FG Law

FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA
Il docente a casa tua!

Corso MAGISTRATURA per il concorso di magistrato ordinario / Programma di diritto CIVILE, PENALE ed AMMINISTRATIVO

 

Corso MAGISTRATURA

(CONCORSO MAGISTRATO ORDINARIO)

 

PROGRAMMA

 

DIRITTO PENALE

PARTE GENERALE

Principi del diritto penale

Legge penale nello spazio e nel tempo

Reato commissivo doloso

Circostanze

Delitto tentato

Reato commissivo colposo

Reato omissivo

Responsabilità oggettiva

Concorso di persone nel reato

Concorso di reati e concorso di norme

Pene, misure di sicurezza e misure di prevenzione

PARTE SPECIALE

Codice penale

Delitti contro la personalità dello Stato

Delitti contro la pubblica amministrazione

Delitti contro l’amministrazione della giustizia

Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti

Delitti contro l’ordine pubblico

Delitti contro l’incolumità pubblica

Delitti contro la fede pubblica

Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio

Delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume

Delitti contro il sentimento per gli animali

Delitti contro la integrità e la sanità della stirpe

Delitti contro la famiglia

Delitti contro la persona

Delitti contro il patrimonio

Contravvenzioni di polizia di sicurezza e amministrativa sociale

Contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione

Contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza

Leggi speciali

Autore

Ambiente (inquinamento e rifiuti)

Immigrazione

Impresa (società, fallimento, servizi finanziari)

Lavoro

Prostituzione

Stupefacenti

Sport

Tributi

Urbanistica ed edilizia

 

DIRITTO CIVILE

DIRITTO DELLE PERSONE

Persone fisiche e persone giuridiche (associazioni e fondazioni)

Assenza e dichiarazione di morte presunta

Parentela e affinità

Matrimonio (diritti e doveri nascenti dal matrimonio; regime patrimoniale della famiglia)

Filiazione (legittima e naturale) ed adozione

Potestà genitoriale

Istituti di protezione (tutela, curatela ed amministrazione di sostegno)

Alimenti

DIRITTO DELLE SUCCESSIONI

Istituti generali diritto successorio e tutela dei legittimari (c.d. successione necessaria)

Successione legittima e testamentaria

Divisione

Patto di famiglia

Donazioni

DIRITTI REALI

Beni (parcheggi

Proprietà

Superficie (colonna d’aria)

Enfiteusi

Usufrutto, uso e abitazione

Servitù

Cessione di cubatura e diritti edificatori

Trust

Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter

Comunione

Condominio

Possesso

Usucapione

Trascrizione

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI

Rapporto obbligatorio (obbligazioni naturali e reali; fonti)

Correttezza e buona fede

Adempimento del debitore e del terzo (il c.d. “adempimento anomalo”)

Luogo, tempo e destinatario dell’adempimento

Mora del creditore

Inadempimento, mora del debitore e ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Estinzione del rapporto obbligatorio per cause diverse dall’adempimento (novazione; remissione del debito; compensazione; confusione; impossibilità sopravvenuta)

Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio (pagamento con surrogazione; cessione del credito; assunzione del debito; delegazione; espromissione; accollo)

Principali tipologie di obbligazioni (generiche; pecuniarie, cumulative; alternative; facoltative; solidali; divisibili; indivisibili; della Pubblica amministrazione)

DIRITTO CONTRATTUALE

PARTE GENERALE

Fatto, atto, negozio e contratto

Il "secondo" ed il "terzo" contratto (contratti con il consumatore e d’impresa)

La parte contrattuale; la rappresentanza; il contratto per persona da nominare

Volontà, causa, oggetto, forma

Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie

Condizione, termine e modus

Perfezionamento del contratto e responsabilità precontrattuale

Obblighi legali di contrarre e clausole imposte

I contratti preparatori (opzione; prelazione; preliminare; contratto normativo)

Effetti ed opponibilità del contratto

Promessa del fatto del terzo

Interpretazione ed integrazione del contratto

Clausola penale e caparre

Cessione del contratto e subcontratto

Modifica e rinegoziazione del contratto

Risoluzione del contratto e presupposizione

Recesso e revoca

Mutuo dissenso

Simulazione, nullità, annullabilità e rescissione

I contratti della Pubblica amministrazione e degli enti ecclesiastici

CONTRATTI TIPICI

Vendita

Riporto

Permuta

Estimatorio

Somministrazione

Locazione

Affitto

Appalto

Trasporto (di cose e persone)

