue la lezione, consentendo al corsista di affrontare serenamente e proficuamente tracce che investono istituti giuridici già spiegati dal docente nella lezione preregistrata, utilizzando così i contenuti e i metodi trasmessi (non sono previste, tra le attività formative di livello base, le esercitazioni scritte su "tracce a sorpresa" che si svolgono nel Corso avanzato).
Al fine di assicurare massima flessibilità anche nelle esercitazioni scritte, ciascun corsista può scegliere di redigere temi e schemi anche al di fuori dell'aula virtuale ed in tempi diversi. Difatti, nell'area riservata, all'atto dell'iscrizione vengono messe subito a disposizione tutte le tracce delle esercitazioni scritte. Le consegne degli elaborati, tuttavia, devono intervenire secondo le tempistiche indicate in area riservata.
3) I temi vengono corretti con cadenza quindicinale seguendo i criteri utilizzati dalle commissioni esaminatrici, con assegnazione di voto e giudizio (c.d. "correzione personalizzata e individuale").
Temi e schemi vengono altresì corretti collettivamente il lunedì immediatamente successivo al venerdì in cui si è svolta l'esercitazione scritta (c.d. "correzione collettiva").
La correzione "collettiva" degli elaborati è settimanale. Di lunedì, quindi, il docente, in confronto interattivo con i corsisti, corregge uno o più elaborati scritti al fine di trasmettere le migliori tecniche redazionali e i metodi vincenti.
4) Di lunedì, a cadenza quindicinale, si apre, durante il "webinar interattivo", anche un dibattito sui temi corretti in modo personalizzato e individuale.
Al termine delle correzioni personalizzate degli elaborati di ciascun corsista consegnante sulla traccia assegnata due settimane prima, il docente fornisce le migliori tecniche redazionali, tra l'altro, indicando gli eventuali errori riscontrati oppure condividendo i passaggi migliori dei temi.
Attraverso queste attività formative si migliorano le capacità nella scrittura attraverso l'utilizzo di termini tecnici e appropriati, nonchè si acquisisce un periodare efficace e concorsualmente vincente.
L'interazione con il docente permette al corsista di acquisire progressivamente e costantemente una tecnica redazionale idonea a manifestare padronanza nella preparazione raggiunta attraverso un'esposizione coerente e persuasiva che riveli ordine logico, capacità argomentativa e maturità giuridica.
Le lezioni di tecniche redazionali aventi ad oggetto i temi consegnati e corretti in modo personalizzato hanno cadenza quindicinale e si svolgono di lunedì.
5) Il miglior tema e/o un modello di tema svolto viene messo a disposizione in area riservata.
E' previsto l'accesso alla banca dati giurisprudenziale FGLAW presente in area riservata.
6) Di lunedì viene, altresì, discusso l'argomento che ha formato oggetto della lezione e dell'esercitazione scritta del venerdì, eventualmente rispondendo ai quesiti - pertinenti alla lezione specifica - formulati per email dai corsisti (entro il mercoledì che precede immediatamente l'incontro del lunedì).
E' possibile che il docente aggiorni o integri l'argomento oppure ne proponga altri nuovi.
7) Attraverso le predette attività formative si trasmettono i migliori metodi per diventare ottimi magistrati.
Ciascun corsista così acquisisce un proprio metodo di studio e lavoro, nonchè una piena capacità di svolgere qualsiasi traccia concorsuale.
N.B.: Proprio perchè le attività formative del "webinar interattivo" del lunedì dipendono dal dibattito, dagli interventi, dalle correzioni e dalle tecniche redazionali da trasmettere caso per caso, nonchè dalle esigenze riscontrate tenendo conto dei corsisti effettivamente presenti e richiedenti, non è possibile prevedere anticipatamente i tempi di chiusura dell'incontro e i contenuti delle predette attività che varieranno settimana dopo settimana.
VERIFICHE - SIMULAZIONI DI CONCORSO
Il Corso ha introdotto da almeno un decennio le c.d. "verifiche intercorso".
Durante l'anno vengono organizzate "tre giorni concorsuali".
Creando condizioni simili a quelle del concorso in magistratura, ciascun candidato potrà allenarsi svolgendo tre tracce a sorpresa estratte nei giorni delle prove.
LEZIONI TEORICHE - SPIEGAZIONE "TESTI BASE"
Principi generali e programmi delle tre materie vengono trasmessi attraverso la spiegazione dei "testi base consigliati" di seguito indicati:
1) CIVILE: Gazzoni e Amadio (e, per alcune parti, Bianca);
2) PENALE: Marinucci (e Mantovani);
3) AMMINISTRATIVO: Scoca
Per conoscere gli altri testi consigliati clicca qui.
TESTI CONSIGLIATI
Per conoscere i "testi consigliati" clicca qui
WEBINAR INTERATTIVO
Incontri del lunedì ed esercitazioni scritte del venerdì si svolgono attraverso il nostro servizio di videoconferenza interattiva.
E' possibile anche esercitarsi in aula a Roma.
Gli incontri del lunedì, invece, sono solo in videoconferenza interattiva (con possibilità di riascolto illimitato in autonomia in differita).
ALL INCLUSIVE E RIASCOLTO ILLIMITATO LEZIONI
Lezioni registrate e incontri del lunedì possono essere riascoltati illimitatamente fino ad inizio giugno 2024.
Il riascolto della lezione è senza limiti di tempo o di volte, può essere fruito per tutto l'anno, consente di fermare il video e tornare indietro.
