CORSO MAGISTRATURA FAVA-GALLI-MACCHIA (FGLAW) 2023-2024
INIZIO CORSI: 9 SETTEMBRE 2023
ISCRIZIONI APERTE
ALTA FORMAZIONE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI MAGISTRATO ORDINARIO
ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE C/O MINISTERO GIUSTIZIA
-
MASSIMA FLESSIBILITA' - ALL INCLUSIVE: AULA ROMA + ON LINE
-
RIASCOLTO ILLIMITATO LEZIONI
-
IN DIRETTA E IN DIFFERITA
DOCENTI: CONS. PASQUALE FAVA E CONS. ALBERTO MACCHIA (MAGISTRATI)
Cons. FAVA (civile, penale e amministrativo)
Cons. MACCHIA (penale)
UNICO CORSO ITALIANO CHE DA OLTRE DIECI ANNI HA SEMPRE CENTRATO LE TRACCE ESTRATTE!!!! - CLICCA QUI PER IL RESOCONTO DOCUMENTATO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE SVOLTE DAI DOCENTI
ISCRIZIONI APERTE (costi deducibili ai sensi dell'art. 9 legge 81 del 22 maggio 2017)
LEZIONI TEORICHE - ESERCITAZIONI SCRITTE - LEZIONI DI TECNICHE REDAZIONALI E DI METODO
PRINCIPI - ISTITUTI - PROGRAMMI
Destinatari: laureandi, neolaureati, tirocinanti, specializzandi, concorsisti nella fase iniziale dello studio, concorsisti che riprendano lo studio dopo una pausa, concorsisti desiderosi di affrontare tutti i programmi partendo dai principi generali, avvocati specializzati in una sola materia oggetto delle prove scritte
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO "BASE"
LEZIONI TEORICHE - ESERCITAZIONI SCRITTE - LEZIONI DI TECNICHE REDAZIONALI E DI METODO
APPROFONDIMENTI CON TAGLIO CONCORSUALE - ARGOMENTI PAPABILI - PERFEZIONAMENTO DELLE TECNICHE DI SCRITTURA GIA' ACQUISITE
Destinatari: concorsisti con almeno un anno di preparazione postlaurea (suggerito anche a concorsisti di livello "base" capaci, studiosi e costanti)
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO "AVANZATO"
ll Corso "Magistrato ordinario" comprende:
- Esercitazioni scritte settimanali
- Lezioni teoriche settimanali
- Lezioni di tecniche redazionali quindicinali
- Metodo vincenti
- Tracce settimanali
- Simulazioni di concorso
- Esercitazioni schematiche
- Strategie concorsuali vincenti
- Correzioni personalizzate dei docenti
- Materiali giurisprudenziali
- Materiali dottrinali
- Assegni mirati
- Accesso alla banca dati giurisprudenziale
- Rush finale preconcorsuale (a pagamento)
- Analisi della commissione esaminatrice (a pagamento)
"FORMULA FULL" INTEGRATA "BASE + AVANZATO"
Dopo la riforma del concorso in magistratura 2022 (che ha ripristinato l'accesso diretto ai laureati) è possibile frequentare contemporaneamente entrambi i corsi.
L'esercitazione può essere svolta anche in piena autonomia e consegnata entro il venerdì della settimana successiva.
Le lezioni possono essere riascoltate successivamente senza limiti.
Ogni corsista è libero di organizzarsi secondo le proprie esigenze personali.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sulla "FORMULA INTEGRATA FULL" cliccando qui.
Come preparare e vincere il concorso in magistratura ordinaria
Per affrontare le difficili prove scritte del concorso in magistratura ordinaria è necessario uno studio serio e costante dei programmi di civile, penale ed amministrativo al fine di acquisire con successo una preparazione completa, approfondita e trasversale delle materie d'esame, con particolare riguardo ai principi generali e ai singoli istituti giuridici rilevanti.
Tale studio deve essere non meramente speculativo o accademico, bensì "concorsualmente orientato", ovverosia finalizzato alla redazione di tre elaborati scritti pienamente sufficienti.
Per raggiungere questo traguardo è necessaria una guida che indirizzi quotidianamente lo studio teorico e le tecniche di scrittura al fine di raggiungere una piena maturità sia nei contenuti giuridici che nello svolgimento scritto delle tracce.
La meta che deve prefiggersi di raggiungere chiunque voglia superare gli scritti del concorso in magistratura ordinaria è l'acquisizione di tutte quelle capacità e abilità che consentano di redigere temi con contenuti adeguati, con uno stile espositivo semplice, lineare, efficace, logicamente ordinato ed organizzato abbinando la chiarezza espositiva dello "scrivere per massime", alla profondità concettuale espressa.
L'offerta formativa del Corso Fava-Galli (FG-law) consente di conseguire il traguardo anelato coniugando perfettamente le lezioni (teoriche e di tecniche redazionali) con le esercitazioni scritte (elaborati sintetici, schemi orali e scritti, temi in quattro, sei o otto ore, simulazioni di concorso), anche attraverso assegni mirati organizzati settimanalmente.