Mandato, commissione e spedizione

Agenzia e mediazione

Deposito

Comodato

Mutuo

Contratti bancari

Rendita

Assicurazione

Gioco e scommessa

Garanzie personali tipiche ed atipiche

CONTRATTI ATIPICI

Agriturismo

Albergo

Bancari, finanziari e assicurativi

Bartering

Brokeraggio

Campeggio

Cartolarizzazione

Cash & carry

Catering

Cessione di marchio, di brevetto, di diritto di autore, di sfruttamento di creazioni utili

Co-Marketing

Computer contracts

Concessione di vendita

Consorzi di collocamento

Contratto autonomo di garanzia

Contratti familiari

Contratti turistici

Distribuzione

Edizione

Engineering

Joint venture

Know-how

Factoring

Fideiussione omnibus

Franchising

Leasing

Lettre de patronage

Leveraged buy-out

Logistica

Merchandising

Ormeggio

Outsorcing

Pegno rotativo

Polizze di credito commerciale

Procacciatore d’affari

Riproduzione di opere musicali

Spedalità

Sponsorizzazione

Subfornitura

DIRITTO DELLA RESPONSABILITÁ CIVILE

La responsabilità contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale

Elementi costitutivi oggettivi e soggettivi dell’illecito civile (fatto, nesso di causalità e danno)

Le funzioni della responsabilità civile (i danni punitivi)

La colpa e l’imputazione oggettiva

Le tecniche di tutela, prescrizione e decadenza

Fattispecie tipiche di responsabilità (nell’area contrattuale ed extracontrattuale)

Principali applicazioni giurisprudenziali della disciplina in materia di responsabilità alla luce degli arresti storici, recenti e concorsualmente più papabili

ALTRE FONTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

Le promesse unilaterali

Titoli di credito

La gestione d’affari

Indebito

Arricchimento senza causa

LA TUTELA DEI DIRITTI

La garanzia patrimoniale generica e i principali strumenti di tutela (azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo)

Privilegi, pegno e ipoteca

Garanzie personali tipiche e atipiche

Istituti di tutela del contratto

DIRITTO SOCIETARIO

Società di persone e di capitali (la c.d. società europea)

Costituzione (patti sociali, atto costitutivo, statuto)

Patti parasociali

Conferimenti

Azioni, quote, partecipazione

Assemblea

Amministrazione

Diritti amministrativi ed economici

Modificazioni del contratto sociale

Vicende societarie ordinarie e straordinarie

Le obbligazioni

Patrimoni destinati a specifici affari

Gruppi di società e responsabilità da direzione e coordinamento

 

DIRITTO AMMINISTRATIVO

SOSTANZIALE

Fonti

Situazioni giuridiche soggettive (forme dell’interesse legittimo e tecniche di tutela)

Organizzazione amministrativa (la nuova PA; organismo di diritto pubblico; in house providing; enti pubblici in forma societaria; relazioni organizzative)

Stato, Regioni ed Enti locali

Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Commissioni di vigilanza e garanzia

Rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni ed pubblici impiegati non privatizzati

Beni pubblici

Attività amministrativa

Procedimento amministrativo

Principi dell’azione amministrativa

Discrezionalità amministrativa e sindacato giurisdizionale

Obbligo di chiudere il procedimento amministrativo con provvedimento espresso e motivato; silenzio DIA e SCIA

Responsabile del procedimento

Comunicazione di avvio e preavviso di rigetto

Diritto di accesso ai documenti amministrativi

Accordi integrativi, sostitutivi e di programma

Conferenze di servizi

Invalidità ed inefficacia del provvedimento amministrativo (inesistenza, nullità, annullabilità; vizio di contrasto con il diritto comunitario e convenzionale EDU)

Autotutela amministrativa (c.d. provvedimenti di secondo grado o di riesame)

Controlli

Autorizzazioni, concessioni, ablazioni, sanzioni ed altre tipologie di provvedimenti

Urbanistica, edilizia ed espropriazioni

Autonomia negoziale della PA e contratti pubblici (affidamento di lavori, servizi e forniture con procedure ad evidenza pubblica)

Funzioni di regolazione del mercato e servizi pubblici

Ambiente, paesaggio e beni culturali

Pubblica sicurezza e difesa; sanità; assistenza e previdenza; istruzione e sport.

La responsabilità “civile” della PA (risarcimento degli interessi legittimo e morte della pregiudiziale amministrativa)

PROCESSUALE

La storia del sistema di giustizia amministrativa italiana

Giurisdizione e competenza

Le azioni

Le parti del processo

Le fasi processuali (nel rito ordinario ed in quelli speciali)

Motivi aggiunti e ricorso incidentale

La tutela cautelare

L’istruttoria

Le impugnazioni

Vicende anomale del processo

Giudicato ed ottemperanza

I ricorsi amministrativi (il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica)