"TRE GIORNI CONCORSUALE": 15, 16 E 17 DICEMBRE 2023 (posti limitati)
PROGRAMMA
- Venerdì 15 dicembre 2023 - ore 14:30-22:30- tema, scritto a mano, in diritto civile;
- Sabato 16 dicembre 2023 - ore 10:00 - 18:00: tema, scritto a mano, in diritto penale;
- Domenica 17 dicembre 2023 - 9:00 - 17:00: tema, scritto a mano, in diritto amministrativo;
CORREZIONE
La correzione degli elaborati viene effettuata applicando i criteri utilizzati dalle commissioni esaminatrici; si tiene, altresì, conto delle più recenti riforme normative che hanno imposto la necessità di verificare le capacità di sintesi e di inquadramento teorico-sistematico del candidato, anche alla luce dei principi costituzionali e del diritto eurounitario.
SEDE
Roma, via Aurelia 208 (VATICANO - Casa Bonus Pastor) con possibilità di parcheggiare (gratuitamente) e pernottare all'interno della struttura.
COSTO: € 150,00 (IVA inclusa)
- Iniziativa GRATUITA per gli iscritti ai nostri Corsi base, avanzato e full.
Posti disponibili limitati: affrettatevi ad iscrivervi!!!
Scarica il BANDO (D.M. ) cliccando sull'icona ()
- Link per presentare la domanda: https://concorsi.giustizia.it/concorsomagistratura/
- Link alla scheda di sintesi del concorso (non ancora disponibile sul sito del Ministero): https://www.giustizia.it/giustizia/it/notfound.page?redirectflag=1
- Termine di scadenza per la presentazione della domanda:
- Data di pubblicazione del decreto ministeriale che identificherà, tra l'altro, date delle prove scritte, sedi, modalità di consultazione del materiale normativo ammesso:
- PROVE SCRITTE DELLA DURATA DI OTTO ORE: "svoglimento di tre elaborati in diritto civile, penale e amministrativo";
-- si noti che l'art. 4 della legge delega n. 71 del 2022, prevede, altresì, che "la prova scritta del concorso per magistrato ordinario abbia la prevalente funzione di verificare la capacità di inquadramento teorico-sistematico dei candidati e consista nello svolgimento di tre elaborati scritti, rispettivamente vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo, anche alla luce dei principi costituzionali e dell’Unione europea" (la delega deve essere attuata entro il 21 giugno 2023);
-- l'art. 26-bis del decreto legge 118/2021, peraltro, stabilisce che "3. La prova scritta del concorso per magistrato ordinario di cui al comma 1 consiste nello svolgimento di sintetici elaborati teorici vertenti sulle materie di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160. Nel definire i criteri per la valutazione omogenea degli elaborati scritti a norma dell'articolo 5, comma 3, del predetto decreto legislativo n. 160 del 2006, la commissione esaminatrice tiene conto della capacità di sintesi nello svolgimento degli elaborati" e che "7. All'articolo 7 del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860, il terzo comma è sostituito dal seguente: «È loro consentito di consultare i semplici testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato, da essi preventivamente comunicati alla commissione, e da questa posti a loro disposizione previa verifica, o in alternativa, previa determinazione contenuta nel decreto ministeriale di adozione del diario delle prove scritte, è loro consentita la consultazione dei predetti testi normativi mediante modalità informatiche. Con decreto del Ministro della giustizia da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione sono individuate le modalità operative e tecniche della consultazione di cui al periodo precedente».".
PREPARATI CON NOI - MASSIMA FLESSIBILITA' - RIASCOLTO ILLIMITATO DELLE LEZIONI - ACCESSO ALLA BANCA DATI FGLAW
- Corso BASE
- Corso AVANZATO
- Corso FORMULA FULL
- Corso SOLO TEMI
Per ulteriori informazioni su decreti ministeriali relativi al concorso in magistratura clicca QUI.