La frequenza settimanale delle lezioni assicura una costante somministrazione delle conoscenze necessarie, con efficace assorbimento delle medesime da parte del partecipante, evitando ogni rischio di "sovrasaturazione mentale" (che si verifica in caso di corsi organizzati in lezioni eccessivamente lunghe e discontinue).
Onde far acquisire eccellenti performance nella stesura degli elaborati concorsuali anche le esercitazioni scritte e le lezioni di tecnica redazionale seguono ritmi settimanali.
Appuntamenti settimanali connotano anche lo studio a casa che, per ciò solo, non è isolato, ma stimolante e produttivo.
Attesa la cadenza delle lezioni e delle esercitazioni, il Corso, in un connubio perfetto tra una tradizionale pluriennale nella formazione postuniversitaria ed un approccio rinnovato di insegnamento, anche aperto all’utilizzo delle più moderne tecnologie (siamo i primi in Italia - sin dal 2012 - ad aver proposto l’e-learning in videoconferenza interattiva per la magistratura), è un utilissimo strumento che consente di mantenere sempre alta la concentrazione specie sugli argomenti più probabili ed utili a fini concorsuali.
Struttura ed organizzazione del Corso Fava - Galli (FGlaw)
Il corso "Fava-Galli law" (FGLAW) di preparazione al concorso in magistratura ordinaria si compone di lezioni teoriche, di metodo, di tecnica redazionale ed esercitazioni scritte (ogni settimana).
Sono organizzate anche simulazioni di concorso nella forma della "tre giorni concorsuale".
Accanto all’inquadramento sistematico, completo ed approfondito di tutti gli istituti teorici, è dedicata particolare attenzione alle tecniche redazionali del tema ed alle questioni di maggiore importanza ed attualità che hanno interessato giurisprudenza e dottrina più recenti (primo corso italiano ad avere introdotto lezioni di tecniche redazionali, di metodo e la "tre giorni concorsuale").
Nel Corso BASE la lezione precede l'esercitazione: sugli istituti giuridici spiegati e assegnati vengono proposte le tracce da svolgere settimanalmente.
Nel Corso AVANZATO, invece, il partecipante si allena su tracce che sono schematizzate e spiegate dal docente durante la lezione che segue l'esercitazione.
Al termine della lezione i materiali dottrinali e giurisprudenziali selezionati sono messi a disposizione in area riservata.
Gli elaborati sono corretti personalmente dal docente.
Premesso che lo svoglimento completo e perfetto del tema e degli argomenti connessi viene effettuato dal docente (il c.d. "tema modello"), gli "elaborati migliori" realizzati dai corsisti vengono condivisi in videoconferenza, in forma anomina, durante le lezioni di tecniche redazionali, anche al fine di evidenziarne gli aspetti più pregevoli. Con riguardo agli altri elaborati corretti dal docente, sempre nel corso delle lezioni di tecnica redazionale, vengono poi messi in evidenza gli errori più frequenti e quelli da evitare. Trattasi del primo corso italiano che ha sviluppato e implementato questa metodologia innovativa vincente e collaudata.
L'aggiornamento personale è poi assicurato anche attraverso la banca dati presente nell'area riservata del sito e le segnalazioni periodiche sui social (il gruppo facebook chiuso e/o la pagina instagram).
L'obiettivo del corso Fava-Galli (FGlaw) è quello di trasmettere i contenuti giuridici necessari al superamento delle prove scritte del concorso in magistratura ordinaria, accrescere la capacità di analisi delle tracce, nonchè identificare la soluzione argomentata delle questioni giuridiche da esse poste, stimolando, migliorando ed affinando logica giuridica, argomentazione interpretativa e pensiero critico.
Attraverso questo allenamento giuridico il corsista impara a svolgere e dominare qualunque traccia concorsuale!
Anche l'assistenza tecnico-organizzativa e scientifica è garantita, accompagnando il corsista dal primo giorno del corso fino alle prove concorsuali attraverso efficaci comunicazioni, di svariata tipologia (da quelle meramente organizzative a quelle inerenti la crescita nello studio, attraverso segnalazioni di temi papabili, giurisprudenza rilevante a fini concorsuali, contributi dottrinali), veicolate utilizzando canali eterogenei (chat, messaggi di testo, posta elettronica, whatsapp, instagram, facebook, etc.).
Iscrivendosi al Corso, partecipando ai canali comunicativi (anche durante le lezioni e le esercitazioni), si entra in una "grande famiglia" dove si percepisce la vicinanza dei docenti che, non lasciando soli nè indietro nessuno, creano una continua e proficua interazione con gli allievi che intendono formare per raggiungere le vette giuridiche più ambite.
Proprio in quest'ottica si organizzano anche incontri aggiuntivi al fine di completare e consolidare la preparazione su istituti e argomenti caldi.