CONSEGNA ELABORATI: MASSIMA FLESSIBILITA'
Le esercitazioni scritte possono essere svolte in aula virtuale oppure in piena autonomia, rispettando le tempistiche di consegna indicate.
COSTI E ISCRIZIONI
Consulta la pagina specifica cliccando qui
ACCESSO AL SISTEMA INFORMATICO PROTETTO AD ACCESSO LIMITATO - DIVIETO DI REGISTRAZIONE - TUTELA DEL DIRITTO D'AUTORE E DELLA BANCA DATI FGLAW - FREQUENZA A TITOLO ESCLUSIVAMENTE PERSONALE
La possibilità di riascoltare illimitatamente le lezioni del Corso BASE rende inutile ogni registrazione.
In ogni caso la registrazione è vietata.
Il nostro sistema informatico (banca dati FGLAW e piattaforma di e-learning) consente, nel riascolto, di fermare il video, tornare indietro e ascoltare nuovamente tutti i passaggi argomentativi svolti dal docente.
L'accesso alle lezioni, alle esercitazioni, alle differite, avviene semplicemente attraverso credenziali personali incedibili.
E', quindi, possibile seguire anticipatamente le lezioni preregistrate al fine di terminare il prima possibile il Corso BASE onde poter passare al Corso AVANZATO.
La frequenza alle attività formative e la fruizione di tutti i materiali e le informazioni trasmesse è a titolo esclusivamente personale e destinata al superamento del concorso in magistratura (attività professionale futura).
La stipulazione del contratto relativo alle attività di alta formazione professionale è, quindi, a titolo personale.
Sono vietati, tra l'altro, l'appropriazione dei contenuti delle lezioni, lo scambio delle lezioni e delle informazioni del Corso, l'iscrizione occulta cumulativa e ogni altra simile pratica illecita.
CALENDARIO
- esercitazione scritta del venerdì: 14:30 - 19:30
- incontro del lunedì: inizio 9:00
SETTEMBRE
8-11; 15-18; 22-25; 29
OTTOBRE
2; 6-9; 13-16; 20-23; 27-30
NOVEMBRE
3-6; 10-13; 17-20; 24-27;
DICEMBRE
1-4; 8-11; 15-18; esercitazione in autonomia e incontro venerdì 22, ore 14:30;
GENNAIO
esercitazione in autonomia e incontro l'8; 12-15; 19-22; 26-29;
FEBBRAIO
2-5; 9-12; 16-19; 23-26;
MARZO
1-4; 8-11: 15-18; 22-25; (pausa pasquale)
APRILE
5-8; 12-15; 19-22; 26-29;
MAGGIO
3-6; 10-13; 17-20; 24-27.
FREQUENZA INTEGRATA: CORSO BASE + CORSO ORDINARIO/AVANZATO (c.d. FORMULA FULL)
E' possibile seguire contemporaneamente anche le attività formative, diverse e complementari, del Corso AVANZATO/ORDINARIO.
Dopo la riforma del concorso in magistratura del 2022 (che ha ripristinato l'accesso diretto al concorso con la sola laurea) si raccomanda la frequenza di entrambi i Corsi con le seguenti modalità (fermo restando che ogni corsista è libero di organizzarsi in relazione alle proprie esigenze).
SOLUZIONE PROPOSTA AL "CORSISTA BASE" CHE INTENDA FREQUENTARE CONTEMPORANEAMENTE ANCHE IL CORSO AVANZATO:
- ascolto autonomo della lezione registrata, con studio del "testo base", e successiva esercitazione scritta in aula, in videoconferenza o in autonomia (da consegnarsi venerdì secondo la calendarizzazione oppure, al massimo, entro domenica);
- lunedì: inizio ore 9:00 (correzione collettiva, tecniche redazionali e altre attività formative programmate - "webinar interattivo");
- sabato mattina: 8:30 - 13:30/14.00 (lezione teorica Corso AVANZATO - aula Roma e/o webinar in diretta live).
Le lezioni potranno essere riascoltate successivamente in autonomia, quante volte si voglia SENZA COSTI AGGIUNTIVI
L'esercitazione potrà essere parimenti svolta in piena autonomia e consegnata secondo le tempistiche indicate (in ipotesi di frequenza integrata si potrà consegnare un solo tema a scelta tra la traccia di livello base e quella di livello ordinario/avanzato).
Onde agevolare la frequenza integrata sono previsti sconti particolari.
RECUPERO CORSO BASE
IL CORSO BASE PUO' ESSERE RECUPERATO SIA DURANTE L'ANNO (C.D. "RECUPERO INFRANNUALE") CHE NEL TRA MAGGIO E AGOSTO (C.D. "RECUPERO ESTIVO")
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI "RECUPERO INFRANNUALE"
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI "RECUPERO ESTIVO"
Per ulteriori informazioni sul "Corso FGLAW" consulta la pagina generale sulle attività formative offerte cliccando qui
SCRITTI CONCORSO MAGISTRATURA 17, 18 e 19 MAGGIO 2023
CONSUNTIVO DOCENZA: TUTTE LE TRACCE ESTRATTE SPIEGATE

(INCONTRO DEL 19 MAGGIO 2023)
CONCORSO MAGISTRATURA 2022 (prove scritte 13, 14 e 15 luglio 2022)
INCONTRO 15 LUGLIO 2022: "CONSUNTIVO DOCENZA"
(A CURA DEL CONS. PASQUALE FAVA)
ANCHE QUEST'ANNO SONO STATE CENTRATE 9 TRACCE SU 9!
TUTTE LE TRACCE FORMULATE (ESTRATTE E NON ESTRATTE)!