Si ricordano quelli di "tipo aperto" durante il primo lockdown nell'ambito delle iniziative #iorestoacasa, nonchè quelli di "tipo chiuso" organizzati in forma di "giornata di studio domenicale" (soprattutto sui reati di parte speciale), ma anche le lezioni aggiuntive gratuite che solitamente si offrono durante il "rush finale dinamico" (nel 2021 sono state aggiunte 10 lezioni a quelle programmate e pagate; nel 2022 sono state aggiunte 40 ore di lezione a quelle programmate e pagate).
In quest'ottica solidale, anche per tenere conto della "riforma Cartabia 2021", durante i mesi di aprile, maggio e giugno 2021 sono state raddoppiate settimanalmente le esercitazioni scritte (con correzione personalizzata) senza alcun aggravio economico (per adeguare il Corso alla riforma e venire incontro alle esigenze dei corsisti e dei propri familiari).
L'organizzazione, consapevole dell'affidamento riposto dai partecipanti (e dalle loro famiglie) nelle attività formative proposte, profonde un impegno massimo nella identificazione degli argomenti da spiegare, nella cura e nell'approfondimento delle lezioni, nella definizione delle tracce da sottoporre nel corso delle esercitazioni scritte, nella correzione degli elaborati, nella trasmissione delle migliori tecniche redazionali vincenti e nell'acquisizione di metodi di successo che consentano di raggiungere l'obiettivo di vincere il concorso in magistratura. Tali sforzi sono quotidiani e costanti.
Punti di forza del Corso Fava-Galli (FGLAW): docenti di livello eccellente esperti nelle materie di insegnamento.
Il Corso si caratterizza per il livello di assoluta eccellenza dei docenti, magistrati di lungo corso tra i massimi esperti nelle materie concorsuali, con straordinarie capacità di trasmissione delle conoscenze possedute, che, oltre al concorso in magistratura, hanno vinto numerosi altri concorsi pubblici (collocandosi tra i primi in graduatoria).
Argomenti e concetti estremamente ostici vengono spiegati semplicemente, coniugando la chiarezza espositiva con notevoli approfondimenti. Sono questi ultimi, difatti, a consentire al corsista di differenziarsi dalla massa, anche perchè le lezioni non sono meramente ripetitive dei soliti testi in commercio, nè di sentenze o articoli consultabili in autonomia, bensì trasmettono conoscenze e contenuti unici, originali, sistematicamente organizzati in modo innovativo.
Punti di forza del Corso: capacità di centrare le "tracce concorsuali".
Negli ultimi dieci anni il Corso è stato l'UNICO a spiegare sempre tutte le tre le tracce estratte (e sovente anche quelle non estratte): gli istituti giuridici richiesti dalle "tracce estratte" hanno formato oggetto di approfondita trattazione durante lezioni sistematiche durate svariate ore.
Atteso che ogni lezione teorica è sempre abbinata ad un'esercitazione scritta, i corsisti hanno sempre avuto anche la possibilità di esercitarsi su tracce molto simili a quelle estratte al concorso.
Per maggiori informazioni clicca sui link che seguono.
Pagina riassuntiva generale "TRACCE CENTRATE": https://www.fglaw.it/tracce_centrate_tutte.html
Pagine "tracce centrate" specifiche relative ai singoli concorsi in magistratura:
Tracce centrate concorso 2022 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2022 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2021 (pagina traccia civile): clicca qui
Tracce centrate concorso 2021 (pagina traccia penale): clicca qui
Tracce centrate concorso 2019 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2018 (pagina traccia penale): clicca qui
Tracce centrate concorso 2018 (pagina traccia civile): clicca qui
Tracce centrate concorso 2018 (pagina traccia amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2017 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2016 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2015 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2014 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Tracce centrate concorso 2012 (pagina unica civile, penale e amministrativo): clicca qui
Punti di forza del Corso: qualità e quantità di lezioni ed esercitazioni scritte.
Il Corso è quello che prevede il maggior numero di esercitazioni scritte (e di tracce sottoposte) e di ore di lezione (sia di tipo puramente teorico che di tecniche redazionali e di metodo).
Notevolmente superiore è la qualità dei contenuti delle lezioni (per rendersene conto è sufficiente ascoltare gli estratti delle lezioni del Corso relative alle tracce estratte nelle prove concorsuali di luglio 2021 e 2022).
La correzione degli elaborati è di gran lunga la migliore, anche perchè correlata a mirate e continuative lezioni di tecniche redazionali specificamente riferite alle tracce assegnate e a tutti gli elaborati svolti e corretti (primo ed unico Corso che offre tale servizio).
Punti di forza del Corso: simulazioni di concorso settimanali e focus di spiegazione delle tracce assegnate con analisi delle tecniche redazionali alla luce degli elaborati migliori e peggiori.
La simulazione di concorso è settimanale.
Nel corso AVANZATO, dopo la simulazione, la traccia viene spiegata dal docente con un focus specifico sulla schematizzazione e lo svolgimento più appropriato.
Al corso BASE, invece, il docente spiega prima l'argomento e poi il corsista svolge la traccia assegnata avente ad oggetto gli istituti giuridici affrontati durante la lezione.
La correzione individuale è quindicinale e, con la stessa cadenza, si svolgono focus di spiegazione delle tracce con particolare riguardo alle migliori tecniche redazionali condividendo i migliori elaborati, ma anche evidenziado gli errori più diffusi, quelli da evitarsi e anche effettuando nuovamente un breve schema riepilogativo dei punti salienti della traccia.
Trattasi del PRIMO e, ad oggi, l'UNICO Corso che offre questo servizio in ragione della disponibilità dei docenti e degli strumenti tecnologici all'avanguardia utilizzati.
Punti di forza del Corso: rapporto personale che si crea con singolo corsista.
L'organizzazione considera il corsista innanzitutto una persona da far crescere, maturare e stimolare affinchè possa in futuro essere un eccellente magistrato, anche dal punto di vista umano e nel pieno rispetto delle parti, degli avvocati e del personale amministrativo.
Il magistrato è una persona che ha una missione da abbracciare a servizio della comunità dei cittadini e delle imprese.
Forti di questa convinzione si tende a creare un rapporto personale con il singolo corsista, formandolo a 360°, anche attraverso, risposte a quesiti, conversazioni dirette, confronti specifici (anche orali sulle proprie lacune scritte), suggerimenti di letture integrative mirate o l'esame dei propri appunti personali (presi a lezione o di studio), etc.
Punti di forza del Corso: corretta pianificazione dello studio e strategie vincenti
La migliore pianificazione strategica della preparazione per il concorso in magistratura ordinaria impone di iniziare lo studio immediatamente dopo la laurea o a seguito del superamento dell'ultimo esame universitario. E' scelta saggia, lungimirante e intelligente quella di iniziare a seguire il Corso BASE durante l'ultimo anno dell'Università.
E’ inutile attendere il termine del tirocinio o delle SSPL (come erroneamente si è portati a pensare).
E' erroneo pensare di poter studiare da soli per uno o due anni per poi iscriversi al corso a ridosso del concorso.
E’ importante, invece, iniziare, attraverso le lezioni, le esercitazioni ed i materiali del Corso un percorso di formazione e di studio approfondito e ad approccio concorsuale che abbracci tutti gli argomenti compresi nei vastissimi programmi richiesti per affrontare in modo sereno le tre prove concorsuali.
In questo modo, nella prima fase, si inizia ad entrare nelle dinamiche della preparazione, a coprire i programmi del livello base ed a familiarizzare con le tecniche redazionali degli elaborati anche grazie all’assistenza continua dei docenti. L’obiettivo di periodo è consegnare settimanalmente gli elaborati, consolidare una preparazione almeno di base, entrare nei meccanismi concorsuali e nelle metodiche del Corso.
Successivamente, nella fase definitiva nella fase avanzata del Corso, si mirerà al perfezionamento della preparazione onde raggiungere, sempre con il continuo ausilio dei docenti, un livello eccellente, in vista del concorso più prossimo.
Anche coloro che non abbiano iniziato e seguito l'ottimale percorso formativo sovradescritto possono, in ogni tempo, iscriversi al Corso per mettersi in linea con gli elevati standard metodologici, di studio e di preparazione forniti raggiungendo in tempi brevi miglioramenti considerevoli.
Il Corso, come la preparazione per il concorso in magistratura, è “ciclico”, cosa che permette una fruttuosa ed efficace iscrizione in ogni momento dell’anno, anche perché gli argomenti dei programmi, affrontati nelle lezioni ed esercitazioni settimanali nell’arco tendenziale di un biennio, sono ripresi con continuità, sebbene sotto diversi angoli prospettici, con taglio aggiornato e modalità sempre nuove ed efficaci.
Approssimandosi le date delle prove scritte del concorso, il Corso segue ritmi più serrati ed intensi.
I migliori risultati si raggiungono con uno studio sempre costante e un impegno serio e continuativo.
Metodi e obiettivi di successo: il concorso in magistratura è alla tua portata !
Venendo al METODO ed alle FINALITA', il Corso ha come obiettivo quello di trasmettere tutte le conoscenze teoriche necessarie per la redazione degli elaborati concorsuali preparando l’allievo all’analisi della variegata tipologia di tracce possibili ed allo svolgimento corretto e vincente degli elaborati concorsuali.
Le lezioni sono sistematiche, organiche, complete, chiare e rigorose e affrontano tutti gli istituti giuridici dei programmi (non si tratta di lezioni fondate esclusivamente su rassegne giurisprudenziali). Viene prestata grande attenzione agli orientamenti giurisprudenziali tradizionali e più recenti in materia civile, penale ed amministrativa sia nel corso delle lezioni che attraverso la messa a disposizione di materiali giurisprudenziali (quello dottrinale viene dispensato nel rispetto della legislazione in materia di diritto d’autore, ivi compresi i diritti di privativa dell’editore). Le lezioni, le esercitazioni, i testi di studio ed i materiali didattici forniti in area riservata, stimolano le capacità di ragionamento, aiutano a far nascere e mantenere uno studio costante e appassionato del diritto finalizzato all’acquisizione delle tecniche redazionali migliori per realizzare elaborati concorsuali vincenti.
I docenti sono sempre vicini agli allievi sia nell’affrontare e completare i programmi di studio che nel colmare le lacune presenti nelle tecniche redazionali e nei contenuti degli elaborati settimanali.
L’assistenza dei docenti è diretta soprattutto ad insegnare l’approccio alla traccia, il ragionamento giuridico da impiegare, l’impostazione corretta, adeguata, proporzionata da dare all’elaborato in relazione alle più disparate tipologie di tracce con riguardo a tutti gli istituti e alle questioni giuridiche ad essi connesse.
Il Corso di preparazione per il concorso in magistratura, attesa l’altissima professionalità dei docenti, il carattere contenutisticamente completo ed esaustivo delle lezioni, con messa a disposizione dei più aggiornati ed utili materiali giurisprudenziali, è valido anche per la maturazione di una preparazione che si ponga quale obiettivo anche il superamento di altri concorsi pubblici, persino di livello superiore, fondati sul diritto civile, penale ed amministrativo (procuratore dello Stato, dirigenza pubblica, autorità amministrative indipendenti e altre Amministrazioni centrali, regionali e locali, prefettura, polizia, Corte dei conti, giustizia amministrativa, etc.). La FGLAW s.r.l. fornisce tutti gli strumenti necessari per avere successo alle prove concorsuali d'esame e nella successiva vita professionale.
Assegni mirati - Testi consigliati - Programmi di studio.
Il corsista è settimanalmente impegnato a studiare un assegno specifico che investe i programmi di tutte e tre le materie di concorso, inerente ai testi consigliati. E' chiaramente possibile anche utilizzare altri volumi. Per i Codici "semplici", invece, la scelta è libera. I migliori Codici commentati saranno indicati dai docenti (qui la scelta è obbligata).
Lo studio deve essere integrato con i materiali giurisprudenziali e dottrinali presenti nella banca dati del sito e distribuiti al termine di ogni lezione.
In aggiunta vengono suggerite, anche individualmente, letture integrative mirate, anche per colmare eventuali lacune o per accrescere il livello di preparazione.
Svolgimento, consegna e correzione (collettiva e personalizzata) degli elaborati scritti. Lezioni di tecniche redazionali settimanali.
L'esercitazione si svolge in aula (Roma) e in quella virtuale (videoconferenza interattiva).
Il corsista svolge la traccia del tema che deve redigere attraverso dispositivi elettronici dotati di software di videoscrittura in formato word (preferibilmente tablet) - cfr. D.M. 15 giugno 2023 recante "disciplina del concorso per magistrato ordinario mediante strumenti informativi" (in G.U. 17-6-2023, n. 140).
Alla scadenza del termine assegnato, trasmette il proprio elaborato inviando a consegnaelaboraticorsomag@fglaw.it un file UNICO da nominarsi con COGNOME, NOME e numero di prova scritta, Corso di appartenenza
- esempio n. 1: ESPOSITO MARIO MAGBA5 – N.B. MAGBA5 è la quinta esercitazione prevista dal corso BASE;
- esempio n. 2: ESPOSITO MARIO MAGAVA5 – N.B. MAGAVA5 è la quinta esercitazione prevista dal corso AVANZATO.
Il NUMERO deve essere quello indicato dal calendario del Corso seguito essendo irrilevante che, magari, possa essere la prima prova scritta effettuata dal corsista.
E' obbligatorio quindi verificare il file prima dell'invio.
Il docente corregge l'elaborato assegnando un voto numerico accompagnato da un giudizio personalizzato con eventuali suggerimenti migliorativi necessari. Le correzioni avvengono secondo i criteri utilizzati dalle commissioni esaminatrici dei concorso in magistratura ordinaria.
Durante la lezione teorica i docenti spiegano e risolvono i temi assegnati per l'esercitazione, ne sottopongono eventualmente ulteriori, forniscono le migliori tecniche redazionali, indicano le metodologie esatte anche per l'utilizzo dei Codici e della legislazione ammessa al concorso, onde prevenire quegli errori che sovente costituiscono causa di bocciatura.
Ogni esercitazione scritta o simulazione di concorso con correzione personalizzata è abbinata ad una lezione.
Nel Corso BASE la lezione precede l'esercitazione: il corsista, quindi, svolge schema e tema su un argomento già spiegato dal docente.
Nel Corso AVANZATO la lezione segue l'esercitazione.
Nelle lezioni di tecniche redazionali specifiche riferite alle tracce assegnate possono essere condivisi, in forma anomina, i temi migliori ed anche evidenziati gli errori più comuni presenti in altri elaborati.
Rush finale "DINAMICO" e analisi della commissione esaminatrice.
In prossimità delle prove scritte si organizzano lezioni teoriche mirate finalizzate all'ultimissimo perfezionamento della preparazione.
Vengono esaminati i lavori scientifici dei commissari, gli arresti giurisprudenziali più recenti e indicate le tematiche da ripetere, anche spiegando quelle più papabili.
Per approfondimenti si rinvia alla pagina dedicata al rush finale "DINAMICO" e all'analisi della commissione (clicca qui).
Costi e iscrizioni.
Per informazioni su costi e iscrizioni clicca consulta la pagina specifica cliccando qui.
Testi consigliati.
Per informazioni sui testi consigliati consulta la pagina specifica cliccando qui.
Piattaforma per la VIDEOCONFERENZA.
Lezioni teoriche e di tecnica redazionale, esercitazioni scritte, simulazioni di concorso si svolgono in aula a Roma e contemporaneamente in videoconferenza attraverso un sistema avveniristico, utilizzato sin dal 2012 e successivamente sviluppato, aggiornato e migliorato nel corso degli anni per soddisfare, sempre di più e sempre meglio, le esigenze formative dei corsisti.
Si accede alla piattaforma di videoconferenza interattiva attraverso credenziali personali e incedibili, di volta in volta presenti in area riservata: trattasi di due accessi diversi a sistemi informatici eterogenei, consentiti esclusivamente per le finalità e gli utilizzi contrattualmente ammessi. Hanno natura abusiva accessi o destinazioni non rientranti tra quelli autorizzati.
La fruizione delle lezioni (in aula e on line), dei materiali e di tutte le attività formative è su base personale e destinata alla preparazione del concorso in magistratura ordinaria.
La frequenza è a base personale, anche attraverso credenziali incedibili, con accesso a sistemi informatici protetti con contenuti di tipo "finalizzato".
Non si tratta delle ordinarie piattaforme per meeting on line di comune utilizzo che si sono diffuse soprattutto nel periodo di pandemia da Covid-19 (microsoft teams, zoom, dirette facebook, instagram, you tube, etc.), bensì di un canale telematico di eccellenti performance, totalmente diverso da quelli utilizzati da altri corsi.
Le attività formative sono fruibili in diretta live interattiva in tutto il mondo.
E' possibile frequentare il Corso anche comodamente dalla propria abitazione, dal proprio ufficio o durante le vacanze in Italia o all'estero, non sussistendo alcun vincolo di collegamento con un dispositivo specifico.
Il sistema è semplice, intuitivo ed alla portata anche di persone dalle pessime capacità informatiche.
Durante le attività formative, peraltro, è possibile indirizzare domande al docente che risponde in tempo reale!
Riascolto illimitato delle lezioni - corso ALL INCLUSIVE
Il corsista, a sua scelta, può seguire in aula, in videoconferenza o in differita.
Area riservata del sito fglaw.it (banca dati, materiali giurisprudenziali e dottrinali).
Ogni corsista può accedere all'area riservata del sito (per la procedura di accesso clicca qui) che contiene, tra l'altro:
- una banca dati giurisprudenziale contenente decisioni massimate accuratamente selezionate;
- materiali giurisprudenziali e dottrinali distribuiti dopo ogni lezione settimanale;
- altri documenti utili ai fini della preparazione del concorso in magistratura.
Piattaforme e-learning (area riservata del sito www.fglaw.it e servizio di videoconferenza): differenze strutturali, contenutistiche e funzionali.
Il servizio di videoconferenza e la piattaforma e-learning (area riservata) del sito fglaw.it sono due cose distinte, con accessi separati e diversi.
1) PIATTAFORMA E-LEARNING ("AREA RISERVATA") DEL SITO FGLAW.IT (tracce, banca dati, materiali giurisprudenziali e dottrinali post lezione, etc.): si accede autenticandosi attraverso la procedura indicata al link che segue: https://www.fglaw.it/area_riservata.htm (ciascun corsista, seguendo le indicazioni automatiche, crea le proprie credenziali - user e password - e la segreteria si limita solo ad autorizzazare l'attivazione del profilo, previa verifica del perfezionamento del contratto e pagamento del corrispettivo dovuto);
2) VIDEOCONFERENZA (lezioni, esercitazioni, rush finale, analisi commissione): si accede attraverso un invito personale presente in area riservata del sito fglaw.it.
Aggiornamento giurisprudenziale costante e completo (tracce, lezioni, area riservata del sito www.fglaw.it, pagine Instagram e Facebook).
I docenti curano l'aggiornamento costante degli argomenti attraverso la formulazione di tracce, spiegazione delle medesime, lezioni teoriche.
L'aggiornamento ha ad oggetto la nuova normativa, la produzione dottrinale e giurisprudenziale (sentenze civili, penali e amministrative di tutte le Corti italiane e sovranazionali).
In più la FGLAW s.r.l. mette a disposizione numerosi canali di aggiornamento normativo, dottrinale e giurisprudenziale.
Ogni corsista può aggiornarsi accedendo alla banca dati giurisprudenziale presente nell'area riservata del sito www.fglaw.it, al gruppo facebook chiuso della Scuola e alla pagina Instagram.
INSTAGRAM
FACEBOOK
Gruppo chiuso Scuola nazionale FGLAW: https://www.facebook.com/groups/ConcorsomagistraturacorsoFGLaw/
E' importante iscriversi anche alle altre pagine facebook della Scuola ove sarà possibile ottenere informazioni ed avvisi di carattere generale.
Pagina n. 1:https://www.facebook.com/fglawformazione
Pagina n. 2: https://www.facebook.com/CorsiFGLAWmagistraturavvocatoFAVAGALLI
Videolezioni pubbliche presenti on line: CANALE YOU TUBE
LE PROVE CONCORSUALI DEGLI ULTIMI DIECI ANNI E
LE ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO
SCRITTI CONCORSO MAGISTRATURA 17, 18 e 19 MAGGIO 2023
CONSUNTIVO DOCENZA: TUTTE LE TRACCE ESTRATTE SPIEGATE

(INCONTRO DEL 19 MAGGIO 2023)
1) TRACCIA CIVILE ESTRATTA ESTRATTA IL 17-5-2023: SPIEGATA DAL CONS. FAVA
Durante lo svolgimento della prima prova di concorso e precisamente il 17-5-2023, alle ore 16:30, è stata resa pubblica un estratto della lezione sulla responsabilità nel deposito (c.d. ex recepto) del corso avanzato di recupero 2023: https://www.youtube.com/watch?v=-maEwpC1uaw
I contratti reali sono stati spiegati nelle lezioni su consenso, perfezionamento, mutuo, comodato e pegno (lezioni che non si pubblicano in quanto potrebbero formare oggetto di future eventuali tracce nei prossimi concorsi).
Durante il rush finale 2023 il Cons. Fava ha raccomandato la ripetizione delle lezioni sui criteri di imputazione della responsabilità contrattuale (dalle quali è stato estratto il video pubblicato).
(Vai all'estratto della lezione del corso avanzato di recupero 2023 - responsabilità ex recepto e deposito)
Per completezza si segnala altresì la lezione di spiegazione delle Sezioni unite n. 21850/2017 che hanno superato la tesi tradizionale che riconduceva la responsabilità dell’handler a quella ex recepto da deposito in favore del terzo: https://www.youtube.com/watch?v=rnIGYFWsdxs (Corso avanzato di recupero 2023).
(Vai all'estratto della lezione sulla responsabilità dell'handler aeroportuale - Corso avanzato di recupero 2023)
2) TRACCIA PENALE ESTRATTA IL 18-5-2023: SPIEGATA DAI CONS. MACCHIA E FAVA!
Durante lo svolgimento della seconda prova scritta e precisamente il 18-5-2023, alle ore 16:00, sono state rese pubbliche alcune tra le principali videolezioni sul reato complesso, l'omicidio aggravato e gli atti persecutori:
- lezione reato complesso, atti persecutori e omicidio - Cons. Pasquale FAVA (Corso avanzato di recupero 2023)
- lezione "atti persecutori" del 10 maggio 2023 - Cons. Alberto MACCHIA (Rush finale 2023)
Il Cons. Macchia ha poi spiegato, in altre lezioni, il reato di omicidio e anche i rapporti tra stalking e maltraItrattamenti in famiglia (non si pubblicheranno tali lezioni poichè potrebbero formare oggetto di future tracce concorsuali).
Per completezza si segnala che l'argomento ha formato persino oggetto di una diretta facebook aperta e gratuita.
Nel corso del Rush finale 2023 l'argomento è stato segnalato dai docenti quale probabilissimo!
(Ascolta la lezione reato complesso, atti persecutori e omicidio - Cons. Pasquale FAVA - Corso avanzato di recupero 2023)
3) TRACCIA AMMINISTRATIVO ESTRATTA IL 19-5-2023: SPIEGATA DAL CONS. FAVA AL CORSO AVANZATO (https://www.youtube.com/watch?v=0nJs8cH7HXE) E AL CORSO BASE (https://www.youtube.com/watch?v=MlruFY3y70U).
Durante lo svolgimento della terza prova scritta e precisamente il 19 maggio 2023, alle ore 16:15, sono state rese pubbliche le due lezioni sui servizi pubblici (sia quella del Corso avanzato che quella del Corso base, aventi taglio diverso, anche con riguardo al concetto di servizio pubblico e ai rapporti con la disciplina degli aiuti di Stato).
Il Cons. Pasquale FAVA, il 12 maggio 2023, durante il RUSH FINALE "DINAMICO" ha segnalato la necessità di ripetere le lezioni sui servizi pubblici e l'intervento dello Stato in economia (tematiche probabili alla luce degli studi dei commissari).
Il Corso FGLAW ha anche messo a disposizione SCHEDE DI ANALISI degli studi del commissario sui servizi pubblici, studi poi spiegati dal Cons. Fava il 12 maggio 2023.
- Il Cons. Pasquale FAVA, nella predetta lezione del Corso avanzato - durata 6 ore e 19 minuti -, ha spiegato la seguente traccia "I servizi pubblici locali: concettualizzazione e regime giuridico anche nel quadro multilivello con particolare riguardo a quelli locali di rilevanza economica" (sottoposta ai corsisti di livello avanzato il 17 febbraio 2023 per l'esercitazione scritta con correzione personalizzata):
(Ascolta la lezione servizi pubblici locali - Cons. Pasquale FAVA - Corso AVANZATO 19-2-2023).
- Il Cons. Pasquale FAVA ha, altresì, spiegato al Corso BASE 2023 la seguente traccia "Premessi brevi cenni sull'evoluzione normativa in materia di servizi pubblici, tratti il candidato delle modalità di affidamento dei servizi di interesse generale" (lezione della durata di 5 ore e 54 minuti !).
(Ascolta la lezione servizi pubblici locali - Cons. Pasquale FAVA - Corso BASE MAG 35-36/2023).
Dopo le prove scritte il Cons. Pasquale Fava ha anche effettuato svolgimenti guidati destinati ai nuovi corsisti di livello avanzato e base
CIVILE
- Svolgimento guidato postumo per corsisti di livello base: https://www.youtube.com/watch?v=jOfCII-oTiw)
- Svolgimento guidato postumo per corsisti di livello avanzato: https://www.youtube.com/watch?v=jb0YxWddnpM)
PENALE
Lo svolgimento guidato postumo per i corsisti sarà tenuto, quale attività formativa aggiuntiva, durante i corsi base e avanzato 2023/2024
AMMINISTRATIVO
- Svolgimento guidato postumo per i nuovi corsisti di livello base e avanzato: https://www.youtube.com/watch?v=6JCO5bAoDOM)
SCRITTI CONCORSO MAGISTRATURA 13, 14 E 15 LUGLIO 2022
CONCORSO MAGISTRATURA 2022 (prove scritte 13, 14 e 15 luglio 2022)
INCONTRO 15 LUGLIO 2022: "CONSUNTIVO DOCENZA"
(A CURA DEL CONS. PASQUALE FAVA)
ANCHE QUEST'ANNO SONO STATE CENTRATE 9 TRACCE SU 9!
TUTTE LE TRACCE FORMULATE (ESTRATTE E NON ESTRATTE)!

TRACCIA CIVILE 13 LUGLIO 2022: "Garanzia per vizi nella vendita e nell'appalto. Riparto dell'onere della prova"
ATTIVITA' FORMATIVE DEL CORSO
APPUNTI DELLE LEZIONI SULLA VENDITA DEL CONS. PASQUALE FAVA (TRASCRIZIONE A CURA DI M.S.) (
)
L'argomento della garanzia per vizi nella vendita è stato spiegato (Cons. Pasquale FAVA) in numerose occasioni sia con riguardo alla disciplina della vendita di diritto comune (Codice civile), che con riferimento a quella, di derivazione eurounitaria, della vendita dei beni di consumo.
La tematica delle garanzie nella vendita (lezione in cui sono state descritte le numerose sentenze delle Sezioni unite intervenute in argomento) è stata affrontata, di recente, nella lezione del Corso superintensivo del 19 giugno 2022, nella quale sono state spiegate le seguenti tracce:
- Traccia livello BASE: "Premessi cenni sul contratto di vendita, tratti il candidato dei rimedi giuridici spettanti al compratore in caso di consegna di cosa viziata, priva di qualità essenziali o promesse, ovvero affetta da difetti che la rendano inidonea ad assolvere alla sua naturale funzione".
- Traccia livello AVANZATO "L'impegno del venditore ad eliminare i vizi della cosa: effetti giuridici. Affronti il candidato la questione dell'onere della prova relativo ai vizi".
Nell'ambito della lezione in questione è stato effettuato il confronto con la disciplina dell'appalto, considerata espressamente nella motivazione della sentenza delle Sezioni unite (che è stata puntualmente descritta dal Cons. Pasquale FAVA).
Tra le principali sentenze spiegate (tutte presenti in area riservata - "materiali post lezione") si segnalano
- Cass., sez. un. 11748/2019 (
);
- Cass., sez. un., 18672/2019 (
).
Durante il rush finale è stata rappresentata la necessità di ripetere vendita e appalto offrendo materiali specifici [vendita (
) e all'appalto (
)], nonchè quella di acquistare il manuale "L'obbligazione e il contratto" del Prof. Francesco Macioce (anche in versione e-book - prodotto acquistabile cliccando qui - link al sito Giappichelli), segnalando persino le parti relative alla vendita (
) e all'appalto (
), messe a disposizione dopo le spiegazioni.
Particolare attenzione è stata data alla disciplina della vendita dei beni di consumo, la cui lezione specifica è stata aggiornata, sempre nel corso del rush finale, alla riforma del 2021 (decreto legislativo n. 170 del 2021, di recepimento della Direttiva UE n. 2019/771).
Per completezza deve essere anche evidenziato che, in altra lezione specifica del Corso AVANZATO, è stato affrontato anche il tema generale dei criteri di imputazione della responsabilità da inadempimento contrattuale con particolare riguardo alle problematiche relative all'onere della prova (alla luce della nota pronuncia delle Sezioni unite civili).
Di seguito i numerosi video delle lezioni e gli appunti delle menzionate lezioni redatti da alcuni corsisti.
